Discussione:
Non vi viene un po' (tanta) tristezza?
(troppo vecchio per rispondere)
Bruno Van Dyck
2015-05-12 07:15:54 UTC
Permalink
prendersela con me perche' non
espando i link mi pare assurdo, pretestuoso e comico, perfino.
fai benissimo a non espanderli. Basta che aggiungi due righe per
riassumere l'argomento.
Altrimenti per sapere di cosa parli si e' costretti ad aprirlo, anche se
poi si scopre che non ce ne puo' fregar di meno.
Permettetemi di dissentire. Scegliere se e quale link, e in che forma,
inserire in un post usenet va considerata una scelta stilistica e
comunicativa. Mi spiego.
Se voglio segnalare una informazione 'normale' che ritengo sia giusto far
conoscere al gruppo posso riportare il testo trovato altrove, magari
citato solo nelle parti significative, ed eventualmente decidere di
inserire il link alla mia fonte. In questo caso va bene sia il link
integrale che quello breve, tanto si conosce già l'informazione essenziale
ricavabile dal link.
Se invece voglio creare sorpresa in chi leggerà/vedrà il contenuto
richiamato da un link, dovrò mascherare un link che nel suo URL contiene
riferimenti che rendono vaga la sorpresa (o lo scherzo, il wiz): questo
non è sempre necessario (es.i link di Vanhacker, o il mio post in risposta
a gretel <mipt5m$s84$***@solani.org> ), negli altri casi l'URL breve aiuta.
Resta valida comunque la peculiarità di usenet, che permette all'utente di
'gestire' in proprio i messaggi degli altri frequentatori di un gruppo: si
possono leggere sempre perché si ritiene l'utente mediamente affidabile;
si possono lasciare in stand-bay e leggere solo dopo che si vedono
commenti di altri del primo tipo; si possono ignorare di default perché si
ritiene che tale meriti il 90% di quello che scrive il loro autore; si
possono cestinare automaticamente perché l'utente ci sta sulle balle. In
pratica è la *reputazione* di chi posta che fa la differenza.

Conclusione: usenet è democratica perché chiunque può scrivere cosa e come
vuole, che tanto il manico del coltello ce l'ha chi legge.
--
#201815
doppio..massimo
2015-05-12 23:33:46 UTC
Permalink
Post by Bruno Van Dyck
Permettetemi di dissentire. Scegliere se e quale link, e in che forma,
inserire in un post usenet va considerata una scelta stilistica e
comunicativa. Mi spiego.
L'importante e' che si capisca di che si tratta. Se stiamo parlando di
larga banda e SydneyBlue posta un link criptato, dicendo "e' spiegato
tutto qua", il link criptato va benissimo, se voglio approfondire lo
apreo, altrimenti no.

I link di Vanacore, si sa ha priori che puntano alle sue vignette e li si
apre e basta :-)
Post by Bruno Van Dyck
Se invece voglio creare sorpresa in chi leggerà/vedrà il contenuto
richiamato da un link, dovrò mascherare un link che nel suo URL contiene
riferimenti che rendono vaga la sorpresa (o lo scherzo, il wiz): questo
certo, questa e' una delle poche eccezioni. Se scrivi sotto al link "e'
una battuta" poi non ride nessuno.

Ma se riporti una notizia senza dire di che si tratta e metti solo un
link criptato, uno non puo' sapere se gli interesa leggerla o perde solo
tempo.
Post by Bruno Van Dyck
In pratica è la *reputazione* di chi posta che fa la differenza.
verissimo. Pero' siccome aneck e' un poster abituale, col quale
conversiamo e scherziamo abitualmente, invece che metterlo nel kill file
per link molesti, preferisco avvisarlo che rischia di postare per se
stesso, se continua.
Post by Bruno Van Dyck
Conclusione: usenet è democratica perché chiunque può scrivere cosa e
come vuole, che tanto il manico del coltello ce l'ha chi legge.
immagino che valga anche per carletto, me e roberto rosoni, giusto ?
Bruno Van Dyck
2015-05-13 22:58:05 UTC
Permalink
mercoledì 13/05/2015 13:30:19 Barone Cicala in
Tutto sto discorso che hai fatto cade nel momento in cui in un ng
pubblico non censurato c'e' la necessita' di evitare che qualcuno posti
merda a tradimento o trabocchetto
Vuoi dirmi che tu non apri nessun sito sul web?
St esempio davvero non c'entra niente....
continua a non essere pertinente neanche alla lontana..
Cioè non è pertinente associare l'apertura nel browser di un link trovato
su usenet con l'aprire una pagina web direttamente o attraverso i numerosi
link trovati in altra pagina o in altra sede (p.e. un PDF) ?
O vuoi sostenere che sai in anticipo cosa troverai seguendo un link? In
effetti lo hai già escluso ricordando che i link possono essere taroccati.

Quest'anno ricorreranno i 20 anni da quando la netiquette è stata raccolta
in una RFC. Trattandosi di norme (suggerite, non obbligatorie) di
comportamento, è ovvio che dovrebbero adeguarsi ai cambiamenti intervenuti
nel frattempo. Almeno per quelli dovuti alla evoluzione tecnologica. Tanto
per richiamare uno degli argomenti qui sopra, nel 1995 non esistevano i
servizi di link brevi.
O vogliamo parlare delle infinite dispute contro l'HTML nei post?
Deprecato quando si sentiva la differenza del maggior peso in byte dello
stesso testo tra puro e HTML, quando poi il peso divenne relativo si volle
continuare a rifiutare accampando pericolosi problemi di sicurezza, quando
sullo stesso PC si aprivano comunque numerose pagine dal web senza batter
ciglio. Anche per queste chiusure da talebani, usenet ha perso appeal.
Ma tanto, ormai anche Emily Postnews è da un pezzo in menopausa...
--
#201815
Bruno Van Dyck
2015-05-14 11:54:01 UTC
Permalink
Bene: nessuno ti impone di andare su usenet, c'e' tutto un mare di web, forum
e cazzi vari, la' fuori, per chi si sente stretto.
IO, mi trovo benissimo, fin dal 1995, e non frequento forum (abituato ai
NG li trovo insopportabili come struttura), né FB (curiosato un paio di
mesi all'inizio, per capire, poi abbandonato). Mi trovo bene invece su
Twitter, che trovo abbia alcune caratteristiche simili ai gruppi.
Evitare al nostro cervello stimoli e stress perfettamente inutili e' un
dovere civico e morale nei confronti del prossimo, oggi come oggi. Ed e'
soprattutto a questo che serve, oggi, la netiquette.
Se persegui quell'obiettivo, lascia stare anche la netiquette: leggi un
buon libro, ascolta della buona musica, contempla buoni quadri, frequenta
buoni teatri, guarda buoni film, corteggia una buona donna, degusta un
buon bicchiere, coltiva delle buone piantine, e, quando ti sarà bastato,
insapona una buona corda. (parafrasando B.B.)
Senza contare le tante persone che, per esempio, navigano con una sim, ed
hanno un traffico dati limitato.
Forse hai smarrito la questione iniziale (link oscuri, link esplicativi,
si o no all'uso di link): un link breve sta sotto i 25 caratteri, una
citazione del contenuto del link molto spesso richiede di riportare 25
righe. Con buona pace della tua SIM, è meglio vedere un post di 2 righe
con link, che trovandolo ermetico passi oltre, o scaricare un post di 30
righe la cui lettura ti lascia indifferente, e passi oltre uguale?
Cosa non ti è chiaro di "In pratica è la *reputazione* di chi posta che fa
la differenza" e di "chiunque può scrivere cosa e come vuole, che tanto il
manico del coltello ce l'ha chi legge" ?
Ti ho gia' spiegato che e' un fatto che non porta da nessuna parte. Un
lettore che si stanca, di aprire minchiate alla cieca, prima comincera' a
plonkare a destra e a manca, poi abbandonera' il ng.
Guarda che le minchiate alla cieca di solito sono opera di utenti abituati
a dire solo minchiate. A tutti può capitare ogni tanto, e si può
tollerare, chi lo fa sistematicamente si sega via. Problema risolto.
A questo proposito, prendiamo come esempio l'orda dei Scirio che
imperversò nei gruppi, in lungo e in largo, con xpost casuali tanto per
rompere le palle a tutti? Sono stati i loro post a scocciare gli utenti,
tanto che molti hanno abbandonato gruppi che prima avavano un loro
'pubblico' tranquillo e IT. Da parte mia ho cominciato a plonkare
sistematicamente tutti quei troll, e con poco più di un centinaio di
record mi sono ritrovato con i gruppi puliti. Solo che chi non plonkava,
piano, piano si stufava e abbandonava. Avessero fatto tutti come me, i
scirioz sarebbero durati 15 gg, invece dei 3-4 anni.
Quando l'avranno fatto un certo numero di utenti, il ng, l'unica forma
veramente *libera* di scambio, morira'.
Usenet sta morendo per altro, non certo perché si sono plonkati troppi
utenti (che, come sopra, si fa per evitare rumore). Vedi it.politica, non
è certo priva di post e di utenti, ma guarda caso molti si sono spostati
su I.M.TV proprio per togliersi da quel bordello. Peccato che qualcuno di
quelli ora sia arrivato anche lui qui. Altro che "Settembre Eterno"! ;)
Come e' accaduto per tantissimi ng. Ora magari molti degli stessi utenti sono
costretti ad usare insulsi forum,...
Sbaglierò, ma, scontato che la principale causa è culturale, ho come
l'impressione che i danni a usenet siano venuti da:
- google, che ha volutamente ingenerato confusione tra usenet e gruppi
suoi, tanto che tutt'ora capita di vedere qualche nuovo arrivato che cade
dal pero quando gli si spiega dove si trova;
- forum, favoriti nelle ricerche di google, perché veicoli di pubblicità;
- facebook, che ha sfruttato un fattore di socializzazione più intenso di
quello fornito da usenet, soprattutto per i gruppi non tecnici.

Se a questo aggiungiamo la scarsità di newsreaders sia su iOS che Android,
con il peso crescente che assumono gli smartphone, il cerchio si chiude.
Non mi pare una cosa molto intelligente, ne' un grande risultato, alla fine.
Certo che no. Nessuno dei concorrenti ha le qualità di democrazia e
libertà garantite da usenet. Solo che stando fermi, arroccati sulla RFC
1855, sicuramente non si contrasta la tendenza attuale.
--
#201815
Continua a leggere su narkive:
Loading...