Discussione:
X-No-Archive (da it.discussioni ristoranti)
(troppo vecchio per rispondere)
Vinicio Loncagni
2009-03-11 09:34:36 UTC
Permalink
On 11 Mar, 00:03, Pagliotz_pll
E' un'opzione che, diciamo, può andar bene per gruppi come it.test o
it.discussioni.litigi o altre amenità simili. Ma per gruppi di
informazione specifica davvero non capisco ...
Passavo di qui per caso mentre facevo una ricerca, proprio con
l'intenzione di aprire una discussione simile. Il thread c'è già,
vedo, e quindi provvedo solo all'inserimento del f/up su
it.cultura.cybersocietà.

Ovviamente, sono pienamente d'accordo con quanto asserito.

Proprio ieri sera, su un gruppo di informazione specifica
(it.economia.banche), mi sono trovato nell'impossibilità di trovare i
riferimenti ad una proficua discussione svoltasi qualche tempo fa,
semplicemente perchè parte degli articoli erano spariti, per espresso
volere degli autori.

Mi scuso per la mia disinformazione, ma vorrei che mi fossero spiegate
le motivazioni che fanno ritenere non condivisibile o errato il
pensiero di Pagliotz quotato sopra.
Ho cercato tali notizie in Usenet, ma non le ho trovate, forse perchè
chi le ha esposte usava x-no-archive ... ^__^
Vanno bene anche link a documenti o pagine wiki, magari anche del GCN,
ma sarebbe meglio che tali scritti non risalissero all'epoca dello
sbarco sulla Luna...

Grazie.

Vinicio Loncagni
Mamo (R)
2009-03-11 13:07:13 UTC
Permalink
On Wed, 11 Mar 2009 02:34:36 -0700 (PDT), in it.discussioni.ristoranti "Vinicio
Loncagni" wrote:

Allora... cominciamo sia da:
From: Pagliotz_pll <***@lia.ad.essere.intelligenti>
che da:
From: Vinicio Loncagni <***@alice.it>

Poi, ricordiamoci la RFC1855.
Passiamo quindi a documenti maggiormente "tennici", come la RFC1036, la
son-of-RFC1036 o usefor draft che si preferisca.
Arriviamo quindi ai documenti "locali" della gerarchia.
Il cosiddetto metamanifesto, le varie FAQ (quelle di it.news.aiuto, quella
sull'inopportunità di oscurare il proprio address, quella sull'insulso uso
-ancora oggi- di tag fatti per il proprio personale comodo, e spezzoni di
altre).
Infine, magari, una breve ricerca sulle origini di Usenet, e sul come si possa
considerare strutturata essa.

A questo punto, segnalami pure i punti (di *questi* documenti) che sostengono
le "vostre" tesi.

Siccome mi sento buono, porto avanti la discussione:
Prova anche a tener conto del fatto che l'uso dell'X-N-A (o equivalenti) oltre
che lecito e espressamente previsto, NON significa che l'autore "cancella" o
"chiede di far sparire" i propri articoli da _Usenet_.
E che quindi partire da questo presupposto rende falsa qualsiasi argomentazione
si tenti di farne discendere.




Saluti, Mamo.
--
Conoscere i corretti comportamenti da tenere,
è il miglior modo per frequentare i newsgroup.
Inizia a leggere qualcosa: http://wiki.news.nic.it/AiutoComposizione
Vinicio Loncagni
2009-03-11 18:07:28 UTC
Permalink
Mi pare che non c'azzecchi con il tema del thread.
Non stiamo discutendo di indirizzi reali o farlocchi, ma di altro.
Tra l'altro, quello è vero e ( mi pare) funzionante, quindi tutte
le regole sono rispettate.
Non lo controllo MAI (non so neanche più dove ho messo
la password di accesso).
Avevo anche inserito un risponditore automatico, ma mi pare
che funzioni un po' si e un po' no.
Post by Mamo (R)
Poi, ricordiamoci la RFC1855.
Passiamo quindi a documenti maggiormente "tennici", come la RFC1036, la
son-of-RFC1036 o usefor draft che si preferisca.
Il cosiddetto metamanifesto, le varie FAQ ...
Infine, magari, una breve ricerca sulle origini di Usenet,
Mi piacerebbe se esprimessi il tuo pensiero con parole tue ...
Post by Mamo (R)
Prova anche a tener conto del fatto che l'uso dell'X-N-A (o equivalenti)
oltre che lecito e espressamente previsto, NON significa che l'autore
"cancella" o "chiede di far sparire" i propri articoli da _Usenet_.
Questa mi manca.
So di non sapere tantissime cose, quindi chiedo espressamente:
mi sono accorto che su Google gruppi non trovo i post con l'header XNA.
Potete suggerirmi qualche sito d'archivio alternativo?
(per Bhisma: se mi rispondono, tranquillo, te lo dico subito... ^__^)

Tanto per movimentare un po' la situazione, metto XNA a questo post.
Ovviamente, NON significa che intendo cancellare o far sparire questo
articolo da _Usenet_.
Qualcuno puo' spiegarmi cosa significa ...?

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Mamo (R)
2009-03-12 12:12:53 UTC
Permalink
On Wed, 11 Mar 2009 19:07:28 +0100, in it.cultura.cybersocieta "Vinicio
Post by Vinicio Loncagni
Mi pare che non c'azzecchi con il tema del thread.
A me pare di si.
Post by Vinicio Loncagni
Non stiamo discutendo di indirizzi reali o farlocchi, ma di altro.
Si sta parlando (a sproposito) di come alcuni comportamenti sino o ne conformi
alle "regole" di educazione riguardo Usenet.
Post by Vinicio Loncagni
Tra l'altro, quello è vero e ( mi pare) funzionante, quindi tutte
le regole sono rispettate.
Non lo controllo MAI (non so neanche più dove ho messo
la password di accesso).
Avevo anche inserito un risponditore automatico, ma mi pare
che funzioni un po' si e un po' no.
Mi piacerebbe se esprimessi il tuo pensiero con parole tue ...
Non ho voglia di ripetere conecetti già ben espressi.
Post by Vinicio Loncagni
Questa mi manca.
Ti ho fornito l'indicazione, leggi.
Post by Vinicio Loncagni
Potete suggerirmi qualche sito d'archivio alternativo?
Nessuno probabilmente, visto che quell'header serve proprio ad evitare
l'archiviazione.
Post by Vinicio Loncagni
Qualcuno puo' spiegarmi cosa significa ...?
Che lo troverai su un qualsiasi newsserver che decida di non cancellarlo.



Evitiamo, per favore, discussioni trite.
La documentazione esistente è più che esaustiva.
Riparliamone se dovessi riscontrare in essa cose oscure.



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami.
Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami.
E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Pagliotz_pll
2009-03-12 12:19:56 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Post by Vinicio Loncagni
Potete suggerirmi qualche sito d'archivio alternativo?
Nessuno probabilmente, visto che quell'header serve proprio ad evitare
l'archiviazione.
BINGO!

Pagliotz
Mamo (R)
2009-03-12 12:54:36 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 13:19:56 +0100, in it.cultura.cybersocieta "Pagliotz_pll"
Post by Pagliotz_pll
BINGO!
ti consiglio di rileggere quanto riportato in news:***@Mamo.mm

Continui a dimostrare di non avere consocenza dei temi sui quali pretendi di
giudicare...



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami.
Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami.
E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Lidrie
2009-03-13 12:01:35 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Post by Vinicio Loncagni
Potete suggerirmi qualche sito d'archivio alternativo?
Nessuno probabilmente, visto che quell'header serve proprio ad evitare
l'archiviazione.
http://howardk.freenix.org/
--
Sans
Fred(R)
2009-03-13 14:11:33 UTC
Permalink
Post by Lidrie
http://howardk.freenix.org/
Finalmente una info *utile*.
Grazie.
Saluti. Fred®
Pagliotz_pll
2009-03-12 08:23:10 UTC
Permalink
Allora... cominciamo da questo: non c'entra un cazzo con la discussione,
ma vedo che è tua abitudine svicolare (seppur qui almeno in parte). Ma
voglio risponderti con un esempio, dato che io non mi tiro MAI indietro
in una discussione.
Avevo creato un indirizzo mail appositamente per una cosa mia, ed ho
provato ad utilizzarlo per registrarmi su Google Gruppi e leggere in
modo saltuario i NG. Dal giorno dopo che l'ho utilizzato sono iniziati
ad arrivare decine di mail di spam al giorno. Sai darmi una spiegazione
anche di questo? Posso anche fare una fotografia della paginata
dall'indirizzo mai a testimonianza, eh. Non sono balle (quelle che dico
io). Mi dici come posso evitarlo, se non con un indirizzo falso? Se vuoi
il mio indirizzo perché devi scrivermi qualcosa, me lo chiedi.
Post by Mamo (R)
Prova anche a tener conto del fatto che l'uso dell'X-N-A (o equivalenti) oltre
che lecito e espressamente previsto, NON significa che l'autore "cancella" o
"chiede di far sparire" i propri articoli da _Usenet_.
E che quindi partire da questo presupposto rende falsa qualsiasi argomentazione
si tenti di farne discendere.
"Lecito ed espressamente previsto" non significa che uno sia *obbligato*
ad utilizzarlo. In special modo in NG di indubbia utilità. Se tu potessi
spiegare con parole tue come trovare documenti/post di un anno fa
marcati con l'X-N-A giuro che troncherei la discussione chiedendoti scusa.

Pagliotz.
Vinicio Loncagni
2009-03-12 10:15:05 UTC
Permalink
On 12 Mar, 09:23, Pagliotz_pll
Se vuoi il mio indirizzo perché devi scrivermi qualcosa, me lo chiedi.
Su questo punto adotto un comportamento diverso.
Non mi piacciono i post della serie "Dammi il tuo indirizzo che ti
devo scrivere in privato" : non mi sembrano opportuni nei gruppi non
moderati, e vengono giustamente cassati in quelli moderati.
La mia soluzione è indicare nel corpo del post un indirizzo mail reale
e funzionante, anche se mascherato.
Chi vuole scrivermi, risolve il rebus, ed ecco l'indirizzo!
Devo dire che l'intelligenza media degli utilizzatori Usenet è più
elevata di quanto si possa pensare, perchè in moltissimi riescono a
risolvere tale rebus e mi scrivono privatamente, con cadenza pressochè
settimanale.
L'ultimo proprio ieri sera (se Daniele legge pure questo NG, magari
potrebbe confermare...).

Dal punto di vista concettuale, ho già espresso in altre (inutili)
discussioni il mio punto di vista.

I newsgroup sono posti di discussione *pubblica*, dove uno c'è e non
c'è.
Se vuoi venire a disturbarmi *a casa mia*, ti chiedo di aver la
cortesia di suonare il campanello; la soluzione del rebus che copre il
mio indirizzo è proprio quel campanello.
Indicare l'indirizzo in chiaro equivale a lasciare la porta aperta,
per far entrare chiunque.
Indicare un indirizzo in chiaro non controllato vuol dire "Lasciare la
porta aperta, ma non farsi trovare in casa".

La soluzione degli "indirizzi a perdere ma reali" da cambiare
frequentemente è notoriamente una falsa soluzione.
Mi è capitato qualche volta di chiedere privatamente informazioni
relative a post risalenti a qualche mese addietro.
Ebbene, le caselle "reali" sono sempre risultate abbandonate, non
controllate, o controllate con cadenza mensile o ancora più lunga;
quelle "taroccate", previo staroccamento, hanno sempre funzionato, e
mi sono potuto mettere in contatto con il poster nell'arco di qualche
ora.

Il mio recapito indicato in questo post è reale, non è controllato, ma
ho appeso sulla porta un avviso della serie: "Mi sono trasferito, mi
trovate presso ...".

[ancora a proposito dell'header X-N-A]
"Lecito ed espressamente previsto" non significa che uno sia *obbligato*
ad utilizzarlo. In special modo in NG di indubbia utilità.
D'accordo sull' "Espressamente previsto", dal punto di vista tecnico.
Non riesco a comprenderne la liceità dal punto di vista morale.
Ammetto che sia un mio limite, e sto aspettando qualcuno che mi
illumini.
Vedrei benissimo un manifesto di NG che recitasse: "Si invitano i
frequentatori a non utilizzare il tag XNA, perchè contrario allo
spirito stesso del gruppo".
Se tu potessi spiegare con parole tue come trovare documenti/post di un anno fa
marcati con l'X-N-A giuro che troncherei la discussione chiedendoti scusa.
Non posso far altro che quotare questo punto.

Ciao ciao

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Bhisma
2009-03-12 11:27:27 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 03:15:05 -0700 (PDT), Vinicio Loncagni
Post by Vinicio Loncagni
Ebbene, le caselle "reali" sono sempre risultate abbandonate, non
controllate, o controllate con cadenza mensile o ancora più lunga;
La mia non lo è :o)


Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Mamo (R)
2009-03-12 11:36:30 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 03:15:05 -0700 (PDT), in it.cultura.cybersocieta "Vinicio
Post by Vinicio Loncagni
La mia soluzione è indicare nel corpo del post un indirizzo mail reale
e funzionante, anche se mascherato.
Quindi, a proposito di cortesia, non è possibile usare gli "automatismi" propri
di un newsreader...
Post by Vinicio Loncagni
Indicare l'indirizzo in chiaro equivale a lasciare la porta aperta,
per far entrare chiunque.
Ma quando mai.
Post by Vinicio Loncagni
Non riesco a comprenderne la liceità dal punto di vista morale.
Definire 'liceità' e 'morale'.
Post by Vinicio Loncagni
Vedrei benissimo un manifesto di NG che recitasse: "Si invitano i
frequentatori a non utilizzare il tag XNA, perchè contrario allo
spirito stesso del gruppo".
Sarebbe "illecito".



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami.
Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami.
E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Vinicio Loncagni
2009-03-12 12:00:16 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Post by Vinicio Loncagni
La mia soluzione è indicare nel corpo del post un indirizzo mail reale
e funzionante, anche se mascherato.
Quindi, a proposito di cortesia, non è possibile usare gli "automatismi" propri
di un newsreader...
Pazienza.
Non solo mi vieni a disturbare in privato, vuoi pure che ti faccia la
cortesia di facilitarti l'impresa?
Se vuoi, il mio indirizzo è lì, mettici un po' di impegno (meno di
quello che dovrò metterci io per risponderti), e mi trovi.

E allora è cortesia costringermi a cercare server astrusi che abbiano
tempo di conservazione dei post decennali invece di poter sfruttare
l'incasinatissimo ma in fondo efficiente Google Groups (con tutti i
suoi limiti, ovviamente...)?
Post by Mamo (R)
Post by Vinicio Loncagni
Non riesco a comprenderne la liceità dal punto di vista morale.
Definire 'liceità' e 'morale'.
E' tecnicamente lecito (cioè, si *può* fare) sfruttare la mole di
informazioni presente in Usenet senza lasciare niente di proprio.
TI pare corretto dal punto di vista morale?

Approposito, non c'era qualche RFC che diceva che la firma deve essere
al massimo di 4 righe?

Ciao ciao

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Mamo (R)
2009-03-12 12:25:31 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 05:00:16 -0700 (PDT), in it.cultura.cybersocieta "Vinicio
Post by Vinicio Loncagni
Non solo mi vieni a disturbare in privato, vuoi pure che ti faccia la
cortesia di facilitarti l'impresa?
Cortesemente, vai rileggere la RFC1855 (e gli altri documenti indicati).
Post by Vinicio Loncagni
E allora è cortesia costringermi a cercare server astrusi che abbiano
mettici un po' di impegno... (mi verrebbe da risponderti)
Post by Vinicio Loncagni
E' tecnicamente lecito (cioè, si *può* fare) sfruttare la mole di
informazioni presente in Usenet senza lasciare niente di proprio.
quindi la liceità non c'entra nulla, siamo un passo avanti.
Post by Vinicio Loncagni
TI pare corretto dal punto di vista morale?
non hai definito il tuo concetto di 'morale'; secondo il mio e quello di
autorevoli fonti: si lo è.
Post by Vinicio Loncagni
Approposito, non c'era qualche RFC che diceva che la firma deve essere
al massimo di 4 righe?
sempre quella (è un problema di wrapping, sistemerò)



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami.
Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami.
E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Vinicio Loncagni
2009-03-12 15:00:58 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Cortesemente, vai rileggere la RFC1855 (e gli altri documenti indicati).
Tratto proprio da lì:

1 - Una buona regola di buon senso dovrebbe essere di non spedire un
file piu' grande di 50 Kilobytes.

C'erano ancora le connessioni a manovella?

2 - E' sempre meglio ridigitare l'indirizzo invece di basarsi sulla
funzione "reply".

Ohibò! Allora a che serve mettere l'indirizzo in chiaro, se poi devo
riscriverlo ogni volta? E il cortese automatismo del newsreader che
fine ha fatto?

3 - Il moderatore puo' cambiare l'"oggetto" (subject) del vostro
messaggio in modo da farlo rientrare in una particolare discussione.

Questa mi mancava.
Ho sempre ritenuto che non si potesse fare, ma se il dog... ehm, la
Erreffeci dice che si può, allora si può!

4 - Internet Activities Board, "Ethics and the Internet", RFC 1087,
IAB, ****January 1989****

Nel 1989, parlando dal punto di vista della rete informatica, c'erano
ancora i Fenici o già era il tempo Alessandro Magno?

Vabbè, convengo sul fatto che è inutile discuterne ancora.
Restiamo delle nostre idee, e non c'è pericolo di trovare un
compromesso.

Però mi domando: tra tutti quelli che mettono XNA (e per fortuna
Outlook Express non lo fa nativamente!), ce ne è uno (che non sia
Mamo) che capisce quello che fa e sappia spiegare le sue ragioni senza
ricorrere a documentazione scritta da altri, in altri contesti e in
altra epoca?

Ciao ciao

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Mamo (R)
2009-03-12 15:48:39 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 08:00:58 -0700 (PDT), in it.cultura.cybersocieta "Vinicio
Post by Vinicio Loncagni
C'erano ancora le connessioni a manovella?
Ci sono ancora. (e non è solo quello il motivo).
Per dirne una: spesso io uso il cellulare; una delle mie schede vede i costi
conteggiati a consumo.
Perchè dovrei pagare per scaricare cose molto spesso inutili?
Post by Vinicio Loncagni
2 - E' sempre meglio ridigitare l'indirizzo invece di basarsi sulla
funzione "reply".
Non fare quoting furbetto...
Il paragrafo completo è:
- Be careful when you reply to messages or postings. Frequently
replies are sent back to the address which originated the post -
which in many cases is the address of a list or group! You may
accidentally send a personal response to a great many people,
embarrassing all involved. It's best to type in the address
instead of relying on "reply."
Post by Vinicio Loncagni
3 - Il moderatore puo' cambiare l'"oggetto" (subject) del vostro
messaggio in modo da farlo rientrare in una particolare discussione.
Questa mi mancava.
Ho sempre ritenuto che non si potesse fare, ma se il dog... ehm, la
Erreffeci dice che si può, allora si può!
Il variare il subject è (era) cosa alquanto condivisa; come vedi avevo iniziato
a farlo anche io (e prima ancora tu) in questa occasione.
Il caso specifico di una variazione da parte del moderatore di un newsgroup non
ho ricordo si sia mai posta; e non ho memoria neppure di una posizione
ufficiale per quanto riguarda it.*.
Il mio personale parere è che non ci vedo grosse controindicazioni.
Piuttosto, mi sembra un poco umoristico che questa cosa la rilevi uno dei
moderatori più assidui con gli "inserti" negli articoli pubblicati sul
newsgroup cui è referente.
Post by Vinicio Loncagni
4 - Internet Activities Board, "Ethics and the Internet", RFC 1087,
IAB, ****January 1989****
Nel 1989, parlando dal punto di vista della rete informatica, c'erano
ancora i Fenici o già era il tempo Alessandro Magno?
Trovo questa concezione che qualcosa di datato sia di per se automaticamente
inutile, francamente irritante.

Il "diritto romano" risale -per l'appunto- all'antica Roma.
E' ora che lo eliminiamo dai corsi di Laurea in giurisprudenza...
Post by Vinicio Loncagni
Vabbè, convengo sul fatto che è inutile discuterne ancora.
Se queste sono le "basi" ed i temi, sicuramente si.
Post by Vinicio Loncagni
Restiamo delle nostre idee, e non c'è pericolo di trovare un
compromesso.
E pure questo, lo reputo un "obiettivo" sbagliato.
Non c'è nessun compromesso da raggiungere.
Semmai verificare se c'è qualcosa di *palesemetente* obsoleto, e una volta
condivisa la correzione, divulgarla ed applicarla.

Toh! quello che avevo tentato di sollecitare nel "lontano" anno di apertura del
wiki GCN con http://wiki.news.nic.it/NetichettaIt .
Qualcuno (non ho memoria neppure chi) ci ha messo pesantemente le mani l'ultima
volta nel 2006.
Stravolgendo anche la mia idea originale.
Ma almeno non è la solita fuffa!
Post by Vinicio Loncagni
Però mi domando: tra tutti quelli che mettono XNA (e per fortuna
Outlook Express non lo fa nativamente!), ce ne è uno (che non sia
Mamo) che capisce quello che fa e sappia spiegare le sue ragioni senza
ricorrere a documentazione scritta da altri, in altri contesti e in
altra epoca?
Domanda oziosa oltre che retorica (tralascio la vis polemica).
Se le "vecchie" risposte sono ancora attuali, a che cazzo serve reinventare
l'acqua calda?



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Vinicio Loncagni
2009-03-13 09:29:28 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Piuttosto, mi sembra un poco umoristico che questa cosa la rilevi uno dei
moderatori più assidui con gli "inserti" negli articoli pubblicati sul
newsgroup cui è referente.
Andiamo sempre a cascare sul solito richiamo all'uniformità di idee e
di comportamenti necessaria e indispensabile alla sopravvivenza della
gerarchia.
E mai come in questo frangente il termine "gerarchia" mi pare
appropriato.

Comunque, il referente del gruppo non sono io.
E' Fred, che non vuole intervenire qui perchè ha già la sua età e poi
gli sale la pressione ... ^__^
A parte gli scherzi, mi ha già spiegato *anni* fa che queste sono
discussioni assolutamente inutili che non muoveranno niente dello
status quo, che viene ritenuto "stato dell'arte" e quindi è
immodificabile; io però sono zuccone e persevero. Anche lui, ogni
tanto, ci casca... ^__^

Per quello che riguarda gli "inserti" negli articoli pubblicati, il
discorso è semplice e già affrontato diverse volte (non metto XNA e
quindi i miei interventi sono sempre rintracciabili con facilità).

Sarò fissato (anzi, parlo anche a nome del mio socio Fred e scrivo
"saremo fissati"), ma riteniamo che sia *anche* compito del moderatore
una funzione formativa a favore di chi si affaccia su Usenet.

Le *regole* prevedono che il messaggio quotato male vada semplicemente
respinto, che chi usa indirizzi con gli antispam non vada mai
contattato, e via così.
Insomma, le "regole" prevedono che uno debba arrivare già imparato.

Ecco, i famigerati inserti ADMIN (e i messaggi diretti ai
neofrequentatori, modificando a mano eventuali indirizzi taroccati)
servono proprio per dire "Forse non sai come funziona e come ci si
deve comportare in Usenet, vai a leggere qui _link_ o qui _link_ e
comportati di conseguenza"

I "miei" inizi in Usenet erano stati accolti da "patcha quel cazzo di
GaurdaFuori", e da "non scrivere html". Basta.
Colpa mia, sicuramente, che avevo un OE che rispondeva con suffisso R:
ed era preimpostato per mandare messaggi codificati in HyperText
Markup Language.
Ma per capire cosa volessero dire Guardafuori e html ci misi un bel
po'...

Io sono zuccone, mi impegnai e riuscii a capire e a trovare
autonomamente le informazioni necessarie per poter partecipare al
mondo Usenet; ma all'epoca, con tutte le connessioni a tempo e la
velocità media a 50, non c'erano molte alternative.

Oggi, ci sono le connessioni ADSL a velocità stellari e c'è
tantissima "concorrenza".
I "nuovi" che arrivano su Usenet sono sempre meno, visto che è più
facile rivolgersi a feisbuc, forum e cose del genere.
Continuamo così, accogliamoli a pesci in faccia, e i "nuovi" saranno
sempre meno ...

Ciao ciao

VL

--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Mamo (R)
2009-03-13 11:52:37 UTC
Permalink
On Fri, 13 Mar 2009 02:29:28 -0700 (PDT), in it.cultura.cybersocieta "Vinicio
Post by Vinicio Loncagni
A parte gli scherzi, mi ha già spiegato *anni* fa che queste sono
discussioni assolutamente inutili che non muoveranno niente dello
status quo, che viene ritenuto "stato dell'arte" e quindi è
appunto...
Post by Vinicio Loncagni
Sarò fissato (anzi, parlo anche a nome del mio socio Fred e scrivo
"saremo fissati"), ma riteniamo che sia *anche* compito del moderatore
una funzione formativa a favore di chi si affaccia su Usenet.
Ci sono diversi modi di farlo.
Quello a me non piace.
Post by Vinicio Loncagni
Insomma, le "regole" prevedono che uno debba arrivare già imparato.
NO, si sollecita a migliorarsi consigliandolo e se persevera rafforzando
l'indicazione anche attraverso i rifiuti.
Post by Vinicio Loncagni
servono proprio per dire "Forse non sai come funziona e come ci si
deve comportare in Usenet, vai a leggere qui _link_ o qui _link_ e
comportati di conseguenza"
Diglielo in mail... :-)
Post by Vinicio Loncagni
I "miei" inizi in Usenet erano stati accolti da "patcha quel cazzo di
GaurdaFuori", e da "non scrivere html". Basta.
Sono serviti, mi sembra.
Post by Vinicio Loncagni
Ma per capire cosa volessero dire Guardafuori e html ci misi un bel
po'...
Non so da chi tu sia stato cazziato all'epoca, ma in genere si forniva un link.
Post by Vinicio Loncagni
Continuamo così, accogliamoli a pesci in faccia, e i "nuovi" saranno
sempre meno ...
amen.



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Pagliotz_pll
2009-03-13 11:56:42 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
On Fri, 13 Mar 2009 02:29:28 -0700 (PDT), in it.cultura.cybersocieta "Vinicio
Post by Vinicio Loncagni
A parte gli scherzi, mi ha già spiegato *anni* fa che queste sono
discussioni assolutamente inutili che non muoveranno niente dello
status quo, che viene ritenuto "stato dell'arte" e quindi è
appunto...
Post by Vinicio Loncagni
Sarò fissato (anzi, parlo anche a nome del mio socio Fred e scrivo
"saremo fissati"), ma riteniamo che sia *anche* compito del moderatore
una funzione formativa a favore di chi si affaccia su Usenet.
Ci sono diversi modi di farlo.
Quello a me non piace.
Post by Vinicio Loncagni
Insomma, le "regole" prevedono che uno debba arrivare già imparato.
NO, si sollecita a migliorarsi consigliandolo e se persevera rafforzando
l'indicazione anche attraverso i rifiuti.
Post by Vinicio Loncagni
servono proprio per dire "Forse non sai come funziona e come ci si
deve comportare in Usenet, vai a leggere qui _link_ o qui _link_ e
comportati di conseguenza"
Diglielo in mail... :-)
Post by Vinicio Loncagni
I "miei" inizi in Usenet erano stati accolti da "patcha quel cazzo di
GaurdaFuori", e da "non scrivere html". Basta.
Sono serviti, mi sembra.
Post by Vinicio Loncagni
Ma per capire cosa volessero dire Guardafuori e html ci misi un bel
po'...
Non so da chi tu sia stato cazziato all'epoca, ma in genere si forniva un link.
Post by Vinicio Loncagni
Continuamo così, accogliamoli a pesci in faccia, e i "nuovi" saranno
sempre meno ...
amen.
Saluti, Mamo.
Vinicio Loncagni
2009-03-13 13:19:48 UTC
Permalink
amen.
In queste quattro lettere è concentrato tutto il succo di questa
discussione, di quelle passate e di quelle future.
Potrebbero diventare il manifesto di questo ng.

Ciao ciao

VL

--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
pietro.b
2009-03-23 18:55:41 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
amen.
Potrebbero diventare il manifesto di questo ng.
Ma anche no.

Usenet non coincide con Google Groups.
Per quelli come te (e me) che ritengono usenet una risorsa, GG è il
custode di questa risorsa. Per i puristi invece GG è forse qualcosa di
estraneo a usenet e ciò già di per sè giustificherebbe l'uso di XNA.
Tale header infatti, non ha effetto sui normali newsserver, che per
costituzione cancellano i messaggi dopo un periodo più o meno lungo
(retention), ma solo su Google Groups; ma esistono altri servizi, come
freenix segnalato da Lidrie, che non rispettano l'XNA, quindi la
questione è di lana caprina.

Sul tema del campo From, al di là di tutte le prese di posizione sulle
RFC (che credo siano una delle cose più vetuste dell'era informatica,
tenute in vita artificialmente a discapito dello sviluppo di usenet),
effettivamente esiste un problema di spam (attualmente ne ricevo
qualche centinaio alla settimana).
Esiste però anche un'utilità ad utilizzare un indirizzo valido, poichè
solo questo consente di cancellare post erronei da Google Groups (non
saprei dire da freenix).

E' tuttavia possibile soddisfare entrambe queste esigenze, utilizzando
anzitutto un servizio email che abbai un buon filtro antispam (come
gmail, che lascia passare un messaggio di spam ogni 1.000 e più),
utilizzare tale casella solo per esigenze di servizio di cui sopra,
senza alcun bisogno di controllarla, mentre il recapito per le
comunicazioni può essere indicato nel campo Reply to: che per il
momento non viene letto dagli harvester, ma che comunque è bene che sia
dotato di un buon servizio antispam.
Inoltre si può fare anche in modo che tale indirizzo sia ricavabile,
tramite l'intelligenza umana, da quello del campo From:, così sono
contenti tutti.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Pagliotz
2009-03-23 21:11:20 UTC
Permalink
Post by pietro.b
E' tuttavia possibile soddisfare entrambe queste esigenze, utilizzando
anzitutto un servizio email che abbai un buon filtro antispam (come
gmail, che lascia passare un messaggio di spam ogni 1.000 e più),
utilizzare tale casella solo per esigenze di servizio di cui sopra,
senza alcun bisogno di controllarla,
Si, ma allora perché utilizzare un indirizzo vero, se tanto non lo si
controllerà mai?

Scusa se te lo chiedo, eh, ma almeno tu sembri uno che cerca di
ragionare...

Pagliotz.
--
"Non c'è gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)
pietro.b
2009-03-23 21:51:40 UTC
Permalink
Post by Pagliotz
Post by pietro.b
E' tuttavia possibile soddisfare entrambe queste esigenze,
utilizzando anzitutto un servizio email che abbai un buon filtro
antispam (come gmail, che lascia passare un messaggio di spam ogni
1.000 e più), utilizzare tale casella solo per esigenze di servizio
di cui sopra, senza alcun bisogno di controllarla,
Si, ma allora perché utilizzare un indirizzo vero, se tanto non lo si
controllerà mai?
Per avere la possibilità di correggere i propri errori su GG. Più di
una volta mi è capitato di vedere, ad esempio, messaggi privati postati
per errore su usenet.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Vinicio Loncagni
2009-03-24 06:25:33 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Post by Pagliotz
Si, ma allora perché utilizzare un indirizzo vero, se tanto non lo si
controllerà mai?
Per avere la possibilità di correggere i propri errori su GG.
Allora il fine è esclusivamente egoistico (nel senso che l'indirizzo vero
dovrebbe servire *a me* per correggere i *miei* eventuali errori), e così va
a farsi benedire il motivo "ufficiale": favorire la spettabile clientela (?)
che può contattarti semplicemente con un clic su "Rispondi all'autore", e
non deve spendere preziose risorse per risolvere un antispam.

Non so quante migliaia di post ho scritto sulla rete, ma ricordo che qualche
volta (poche) ho spedito al gruppo X il messaggio per il gruppo Y.
Il più delle volte ho subito trasmesso un altro post "Scusate, sono più
stordito del solito, ho sbaglito ng", ed è finita lì.
Due o tre volte ho fatto l'esperimento di mandare Cancel : funziona sui
server che l'accettano *a prescindere* se l'indirizzo sia farlocco o no.
Google non accetta in ogni caso, ma ha una procedura sua.
Ho provato anche lì, più per curiosità che per altro...e aspetto ancora
risposta.
Post by pietro.b
Usenet non coincide con Google Groups.
Per fortuna.
Io *sono costretto* ad usarlo, ma effettivamente la sua funzione dovrebbe
essere solo quella di archivio.
Ci sono altri servizi online ben più efficenti.
Post by pietro.b
ma esistono altri servizi, come
freenix segnalato da Lidrie, che non rispettano l'XNA, quindi la
questione è di lana caprina.
IMHO non sono comparabili.
Freenix, a quanto ho capito, ti restituisce un post solo dal suo numero
identificativo.
E tale numero identificativo come lo trovi?

Uno manda un messaggio XNA.
Se il poster successivo ha indicato tale codice nella testata del suo
messaggio, su GG resta, ma è celato.
Se chiedi di vederlo, inserendo i soliti caratteri di controllo alfanumerici
deformati, ti risponde che l'articolo non esiste.
E torniamo al punto di prima...
Post by pietro.b
Inoltre si può fare anche in modo che tale indirizzo sia ricavabile,
tramite l'intelligenza umana, da quello del campo From:, così sono
contenti tutti.
A norma di qualche RFC del 1978, questo passaggio è improponibile...

Ciao ciao

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
pietro.b
2009-03-24 10:25:44 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by pietro.b
Post by Pagliotz
Si, ma allora perché utilizzare un indirizzo vero, se tanto non lo
si controllerà mai?
Per avere la possibilità di correggere i propri errori su GG.
Allora il fine è esclusivamente egoistico (nel senso che l'indirizzo
vero dovrebbe servire *a me* per correggere i *miei* eventuali
errori), e così va a farsi benedire il motivo "ufficiale": favorire
la spettabile clientela (?) che può contattarti semplicemente con un
clic su "Rispondi all'autore", e non deve spendere preziose risorse
per risolvere un antispam.
Il più delle volte ho subito trasmesso un altro post
"Scusate, sono più stordito del solito, ho sbaglito ng", ed è finita
lì.
Buon per te, altri sono stati meno fortunati e i post (anche di lavoro)
sono ancora su GG. Anche tu, se avessi rimosso subito il messaggio, non
avresti avuto nulla di cui scusarti. Tu però fai come ti pare, io dico
solo la mia.
Post by Vinicio Loncagni
Google non accetta in ogni caso, ma ha una
procedura sua. Ho provato anche lì, più per curiosità che per
altro...e aspetto ancora risposta.
Se avessi utilizzato un indirizzo email valido, la rimozione da GG
sarebbe stata immediata.
Post by Vinicio Loncagni
Uno manda un messaggio XNA.
Se il poster successivo ha indicato tale codice nella testata del suo
messaggio, su GG resta, ma è celato.
Non è celato, è solo meno in evidenza, ma è facile trovarlo.
Post by Vinicio Loncagni
Post by pietro.b
Inoltre si può fare anche in modo che tale indirizzo sia ricavabile,
tramite l'intelligenza umana, da quello del campo From:, così sono
contenti tutti.
A norma di qualche RFC del 1978, questo passaggio è improponibile...
Infatti le RFC andrebbero aggiornate, almeno per pudore.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Lidrie
2009-03-25 16:22:38 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
E tale numero identificativo come lo trovi?
Uno manda un messaggio XNA.
Se il poster successivo ha indicato tale codice nella testata del suo
messaggio, su GG resta, ma è celato.
Se chiedi di vederlo, inserendo i soliti caratteri di controllo alfanumerici
deformati, ti risponde che l'articolo non esiste.
E torniamo al punto di prima...
continui a scambiare GG per usenet. Se guardi anche nel tuo OE vedrai che
trovi tutti i Message-ID di questo thread, raggruppati nel campo
References (come da RFC). Le rogne le ha (e le provoca) chi non utilizza
server e client che rispettino le varie RFC coinvolte con il protocollo
NNTP.
--
Sans
Lidrie
2009-03-25 16:22:19 UTC
Permalink
Post by pietro.b
RFC (che credo siano una delle cose più vetuste dell'era informatica,
tenute in vita artificialmente a discapito dello sviluppo di usenet),
A- le RFC non riguardano solo usenet e nemmeno solo l'informatica;
B- le RFC sono quanto di più democratico sia stato utilizzato per
stabilire una norma;
C- se altri ambiti sociali funzionassero sulla base di RFC staremmo tutti
meglio.
--
Sans
Vinicio Loncagni
2009-03-26 08:05:54 UTC
Permalink
Post by Lidrie
C- se altri ambiti sociali funzionassero sulla base di RFC staremmo tutti
meglio.
Deja vu ...

C'erano quelli che dicevano:

"Se altri ambiti sociali funzionassero sulla base del Corano staremmo
tutti meglio" ...?

Mi pare si chiamassero Talebani ...
^__^

Ciao ciao

VL

--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Lidrie
2009-03-26 08:49:37 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
"Se altri ambiti sociali funzionassero sulla base del Corano staremmo
tutti meglio" ...?
Mi pare si chiamassero Talebani ...
è evidente che non sai di cosa parli, sicuramente per quanto riguarda le
RFC, e sospetto anche per il Corano.
--
Sans
Enrico C
2009-05-06 16:46:29 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Usenet non coincide con Google Groups.
Certo che no, ma Google Groups è di fatto l'archivio di Usenet e
potenzia la visibilità di Usenet, che altrimenti sarebbe di breve
durata. GG ha anche finito per "mangiarsi" Usenet, in parte, ma questo
credo dipenda dalla crescente debolezza di Usenet, più che altro.
Post by pietro.b
Per quelli come te (e me) che ritengono usenet una risorsa, GG è il
custode di questa risorsa.
Usenet spero bene che sia una risorsa, non un giochino inutile.
Post by pietro.b
Per i puristi invece GG è forse qualcosa di
estraneo a usenet e ciò già di per sè giustificherebbe l'uso di XNA.
No, non giustifica, perché le due cose possono convivere, non si
escludono.
Personalmente uso i reader quando possibile (anche se non in questo
istante) ma non disdegno GG per ricercare vecchi filoni, e mi pare che
buona parte degli utenti faccia lo stesso, tanto che il "cerca su
Google Groups" viene ripetuto persino troppo spesso, quando in fondo
non è un delitto ripetere una discussione già fatta, ogni tanto,
specie se c'è gente nuova che non ha preso parte alla vecchia
discussione.
Post by pietro.b
Tale header infatti, non ha effetto sui normali newsserver, che per
costituzione cancellano i messaggi dopo un periodo più o meno lungo
(retention), ma solo su Google Groups; ma esistono altri servizi, come
freenix segnalato da Lidrie, che non rispettano l'XNA, quindi la
questione è di lana caprina.
Beh, a questo punto bisognerebbe applaudire a Google che rispetta la
volonta di non archiviazione. ma il fatto è che freenix non fornisce
affatto le stesse funzioni di ricerca di Google.
Post by pietro.b
Sul tema del campo From, al di là di tutte le prese di posizione sulle
RFC (che credo siano una delle cose più vetuste dell'era informatica,
Saranno anche vetuste, ma se si invocano delle regole, credo che
vadano rispettate come sono. Altrimenti, ognuno sarebbe libero di fare
di testa propria e dire quali regole considera ancora attuali e quali
vetuste, e sarebbe solo un caos.
Post by pietro.b
tenute in vita artificialmente a discapito dello sviluppo di usenet),
Lo "sviluppo di Usenet" però non preclude che Usenet può essere usata
anche con banda minima, se si vuole e si ha la necessità, ragion per
cui certe limitizioni apparentemente desuete mantengono il loro senso
ancora oggi.
Post by pietro.b
effettivamente esiste un problema di spam (attualmente ne ricevo
qualche centinaio alla settimana).
Ma non vanno nel folder dello spam della tua mailbox gmail?

[...]
Post by pietro.b
E' tuttavia possibile soddisfare entrambe queste esigenze, utilizzando
anzitutto un servizio email che abbai un buon filtro antispam (come
gmail, che lascia passare un messaggio di spam ogni 1.000 e più),
ecco, appunto


[...]
Post by pietro.b
comunicazioni può essere indicato nel campo Reply to: che per il
momento non viene letto dagli harvester,
Sicuro? A me pare che mi fosse arrivato spam anche all'indirizzo in
replyto (o magari mi ricordo male, mah)
pietro.b
2009-05-08 11:10:27 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by pietro.b
Sul tema del campo From, al di là di tutte le prese di posizione
sulle RFC (che credo siano una delle cose più vetuste dell'era
informatica,
Saranno anche vetuste, ma se si invocano delle regole, credo che
vadano rispettate come sono.
Non era un invito a fregarsene delle norme, ma un invito ad aggiornare
le norme affinchè seguano l'evolversi degli aspetti tecnologici e
sociali, che specie nel settore informatico e ancor più nel sistema
sociale collegato all'informatica, sono in rapida evoluzione.
Quando ciò non avviene, come in usenet, quello che accade è da un lato
la perdita di autorevolezza delle norme (che non prevedono forme di
protezione dallo spam), dall'altro l'abbandono progressivo del mezzo di
comunicazione.
Post by Enrico C
Post by pietro.b
tenute in vita artificialmente a discapito dello sviluppo di
usenet),
Lo "sviluppo di Usenet" però non preclude che Usenet può essere usata
anche con banda minima
Se il problema fosse davvero quello della banda e non quello del
mancato aggiornamento del medium, allora ci dovrebbero essere delle
implementazioni tra usenet e il wap. Ce ne sono?
Post by Enrico C
, se si vuole e si ha la necessità, ragion per
cui certe limitizioni apparentemente desuete mantengono il loro senso
ancora oggi.
Questo vale per me e (presumo) per te, in quanto mi interessa il succo
di un discorso, non gli avatar in alta risoluzione, gli effetti di
testo tridimensionali o le firme romanzate.
Ma se nuove RFC dessero la possibilità di inserire in usenet tutte
queste cose, unitamente alla possibilità di filtrarle in fase di
lettura, oltre agli utenti come me sarebbero contenti anche gli utenti
dei forum che (purtroppo) sono di più. Usenet avrebbe qualche
possibilità in più di riprendersi, non trovi?
Post by Enrico C
Post by pietro.b
effettivamente esiste un problema di spam (attualmente ne ricevo
qualche centinaio alla settimana).
Ma non vanno nel folder dello spam della tua mailbox gmail?
Attualmente è proprio così, ma ciò non garantisce che in futuro i
filtri antispam saranno sempre così efficienti nè, soprattutto, che non
ci siano falsi positivi, perchè tra migliaia di spam non ho la
possibilità di controllarli e di recuperarli.
Post by Enrico C
Post by pietro.b
comunicazioni può essere indicato nel campo Reply to: che per il
momento non viene letto dagli harvester,
Sicuro? A me pare che mi fosse arrivato spam anche all'indirizzo in
replyto (o magari mi ricordo male, mah)
Ti dico la mia sitauzione attuale.
L'indirizzo del campo from e quello del campo reply sono stati aperti
entrambi l'anno scorso e da settembre li uso insieme per usenet.
Ad oggi nell'indirizzo del campo From ho 1011 messaggi di spam filtrati
negli ultimi 30 giorni, 2 messaggi sfuggiti ai filtri e ignoro se ci
siano falsi positivi; mentre all'indirizzo del campo Reply to non ho
attualmente messaggi di spam. Finchè dura va bene così. Poi si vedrà.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Mamo (R)
2009-05-08 11:36:21 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Non era un invito a fregarsene delle norme, ma un invito ad aggiornare
le norme affinchè seguano l'evolversi degli aspetti tecnologici e
Nei fatti le norme sono state aggiornate.
Se non viene "aggiornata" questa o quella, evidentemente, è perchè lo stato
delle cose è ritenuto soddisfacente.
Post by pietro.b
Quando ciò non avviene, come in usenet, quello che accade è da un lato
la perdita di autorevolezza delle norme (che non prevedono forme di
protezione dallo spam), dall'altro l'abbandono progressivo del mezzo di
comunicazione.
Credo si stiano confondendo le cose.
Il declino non è certo dovuto alle norme, ma al "sorgere" di media di maggiore
"successo".
Post by pietro.b
Se il problema fosse davvero quello della banda e non quello del
mancato aggiornamento del medium, allora ci dovrebbero essere delle
implementazioni tra usenet e il wap. Ce ne sono?
Bah... io il wap lo vedo ancora più morto di Usenet...
Post by pietro.b
Ma se nuove RFC dessero la possibilità di inserire in usenet tutte
queste cose, unitamente alla possibilità di filtrarle in fase di
lettura, oltre agli utenti come me sarebbero contenti anche gli utenti
alla larga! :-)



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Enrico C
2009-05-08 13:58:14 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Post by Enrico C
Post by pietro.b
Sul tema del campo From, al di là di tutte le prese di posizione
sulle RFC (che credo siano una delle cose più vetuste dell'era
informatica,
Saranno anche vetuste, ma se si invocano delle regole, credo che
vadano rispettate come sono.
Non era un invito a fregarsene delle norme, ma un invito ad aggiornare
le norme affinchè seguano l'evolversi degli aspetti tecnologici e
sociali,
Capito, ma ammetterai che "aspetti tecnologici e sociali" è un concetto
alquanto vago, che ciascuno potrebbe interpretare a suo modo.
Se proprio devo "interpretare", mi affido allora alle consuetudini accettate
dalle community, insomma sento come la pensa la maggioranza degli utenti,
specie tra quelli più esperti, perché in fondo le regole della netiquette
sono regole di convivenza cordiale e rispettosa che dovrebbero stare bene ai
più. Quello che invece non mi sta bene è che uno si senta in diritto di
decidere quali norme sono valide e quali no invocando la "modernità", che
poi magari corrisponde solo al suo punto di vista o al suo modo di usare
Usenet o all'hardware e software che usa lui, ma non tiene conto di chi usa
diversamente.
Seguendo quel sistema, allora, qualcuno potrebbe decidere che in fondo è più
"moderno" il top posting del top quoting, perché più in linea con le mode e
con la "società", oppure che in fondo 4 o 40 righe di firma a fine messaggio
fanno poca differenza su una connessione ADSL, e che se non vuoi vederle usi
un reader che permette di non visualizzare le firme e sono affari tuoi. Ma
questa linea "moderna" non mi convincerebbe per nulla ;-)
Post by pietro.b
che specie nel settore informatico e ancor più nel sistema
sociale collegato all'informatica, sono in rapida evoluzione.
Usenet ha caratteristiche di semplicità e sobrietà, usi e costumi suoi
propri che possono apparire vetuste ma corrispondo alle caratteristiche
specifiche del mezzo. Se volessimo rincorrere l'ultima moda e l'ultima
tecnologia potremmo fare, chessò, una bella multiconferenza via webcam! ;-)
Ma la forza Usenet sta anche nel fatto che basta un vecchio computer per
metter in piedi un serverino gratuito, e basta anche un modem a carbonella
(o un ADSL in un giorno in cui va a singhiozzo, capita anche questo) per
scaricare in pochi secondi un dibattito interessante, anzi svariati
dibattiti su svariati newsgroup, senza troppi fronzoli (a meno, s'intende,
di un gruppo che per precisi obiettivi voglia usare anche l'HTML, i binari,
gli allegati... ma allora è un altro discorso).
Anzi, una volta che l'hai scaricato, puoi leggerlo anche offline, a rete
staccata, per poi collegarti quando vorrai inviare le risposte. Se non erro
c'è anche chi paga l'ADSL a ore!
Post by pietro.b
Quando ciò non avviene, come in usenet, quello che accade è da un lato
la perdita di autorevolezza delle norme (che non prevedono forme di
protezione dallo spam), dall'altro l'abbandono progressivo del mezzo di
comunicazione.
Le norme devono essere sentite come valide e utili, concordo. Se dovessi
ricevere tonnellate di spam, perché metto un indirizzo valido, allora sarei
d'accordo con te, il gioco non vale la candela. Il fatto è però che queste
tonnellate di spam io non le ricevo, vengono tranquillamente filtrate. Uso i
filtri di gmail che sono a disposizione di tutti, gratuitamente. Come vedi
sono "moderno" anch'io, e le regole reggono anche allo spam.
Inoltre ho il vantaggio di pubblicare un'email che permette di raggiungermi
se c'è un problema con un post su un NG moderato o per qualsiasi altra
comunicazione, senza sottoporre gli altri a rebus e indovinelli e senza
intasare il gruppo con comunicazioni personali.
Post by pietro.b
Post by Enrico C
Post by pietro.b
tenute in vita artificialmente a discapito dello sviluppo di
usenet),
Lo "sviluppo di Usenet" però non preclude che Usenet può essere usata
anche con banda minima
Se il problema fosse davvero quello della banda e non quello del
mancato aggiornamento del medium, allora ci dovrebbero essere delle
implementazioni tra usenet e il wap. Ce ne sono?
NOn ho capito bene la domanda. Posso solo dirti che sì, ho usato Usenet
anche dal telefonino, per es. con applicazioni symbian.
Post by pietro.b
Post by Enrico C
, se si vuole e si ha la necessità, ragion per
cui certe limitizioni apparentemente desuete mantengono il loro senso
ancora oggi.
Questo vale per me e (presumo) per te, in quanto mi interessa il succo
di un discorso, non gli avatar in alta risoluzione, gli effetti di
testo tridimensionali o le firme romanzate.
Non ho niente contro gli avatar e compagnia, ma voglio anche avere la
possibilità di farne a meno quando mi interessa una discussione snella ed
essenziale.
Post by pietro.b
Ma se nuove RFC dessero la possibilità di inserire in usenet tutte
queste cose, unitamente alla possibilità di filtrarle in fase di
lettura, oltre agli utenti come me sarebbero contenti anche gli utenti
dei forum che (purtroppo) sono di più. Usenet avrebbe qualche
possibilità in più di riprendersi, non trovi?
Se vuoi sapere il mio parere personale (che vale nulla), io penso che alcuni
gruppi e alcune gerarchie potrebbero tranquillamente sperimentare nuovi
messaggi più multimediali, anzi alcune già lo fanno, ma lasciando i gruppi
testuali per chi, utenti e server, preferisce questi. Credo il problema sia
soprattutto per i server, perché le immagini prendono spazio.
Post by pietro.b
Post by Enrico C
Post by pietro.b
effettivamente esiste un problema di spam (attualmente ne ricevo
qualche centinaio alla settimana).
Ma non vanno nel folder dello spam della tua mailbox gmail?
Attualmente è proprio così,
Bene.
Post by pietro.b
ma ciò non garantisce che in futuro i
filtri antispam saranno sempre così efficienti
Vabbe', se in futuro sarà diverso, ne riparleremo.
Post by pietro.b
nè, soprattutto, che non
ci siano falsi positivi, perchè tra migliaia di spam non ho la
possibilità di controllarli e di recuperarli.
Vabbe', il problema potrebbe essere più grave con filtri molto aggressivi
tipo despammed, ma si tratta pur sempre di persone con cui già si dialoga
sul grupppo. Se proprio è importante mettersi in contatto privato, e si teme
che un messaggio si sia perso o sia stato filtrato, si può far cenno alla
cosa nel corso delle altre conversazioni, con discrezione, con una riga in
fondo al post: "p.s. hai ricevuto la mia email di alcuni giorni fa?".

Comunque, anche con un indirizzo taroccato rischi di perdere dei messaggi,
se per es. chi ti scrive sbaglia a ricostruire l'indirizzo originale, oppure
decide di non perderci tempo e non ti scrive per nulla (come per es. un
moderatore che dovesse comunicarti qualscosa).
Post by pietro.b
Post by Enrico C
Post by pietro.b
comunicazioni può essere indicato nel campo Reply to: che per il
momento non viene letto dagli harvester,
Sicuro? A me pare che mi fosse arrivato spam anche all'indirizzo in
replyto (o magari mi ricordo male, mah)
Ti dico la mia sitauzione attuale.
L'indirizzo del campo from e quello del campo reply sono stati aperti
entrambi l'anno scorso e da settembre li uso insieme per usenet.
Ad oggi nell'indirizzo del campo From ho 1011 messaggi di spam filtrati
negli ultimi 30 giorni, 2 messaggi sfuggiti ai filtri e ignoro se ci
siano falsi positivi; mentre all'indirizzo del campo Reply to non ho
attualmente messaggi di sptoam. Finchè dura va bene così. Poi si vedrà.
Io ho provato varie combinazioni, con varie mailbox e forwarder, con un solo
indirizzo, con doppio indirizzo (from e reply-to) e con varie combinazioni
di .invalid (sia nel from e persino nel reply-to!), e dopo averle
sperimentate tutte sono arrivato alla conclusione che il sistema migliore,
più semplice per me e più corretto verso gli altri, è proprio quello che
suggeriscono le regole e le prassi accettate, cioè un indirizzo valido ad
hoc, filtrato, valido, letto.
Peraltro, come già è stato ricordato, c'è l'utilità di avere un indirizzo
valido nel from per poterlo usare con le funzioni di Google.
pietro.b
2009-05-08 14:50:36 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Capito, ma ammetterai che "aspetti tecnologici e sociali" è un
concetto alquanto vago, che ciascuno potrebbe interpretare a suo
modo.
Non mi sento sufficientemente qualificato per discutere di come
migliorare gli aspetti tecnici; osservando gli utenti della rete,
allargado un po' l'orizzonte oltre i fidelizzati di usenet, penso che
si potrebbe ad esempio iniziare a parlare dell'uso dell'html...
Post by Enrico C
Quello che
invece non mi sta bene è che uno si senta in diritto di decidere
quali norme sono valide e quali no invocando la "modernità"
Hai inteso che io abbia detto questo?
Post by Enrico C
in fondo 4 o 40 righe di firma a fine messaggio fanno
poca differenza su una connessione ADSL, e che se non vuoi vederle
usi un reader che permette di non visualizzare le firme e sono
affari tuoi. Ma questa linea "moderna" non mi convincerebbe per
nulla ;-)
Prendi ad esempio l'interfaccia web di gmail. Prima ti mostra il
messaggio senza immagini, poi se vuoi te le mostra, poi passa alla
gestione degli allegati, ecc. Mi sembra un esempio di compromesso tra
sostanza e fronzoli. Penso che un modello del genere, debitamente
adattato a usenet, potrebbe essere accettabile da parte di un pubblico
più vasto di quello attuale, senza snaturare il medium, e permettendo
ancora l'uso di modem a carbonella.
Post by Enrico C
Post by pietro.b
Se il problema fosse davvero quello della banda e non quello del
mancato aggiornamento del medium, allora ci dovrebbero essere delle
implementazioni tra usenet e il wap. Ce ne sono?
NOn ho capito bene la domanda.
Nel senso che il wap è arrivato (e come dice Mamo è anche passato) ma
non mi pare che usenet gli sia corsa dietro, come invece hanno fatto
altri applicativi. Ad esempio, è di questi (tragici) giorni a L'Aquila
l'esempio di un utente di it.discussioni.ingegneria.civile che è andato
sul campo ad aiutere e riferisce continuamente, ma non tramite usenet.
Post by Enrico C
Post by pietro.b
ma ciò non garantisce che in futuro i
filtri antispam saranno sempre così efficienti
Vabbe', se in futuro sarà diverso, ne riparleremo.
Se permetti, un po' mi secca dover cambiare email, quindi più dura
meglio è e perciò preferisco guardare avanti.
Post by Enrico C
Comunque, anche con un indirizzo taroccato rischi di perdere dei
messaggi
Anche in caso di indirizzo non valido il server risponde con un
messaggio di errore, ma non stiamo parlando di questo.
Post by Enrico C
Io ho provato varie combinazioni
NAturalmente non sono solo gli harvester dei post usenet la fonte di
indirizzi per gli spammer. Il mio indirizzo su poste.it fu vittima di
un virus su un altro computer, in cui tale indirizzo figurava nella
rubrica. Causa inadeguatezza filtri antispam, quell'indirizzo è
congelato da anni.
Post by Enrico C
Peraltro, come già è stato ricordato, c'è
l'utilità di avere un indirizzo valido nel from per poterlo usare
con le funzioni di Google.
L'ho ricordato proprio io, ed è il motivo per cui uso un indirizzo
valido nel From:, ma solo per quello, altrimenti sarebbe troppo
faticoso.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Mamo (R)
2009-05-11 06:09:18 UTC
Permalink
Post by pietro.b
si potrebbe ad esempio iniziare a parlare dell'uso dell'html...
Per quello ci sono i "forum"...
:-)



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
pietro.b
2009-05-11 06:41:25 UTC
Permalink
On Fri, 08 May 2009 14:50:36 GMT, in it.cultura.cybersocieta
Post by pietro.b
si potrebbe ad esempio iniziare a parlare dell'uso dell'html...
Per quello ci sono i "forum"...
:-)
Ho detto: "allargado un po' l'orizzonte oltre i fidelizzati di usenet"
;-)
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
pietro.b
2009-05-25 11:57:05 UTC
Permalink
Post by pietro.b
On Fri, 08 May 2009 14:50:36 GMT, in it.cultura.cybersocieta
Post by pietro.b
si potrebbe ad esempio iniziare a parlare dell'uso dell'html...
Per quello ci sono i "forum"...
:-)
Ho detto: "allargado un po' l'orizzonte oltre i fidelizzati di
usenet" ;-)
Per esempio.
Su it.arti.architettura oggi c'è un post di un utente storico che con
rammarico definisce il ng "quasi morto".
Su facciadilibro trovo oltre 500 gruppi per 'architettura', ma manca
qualsiasi struttura tassonomica, qualsiasi ordinamento (e in questo
usenet è decisamente superiore), ma mi pare che lì ci sia un sistema ad
inviti, per cui si può fare PUBBLICITA' a un gruppo. E questo è solo
uno dei motivi per cui quel sistema cresce e questo no.
Quindi mi chiedo: ci può essere un'evoluzione tecnica che consenta di
implementare un sistema ad inviti via email o via pagine web per far
conoscere usenet?
Oppure aspettiamo che lì si dotino di una tassonomia ed eliminino così
un altro motivo per continuare a frequentare usenet?
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Mamo (R)
2009-05-25 12:25:09 UTC
Permalink
Post by pietro.b
implementare un sistema ad inviti via email o via pagine web per far
conoscere usenet?
Cosa ti impedisce di mandare una email ad un'amico?



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
pietro.b
2009-05-25 12:39:13 UTC
Permalink
On Mon, 25 May 2009 11:57:05 GMT, in it.cultura.cybersocieta
Post by pietro.b
implementare un sistema ad inviti via email o via pagine web per far
conoscere usenet?
Cosa ti impedisce di mandare una email ad un'amico?
Secondo te, la semplicità dell'approccio a un sistema, quanto è
importante?
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Mamo (R)
2009-05-25 13:07:06 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Secondo te, la semplicità dell'approccio a un sistema, quanto è
importante?
Una mail non è semplice?



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
pietro.b
2009-05-25 13:15:36 UTC
Permalink
On Mon, 25 May 2009 12:39:13 GMT, in it.cultura.cybersocieta
Post by pietro.b
Secondo te, la semplicità dell'approccio a un sistema, quanto è
importante?
Una mail non è semplice?
Per me è facile configurare alcuni newsreader, ma altri non li conosco
affatto. Quindi non saprei proprio cosa scrivere in una mail per
invitare un amico che non ha mai sentito parlare di usenet a
frequentare questo o quel gruppo.
Visto che tu la ritieni una cosa semplice, perchè non posti quella che
è la tua idea di una siffatta mail?
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Mamo (R)
2009-05-25 13:28:18 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Per me è facile configurare alcuni newsreader, ma altri non li conosco
affatto. Quindi non saprei proprio cosa scrivere in una mail per
invitare un amico che non ha mai sentito parlare di usenet a
frequentare questo o quel gruppo.
Qualsiasi (?) newsreader permette il forward di interi articoli Usenet.
Non c'è _nulla_ da configurare.
Basta inserire l'address dell'amico nell'apposito box/campo, et voilà!
Se proprio non si sa cosa aggiungere (ma a quel punto, perchè inviare/invitare
un'amico?), ti prepari un bel precotto, oppure forwardi uno degli articoli di
presentazione della gerarchia.

Non credo proprio che questa sia la causa dell'estinzione dei dinosauri...
:-)



P.S. daresti una letta a http://wiki.news.nic.it/AntiSpam ?


Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
pietro.b
2009-05-25 13:40:36 UTC
Permalink
On Mon, 25 May 2009 13:15:36 GMT, in it.cultura.cybersocieta
Post by pietro.b
Per me è facile configurare alcuni newsreader, ma altri non li
conosco affatto. Quindi non saprei proprio cosa scrivere in una mail
per invitare un amico che non ha mai sentito parlare di usenet a
frequentare questo o quel gruppo.
Non c'è _nulla_ da configurare.
Da te mi aspettavo una risposta disfattista di questo tipo,
perfettamente in linea con "per l'html ci sono i forum...".
Io invece ritengo che usenet abbia bisogno di linfa fresca.
Altrimenti, piuttosto che restare in 4 gatti, tanto vale spostarsi ed
esportare in altri luoghi quello che di buono s'è appreso qui.
Non credo proprio che questa sia la causa dell'estinzione dei
dinosauri... :-)
Una delle tante.
P.S. daresti una letta a http://wiki.news.nic.it/AntiSpam ?
Solo se mi spieghi il perchè di questo invito
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Mamo (R)
2009-05-25 17:51:32 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Da te mi aspettavo una risposta disfattista di questo tipo,
Cosa ci sarebbe di "disfattista" nella segnalazione di una feature di un
software?



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Enrico C
2009-05-06 16:22:57 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Le *regole* prevedono che il messaggio quotato male vada semplicemente
respinto, che chi usa indirizzi con gli antispam non vada mai
contattato, e via così.
Insomma, le "regole" prevedono che uno debba arrivare già imparato.
Ecco, i famigerati inserti ADMIN (e i messaggi diretti ai
neofrequentatori, modificando a mano eventuali indirizzi taroccati)
servono proprio per dire "Forse non sai come funziona e come ci si
deve comportare in Usenet, vai a leggere qui _link_ o qui _link_ e
comportati di conseguenza"
Credo che ogni moderatore abbia il suo stile e un certo margine di
discrezionalità.
Credo anche che sia una questione di misura, quanti sono gli
avvisi...
Post by Vinicio Loncagni
I "miei" inizi in Usenet erano stati accolti da "patcha quel cazzo di
GaurdaFuori", e da "non scrivere html". Basta.
ed era preimpostato per mandare messaggi codificati in HyperText
Eretico! Simoniaco! :PPP


[...]
Post by Vinicio Loncagni
I "nuovi" che arrivano su Usenet sono sempre meno, visto che è più
facile rivolgersi a feisbuc, forum e cose del genere.
Continuamo così, accogliamoli a pesci in faccia, e i "nuovi" saranno
sempre meno ...
Per non parlare di quelli che vivono per dirti "cerca su Google" se ti
arrischi a chiedere qualcosa che è stato già trattato un anno
prima... e poi magari postano in XNA ;-)
Daniel NA
2009-03-12 16:13:06 UTC
Permalink
il 12/03/2009, Vinicio Loncagni ha scritto in it.cultura.cybersocieta,
Post by Vinicio Loncagni
Non solo mi vieni a disturbare in privato, vuoi pure che ti faccia la
cortesia di facilitarti l'impresa?
Se vuoi, il mio indirizzo è lì, mettici un po' di impegno (meno di
quello che dovrò metterci io per risponderti), e mi trovi.
su questo posso testimoniare io.
Ho avuto occasione di scrivere a Vinicio in privato e non ho trovato
difficoltà a decifrare il suo indirizzo per potergli scrivere.


Mamo, il mio modo di proporre il mio indirizzo, invece, ti pare
corretto? Alcuni dicono che aggiungere invalid e riempire il campo
reply to non è corretto. Ma nel sito di Motzarella, ad es., dicono che
è tollerabile.
Ma voi, mi sembra, stavate parlando anche di altro. Chiedo scusa per
l'intromissione.
Mamo (R)
2009-03-12 17:38:21 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 17:13:06 +0100, in it.cultura.cybersocieta "Daniel NA"
Post by Daniel NA
Mamo, il mio modo di proporre il mio indirizzo, invece, ti pare
corretto? Alcuni dicono che aggiungere invalid e riempire il campo
reply to non è corretto. Ma nel sito di Motzarella, ad es., dicono che
è tollerabile.
Meglio che niente...
:-)

Rimane il fatto che il pseudo TLD '.invalid' non andrebbe usato per fare
munging.

E che, rimane l'affermazione "non esiste nessun motivo valido per non indicare
un proprio address".



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Daniel NA
2009-03-13 08:01:19 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
On Thu, 12 Mar 2009 17:13:06 +0100, in it.cultura.cybersocieta
Post by Daniel NA
Alcuni dicono che aggiungere invalid e riempire il campo
reply to non è corretto.
Meglio che niente...
... E che, rimane l'affermazione "non esiste nessun motivo valido per
non indicare un proprio address".
si'.
Però sapessi quanto spam in meno ricevo :-)

Grazie per la risposta.
Bhisma
2009-03-14 09:31:19 UTC
Permalink
On Fri, 13 Mar 2009 09:01:19 +0100, Daniel NA
Post by Daniel NA
Però sapessi quanto spam in meno ricevo :-)
E se hai problemi con un post non andato a buon fine in un NG
moderato, come risolvi?

Questo problema da solo a mio avviso basta a controbilanciare
largamente quel po' di spam che ricevo in una mailbox dedicata
esclusivamente ad Usenet, che oltretutto è utile per sbrigare
direttamente sul newsreader tutta la corrispondenza legata ad Usenet
stessa.


Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Enrico C
2009-05-06 16:11:36 UTC
Permalink
Post by Daniel NA
Mamo,
Chissà cosa ti ha risposto. Sto leggendo questo thread di marzo su
GG... ;-)
Post by Daniel NA
il mio modo di proporre il mio indirizzo, invece, ti pare
corretto? Alcuni dicono che aggiungere invalid e riempire il campo
reply to non è corretto. Ma nel sito di Motzarella, ad es., dicono che
è tollerabile.
L'invalid finale perlomeno chiarisce che l'indirizzo non è valido,
evita gli equivoci.
Anch'io usavo quel sistema (da lì deriva il mio address attuale) però
non mi pare un sistema risolutivo. Alla fine lo spam arriva lo stesso
anche se l'indirizzo valido è nel reply-to. Meglio un indirizzo vero,
ad hoc, e ben filtrato.
Pagliotz_pll
2009-03-12 12:08:35 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Se tu potessi spiegare con parole tue come trovare documenti/post di un anno fa
marcati con l'X-N-A giuro che troncherei la discussione chiedendoti scusa.
Non posso far altro che quotare questo punto.
Inizio a perdere l esperanze...

Pagliotz.
Enrico C
2009-05-06 15:34:52 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
On 12 Mar, 09:23, Pagliotz_pll
Se vuoi il mio indirizzo perché devi scrivermi qualcosa, me lo chiedi.
Su questo punto adotto un comportamento diverso.
Non mi piacciono i post della serie "Dammi il tuo indirizzo che ti
devo scrivere in privato" : non mi sembrano opportuni nei gruppi non
moderati, e vengono giustamente cassati in quelli moderati.
La mia soluzione è indicare nel corpo del post un indirizzo mail reale
e funzionante, anche se mascherato.
Chi vuole scrivermi, risolve il rebus, ed ecco l'indirizzo!
Devo dire che l'intelligenza media degli utilizzatori Usenet è più
elevata di quanto si possa pensare, perchè in moltissimi riescono a
risolvere tale rebus e mi scrivono privatamente, con cadenza pressochè
settimanale.
Mah, sai, non è che uno abbia tanta voglia di mettersi a risolvere
rebus per una cosa che dovrebbe essere semplice come inviare un'email.
Considera anche che a volte si risponde senza notare che
quell'ìndirizzo era un rebus e non quello effettivo. Aggiungi poi che
c'è chi usa degli indirizzi che paiono un rebus e invece sono
indirizzi reali, eh eh.
Post by Vinicio Loncagni
La soluzione degli "indirizzi a perdere ma reali" da cambiare
frequentemente è notoriamente una falsa soluzione.
Mi è capitato qualche volta di chiedere privatamente informazioni
relative a post risalenti a qualche mese addietro.
Ebbene, le caselle "reali" sono sempre risultate abbandonate, non
controllate, o controllate con cadenza mensile o ancora più lunga;
Beh, per quanto mi riguarda l'email è reale e funzionante.
Ovvio che mettere un'email valida, vera e propria, ma non controllata,
è un rimedio peggiore del male, perché si induce a scrivere a un
indirizzo non letto.
Post by Vinicio Loncagni
quelle "taroccate", previo staroccamento, hanno sempre funzionato, e
mi sono potuto mettere in contatto con il poster nell'arco di qualche
ora.
Beh, il fatto di controllare la mailbox con cadenza di *ore* non lo
posso e non lo vorrei garantire... magari con più calma ;-)
Post by Vinicio Loncagni
[ancora a proposito dell'header X-N-A]
"Lecito ed espressamente previsto" non significa che uno sia *obbligato*
ad utilizzarlo. In special modo in NG di indubbia utilità.
D'accordo sull' "Espressamente previsto", dal punto di vista tecnico.
Non riesco a comprenderne la liceità dal punto di vista morale.
Ammetto che sia un mio limite, e sto aspettando qualcuno che mi
illumini.
Sgomberiamo il campo dalle questioni di legittimità: l'XNA è
pienamente legittimo, e nessuno può essere costretto a lasciare
sull'archivio web un proprio post se non lo desidera.
Nondimeno, personalmente trovo l'XNA una pratica piuttosto fastidiosa
e tutto sommato insensata, almeno nei newsgroup tecnici e informativi.
E' un po' come partecipare alla costruzione di un castello e poi
chiedere di ritirare le proprie parti. Chessò, il ponte levatoio e un
bastione, me li riprendo indietro! Il risultato sarà di rovinare
l'intero castello, dunque oggettivamente vandalico, anche se
legittimo. Meglio allora tacere e lasciare che a costruire la torre
sia qualcun altro che la lascerà al proprio posto! Se invece si scrive
una risposta in XNA, nessun altro ripeterà la stessa informazione già
data, ma dopo una settimana quell'informazione sparirà dall'archivio.

Si sente spesse ripetere "cerca su google", ma poi si affida a google
una memoria piena di buchi e lacune. Potrei capire l'XNA su argomenti
più di chiacchiera, o magari personali e scottanti, ma non quando si
danno spiegazioni e chiarimenti che potranno servire anche in futuro.
Post by Vinicio Loncagni
Vedrei benissimo un manifesto di NG che recitasse: "Si invitano i
frequentatori a non utilizzare il tag XNA, perchè contrario allo
spirito stesso del gruppo".
Io non mi limiterei all'invito, ma rifiuterei i post con XNA, se il
tema del gruppo è tecnico e informativo.
Legittimo postare in XNA, ma anche legittimo rifiutare quei post, se
così prevedesse il manifesto.
Non credo possa succedere su questa gerarchia, però, che è governata
anche da XNAfili ;-)

Peraltro, se proprio qualcuno si accorge di aver inviato un post
"sbagliato" e vuole rimuoverlo da Google Groups, ciò è sempre
possibile anche senza XNA (specie se si usa un indirizzo From valido,
che serve a Google per verificare che quel post che vuoi rimuovere è
veramente tuo)
Post by Vinicio Loncagni
Se tu potessi spiegare con parole tue come trovare documenti/post di un anno fa
marcati con l'X-N-A giuro che troncherei la discussione chiedendoti scusa.
Non posso far altro che quotare questo punto.
Beh, volendo tutto è possibile, magari con un server a lunga
ritenzione, ampi archivi locali, buoni tool di ricerca... tuttavia la
strada più semplice per una ricerca resta google, nonostante il
"vandalismo" dell'XNA.
Mamo (R)
2009-05-06 16:08:33 UTC
Permalink
On Wed, 6 May 2009 08:34:52 -0700 (PDT), in it.cultura.cybersocieta "Enrico C"
Post by Enrico C
E' un po' come partecipare alla costruzione di un castello e poi
chiedere di ritirare le proprie parti. Chessò, il ponte levatoio e un
bastione, me li riprendo indietro! Il risultato sarà di rovinare
l'intero castello, dunque oggettivamente vandalico, anche se
legittimo. Meglio allora tacere e lasciare che a costruire la torre
sia qualcun altro che la lascerà al proprio posto! Se invece si scrive
una risposta in XNA, nessun altro ripeterà la stessa informazione già
data, ma dopo una settimana quell'informazione sparirà dall'archivio.
Ancora non hai imparato che le metafore, relativamente alla rete non
funzionano?

Il castello ho tutta la voglia e la disponibilità a costruirlo.
Però è un castello sulle nuvole; e li deve restare.
Nessuno ha il diritto di invocare che il mio desiderio venga annullato; o
trasportare altrove quanto ho contribuito a costruire.
Non ti sta bene? Evita di partecipare "tu" alla costruzione; fattene un'altro
come meglio ti aggrada.
Post by Enrico C
Si sente spesse ripetere "cerca su google", ma poi si affida a google
E, come dissi tempo addietro, è un'errore.



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Pagliotz
2009-05-06 20:42:27 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Ancora non hai imparato che le metafore, relativamente alla rete non
funzionano?
Il castello ho tutta la voglia e la disponibilità a costruirlo.
Però è un castello sulle nuvole; e li deve restare.
Nessuno ha il diritto di invocare che il mio desiderio venga annullato; o
trasportare altrove quanto ho contribuito a costruire.
Non ti sta bene? Evita di partecipare "tu" alla costruzione; fattene un'altro
come meglio ti aggrada.
Post by Enrico C
Si sente spesse ripetere "cerca su google", ma poi si affida a google
E, come dissi tempo addietro, è un'errore.
Cosa è un errore? Spegati meglio, se ne siamo degni e non ti sembra di
dare perle ai porci. L'invito a cercare su Google, oppure chi si affida
a Google?

(ho lasciato comunque anche la parte precedente. non si sa mai che
svanisca nell'etere in 6 giorni...)

Pagliotz.
--
"Non c'è gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)
Enrico C
2009-05-07 00:36:34 UTC
Permalink
Post by Pagliotz
Post by Mamo (R)
Post by Enrico C
Si sente spesse ripetere "cerca su google", ma poi si affida a google
E, come dissi tempo addietro, è un'errore.
Cosa è un errore? Spegati meglio, se ne siamo degni e non ti sembra di
dare perle ai porci. L'invito a cercare su Google, oppure chi si affida
a Google?
Mamo vuol dire che è un errore l'invito a cercare su Google.
Anche a me non entusiasma molto l'invito fatto in quel modo
(anche perché viene fatto con insistenza degna di maggior causa,
quasi un disco rotto),
però se voglio cercare dei thread di qualche anno fa (quando magari
le discussioni erano più partecipate e approfondite) realisticamente
e praticamente uso google.
Pagliotz
2009-05-07 06:00:08 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Mamo (R)
E, come dissi tempo addietro, è un'errore.
però se voglio cercare dei thread di qualche anno fa (quando magari
le discussioni erano più partecipate e approfondite) realisticamente
e praticamente uso google.
Ovviamente. Poi, certo che sia un errore. Con tutti quelli che usano
l'XNA...

Pagliotz.
--
"Non c'è gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)
Enrico C
2009-05-07 13:54:55 UTC
Permalink
Post by Pagliotz
Ovviamente. Poi, certo che sia un errore. Con tutti quelli che usano
l'XNA...
Per fortuna solo una piccola minoranza.
Qualcuno poi lo usa in maniera mirata, per esempio per una battuta
estemporanea che non si vuole lasciare in archivio.
Mamo (R)
2009-03-12 11:34:00 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 09:23:10 +0100, in it.cultura.cybersocieta "Pagliotz_pll"
Post by Pagliotz_pll
Allora... cominciamo da questo: non c'entra un cazzo con la discussione,
c'entra, dato che sei stato tu a tirare in ballo la coerenza con la
netiquette...
Post by Pagliotz_pll
io). Mi dici come posso evitarlo, se non con un indirizzo falso? Se vuoi
il mio indirizzo perché devi scrivermi qualcosa, me lo chiedi.
Come consigliato più volte, documentati, sono disponibili raffiche di
documentazione.
BTW, sottolineo come il contesto sia quello di Usenet, non dello spam.
Post by Pagliotz_pll
"Lecito ed espressamente previsto" non significa che uno sia *obbligato*
ad utilizzarlo. In special modo in NG di indubbia utilità. Se tu potessi
spiegare con parole tue come trovare documenti/post di un anno fa
marcati con l'X-N-A giuro che troncherei la discussione chiedendoti scusa.
Collegandosi ad un newserver che li ha.



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami.
Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami.
E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Pagliotz_pll
2009-03-12 12:07:47 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Post by Pagliotz_pll
Allora... cominciamo da questo: non c'entra un cazzo con la discussione,
c'entra, dato che sei stato tu a tirare in ballo la coerenza con la
netiquette...
Come sempre, non rispondi alle domande...
Post by Mamo (R)
Come consigliato più volte, documentati, sono disponibili raffiche di
documentazione.
BTW, sottolineo come il contesto sia quello di Usenet, non dello spam.
E come risolvi TU la questione, di grazia, dato che i due contesti sono
strettamente collegati? Secondo te io devo utilizzare un indirizzo vero
e riempirmi di spam, solo perchè "non sta bene". Se te lo chiedo, è
perchè non sono stato in grado di trovare informazioni. Forse per colpa
di qualcuno che cancella i post con l'XNA...
Puoi aiutarmi?
Post by Mamo (R)
Collegandosi ad un newserver che li ha.
Davvero non vuoi spiegare, oppure non sei in grado di farmi i disegnini,
o indicare una qualche forma di "Cancelled-post-recovery for Dummies &
Pagliotz"? Se uno ti dice che non è in grado di fare una cosa,
nonostante abbia detto di averci provato, e ti chiede aiuto, tu che fai?
Certo che se questo è il tuo concetto di "utilità di Usenet", allora
stiamo tutti freschi...

Pagliotz.
Mamo (R)
2009-03-12 12:19:51 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 13:07:47 +0100, in it.cultura.cybersocieta "Pagliotz_pll"
Post by Pagliotz_pll
Come sempre, non rispondi alle domande...
Continui a sbagliarti.
Le risposte sono scritte da tempo in tutti quei documenti che non hai avuto
voglia di leggere.
Post by Pagliotz_pll
Pagliotz"? Se uno ti dice che non è in grado di fare una cosa,
nonostante abbia detto di averci provato, e ti chiede aiuto, tu che fai?
Cerco di aiutarlo.
Ma dato che ostenti conoscenze che ti spingono a fare affermazioni come quelle
che hai fatto, è segno che puoi fare da solo.
Post by Pagliotz_pll
Certo che se questo è il tuo concetto di "utilità di Usenet", allora
stiamo tutti freschi...
Non è un mio concetto, lo hai introdotto (IMHO a sproposito) tu.



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami.
Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami.
E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Pagliotz_pll
2009-03-12 12:40:02 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Continui a sbagliarti.
Le risposte sono scritte da tempo in tutti quei documenti che non hai avuto
voglia di leggere.
Come sempre TU non rispondi alle domande dirette...
Post by Mamo (R)
Cerco di aiutarlo.
Ma dato che ostenti conoscenze che ti spingono a fare affermazioni come quelle
che hai fatto, è segno che puoi fare da solo.
Come sempre TU non rispondi alle domande dirette...
Post by Mamo (R)
Non è un mio concetto, lo hai introdotto (IMHO a sproposito) tu.
Come sempre TU non rispondi a domande dirette...

Vabbe', ho capito. Dopotutto domandare è lecito, rispondere è cortesia
(o educazione. Ma poi a me che mi frega? Mica sono io a fare la figura
di maleducato e saccente).

Chiudo qui, per la tua gioia.

Pagliotz.
Mamo (R)
2009-03-12 12:56:30 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 13:40:02 +0100, in it.cultura.cybersocieta "Pagliotz_pll"
Post by Pagliotz_pll
Come sempre TU non rispondi alle domande dirette...
Hai dimenticato "gne'gne'gne'".

Allora hai capito cosa siano le indicazioni comunemente dette "netiquette", e
cosa esattamente sia l'header del quale straparli?



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami.
Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami.
E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Mamo (R)
2009-03-12 13:04:17 UTC
Permalink
[divido il thread, altrimenti si fa un polpettone inutile]

On Thu, 12 Mar 2009 13:07:47 +0100, in it.cultura.cybersocieta "Pagliotz_pll"
Post by Pagliotz_pll
strettamente collegati? Secondo te io devo utilizzare un indirizzo vero
e riempirmi di spam, solo perchè "non sta bene". Se te lo chiedo, è
perchè non sono stato in grado di trovare informazioni. Forse per colpa
Allora... limitiamoci a qualche contributo alle questioni con un minimo di
sostanza...

Un po' di dati, per evitare di parlare del sesso degli angeli e delle proprie
convinzioni sul come la terra sia piatta.


Tra quelle a me direttamente riferibili, e quelle gestite, fanno capo a me
alcune centinaia di address. Prendendone la parte maggiormente significativa, e
premesso che è stato un periodo di relativa calma, e che i numeri non sono
omogenei (alcuni address sono "pubblici", altri fortemente riservati, ecc...),
negli ultimi trenta giorni hanno superato i filtri lato server 420 mail di
spam, di queste 408 sono state individuate e archiviate come spam (se vuoi i
particolari: 128 sulla base di filtri personali e 317 da blacklist).
Cioè *12* mail di spam (tra cui 5 falsi positivi, a causa del quoting a cazzo
di cane) hanno fisicamente raggiunto le mailbox.
Il tutto è facilitato da filtri di legittimazione (3) e whitelist (292).

Non vedo proprio un problema di spam se si usano fornitori ed accorgimenti
appropriati.
ah!... stiamo parlando di un campione di 198425 mail!
Ad essere "scientifici" sino in fondo, chiarisco che non mai avuto tempo/voglia
per analizzare i falsi positivi bloccati che, dati i numeri, sicuramente ci
sono.

Poi, se vuoi evitare di continuare a parlare "per sentito dire", ti consiglio
di andarti a leggere qualche studio sull'incidenza degli address raccattati da
Usenet relativamente alla quantità di address violati.


Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami.
Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami.
E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Pagliotz_pll
2009-03-12 13:33:27 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Allora... limitiamoci a qualche contributo alle questioni con un minimo di
sostanza...
Non ci speravo più...

Leggendo quello che scrivi (e che riporto integralmente, in caso
servisse in futuro a qualcuno :-p ), sono arrivato alla conclusione che
sono solo opinioni o convenienze personali. A te sta bene così. Io
invece non voglio neppure un messaggio di spam in nessuna casella che
utilizzo abitualmente (e senza sbattermi, dato che non uso internet per
professione), quindi continuerò a indicare un indirizzo fasullo. D'altra
parte, gli indirizzi che uso non ricevono messaggi di spam, forse mi
destreggio abbastanza bene nel distribuirli in giro.

Ora, se usi la stessa cortesia, puoi anche indicarmi un link dove si
spieghi come recuperare post vecchi con l'XNA. Se vuoi.
Post by Mamo (R)
Un po' di dati, per evitare di parlare del sesso degli angeli e delle proprie
convinzioni sul come la terra sia piatta.
Tra quelle a me direttamente riferibili, e quelle gestite, fanno capo a me
alcune centinaia di address. Prendendone la parte maggiormente significativa, e
premesso che è stato un periodo di relativa calma, e che i numeri non sono
omogenei (alcuni address sono "pubblici", altri fortemente riservati, ecc...),
negli ultimi trenta giorni hanno superato i filtri lato server 420 mail di
spam, di queste 408 sono state individuate e archiviate come spam (se vuoi i
particolari: 128 sulla base di filtri personali e 317 da blacklist).
Cioè *12* mail di spam (tra cui 5 falsi positivi, a causa del quoting a cazzo
di cane) hanno fisicamente raggiunto le mailbox.
Il tutto è facilitato da filtri di legittimazione (3) e whitelist (292).
Non vedo proprio un problema di spam se si usano fornitori ed accorgimenti
appropriati.
ah!... stiamo parlando di un campione di 198425 mail!
Ad essere "scientifici" sino in fondo, chiarisco che non mai avuto tempo/voglia
per analizzare i falsi positivi bloccati che, dati i numeri, sicuramente ci
sono.
Poi, se vuoi evitare di continuare a parlare "per sentito dire", ti consiglio
di andarti a leggere qualche studio sull'incidenza degli address raccattati da
Usenet relativamente alla quantità di address violati.
Mamo (R)
2009-03-12 14:29:02 UTC
Permalink
On Thu, 12 Mar 2009 14:33:27 +0100, in it.cultura.cybersocieta "Pagliotz_pll"
Post by Pagliotz_pll
Leggendo quello che scrivi (e che riporto integralmente, in caso
servisse in futuro a qualcuno :-p ), sono arrivato alla conclusione che
Quei dati valgono quello che valgono, e -comunque- sono testimonianza solo di
un periodo particolare.
Domani saranno già diversi.
Nulla che valga la pena di conservare.
Per conservare dati importanti, ci sono altre forme.

Rimane poi sempre valida l'indicazione di evitare gli inutili quoting...
Post by Pagliotz_pll
professione), quindi continuerò a indicare un indirizzo fasullo. D'altra
Contravvenendo a tutta una serie di autorevoli indicazioni.

Quindi (per usare i tuoi spunti), cortesemente, non venir a tentar (oltretutto
con argomenti fallaci) di far la morale ad altri su altre questioni.
Post by Pagliotz_pll
Ora, se usi la stessa cortesia, puoi anche indicarmi un link dove si
spieghi come recuperare post vecchi con l'XNA. Se vuoi.
non voglio



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Pagliotz_pll
2009-03-13 08:06:04 UTC
Permalink
Post by Pagliotz_pll
non voglio
ROTFL! Qui sei tu che hai dimenticato "Gne, gne, gne..."
Mamo (R)
2009-03-13 09:01:29 UTC
Permalink
On Fri, 13 Mar 2009 09:06:04 +0100, in it.cultura.cybersocieta "Pagliotz_pll"
Post by Pagliotz_pll
Post by Pagliotz_pll
non voglio
ROTFL! Qui sei tu che hai dimenticato "Gne, gne, gne..."
No... semplicemente non voglio aiutare chi pensa e dice "non me ne frega nulla
delle regole, io faccio come cazzo mi pare" (poi magari pensa di avere anche il
diritto di criticare -su motivazioni campate in aria- i comportamenti altrui).



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Pagliotz_pll
2009-03-13 11:22:06 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
No... semplicemente non voglio aiutare chi pensa e dice "non me ne frega nulla
delle regole, io faccio come cazzo mi pare" (poi magari pensa di avere anche il
diritto di criticare -su motivazioni campate in aria- i comportamenti altrui).
Sarà una delle mie ragioni di vita quella di quotare integralmente
*ogni* tuo intervento in modo da renderlo consultabile a chiunque,
quandunque (nei NG che frequentiamo in comune).
:-)

Pagliotz.

PS: almeno avessi risposto alla domanda iniziale...
Bhisma
2009-03-13 11:23:32 UTC
Permalink
On Fri, 13 Mar 2009 12:22:06 +0100, Pagliotz_pll
Post by Pagliotz_pll
Sarà una delle mie ragioni di vita quella di quotare integralmente
*ogni* tuo intervento
Certo che di ragioni per vivere ne hai pochine, eh? :o)

(Scusate, m'è scappata, chiudo qua)


Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Pagliotz_pll
2009-03-13 11:33:33 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Pagliotz_pll
Sarà una delle mie ragioni di vita quella di quotare integralmente
*ogni* tuo intervento
Certo che di ragioni per vivere ne hai pochine, eh? :o)
"una delle", non "la mia unica"! :-p
Dov'è scritto quante io ne abbia?

Pagliotz.
Enrico C
2009-05-06 16:28:14 UTC
Permalink
On Mar 13, 1:22 pm, Pagliotz_pll
Post by Pagliotz_pll
Post by Mamo (R)
No... semplicemente non voglio aiutare chi pensa e dice "non me ne frega nulla
[...]
Post by Pagliotz_pll
Sarà una delle mie ragioni di vita quella di quotare integralmente
*ogni* tuo intervento in modo da renderlo consultabile a chiunque,
quandunque (nei NG che frequentiamo in comune).
:-)
Io mi accontenterei che il GCN pubblicasse una documentazione chiara e
up to date delle questioni che riguardano la Gerarchia e dintorni. Poi
se vogliono ca@@eggiare in XNA, affari loro. Ma, in mancanza di una
documentazione online chiara e aggiornata, mi pare un nonsense
ricorrere all'XNA quando si danno spiegazioni chiarimenti
interpretazioni e opinioni anche solo ufficiose o anche solo personali
ma comunque "autorevoli" e influenti poiché vengono da membri del GCN.
Loading...