Discussione:
Specchi ustori
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Manca
2009-02-09 09:21:31 UTC
Permalink
E' vero, oggi si trova proprio tutto sulla rete e soprattutto su
Wikipedia.
Però... ho l'impressione che questo possa danneggiare gravemente, se >non
uccidere, il piacere della discussione,
(cut)
Non sarà per questo che ICCl, come quasi tutti i ng a carattere culturale
che frequentavo un tempo e che mi ostino ad adocchiare ancor oggi, sta
agonizzando?

Ciao, tutta Usenet sta agonizzando, non solo la parte "culturale", ma la
colpa non è di Wikipedia, bensì del fatto che manca il ricambio e si è
sempre gli stessi quattro gatti, i quali ormai si sono detti tutto
quello che si dovevano dire (mi è capitato recentemente di finire quasi
per caso su un gruppo che frequentavo molto tempo addietro e ormai
persino i "vecchi saggi" del gruppo erano andati via di testa e
sembravano vecchie zie inacidite), e quando uno, come è naturale, se ne
va, non arriva uno nuovo. Se si facesse una statistica di Usenet
rispetto a dieci anni fa, secondo me si vedrebbe che l'età media
dell'usenettaro medio è... dieci anni più di dieci anni fa. La colpa è
in primis di Google gruppi, in secundis del social networking: su
Facebook, che ti libera dalla necessità di usare un mailreader e un
newsreader, ci va gente che non ha mai toccato un computer in vita sua e
c'è chi compra il computer apposta per quello. Il destino di Usenet è di
contrarsi nuovamente per giungere a una fine fredda per cui i primi a
sparire saranno i gruppi di cazzeggio, mangiati dal social networking,
tranne poche isole fortemente comunitarizzate, e gli ultimi i gruppi più
geek. La base sempre più ristretta farà sì che scompaiano
progressivamente i grandi newsserver dei provider, che certamente non si
metteranno lì a offrire un servizio non più richiesto (mentre anni fa,
per esempio, Libero attirava clienti anche con i suoi "diecimila <non
sono sicuro sul numero> gruppi"), e anche i server di hobbisti saranno
sempre meno. Personalmente dò al 50% la possibilità che fra dieci anni
ci sia ancora Usenet.

Postincrcio e seguesù
andrea palazzi
2009-02-09 09:45:46 UTC
Permalink
"Massimo Manca"
Post by Massimo Manca
Ciao, tutta Usenet sta agonizzando
sembravano vecchie zie inacidite
in primis di Google gruppi, in secundis del social networking
toh, due teste un solo post :)

vedi tu se vuoi mandare qui anche l'altro mio post...

ciao
Massimo Manca
2009-02-09 10:35:04 UTC
Permalink
Post by andrea palazzi
vedi tu se vuoi mandare qui anche l'altro mio post...
Mandato prima di vedere questo :)
Massimo Manca
2009-02-09 10:45:13 UTC
Permalink
Post by andrea palazzi
toh, due teste un solo post :)
Sì. Mi fa piacere vedere che siamo in parecchi a pensare le stesse cose.
Enrico C
2009-02-09 09:49:22 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Usenet sta agonizzando
[...]
Post by Massimo Manca
La colpa è in primis di Google gruppi, in secundis del social networking: su
Facebook
[...]

Mah, se tu fossi un osservatore esterno, ci sarebbe poco da eccepire, o
al massimo si potrebbe allargare l'analisi. Visto che sei invece un
gestore della baracca, ci si aspetterebbe meno lagne e più azioni
seppur minime per valorizzare quel che c'è di buono in Usenet
nonostante tutto e chi ancora si ostina a usarla. Chessò, meno
indolenza annoiata nelle risposte a chi ancora si appassiona ai gruppi,
qualche pagina di documentazione aggiornata anziché lasciata obsoleta
da anni, qualche calcio nel sedere ai moderatori che sbroccano con mala
grazia, qualche idea meno sonnolenta... Magari non cambierebbe nulla,
ma si affonderebbe con stile, con l'orchestra che suona e il capitano
sul ponte. Oppure ammainate bandiera bianca e lasciate le chiavi sotto
lo zerbino. :PPP
Massimo Manca
2009-02-09 10:42:43 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Mah, se tu fossi un osservatore esterno, ci sarebbe poco da eccepire, o
al massimo si potrebbe allargare l'analisi. Visto che sei invece un
gestore della baracca, ci si aspetterebbe meno lagne
Non mi lagno affatto, eh. Descrivo una situazione rispetto alla quale
credo che si possa fare poco. E nota che io non dico che è in crisi la
gerarchia; è proprio Usenet in crisi.
Post by Enrico C
e più azioni
Faccio abbastanza (di più in questo momento non posso), e in generale
rispondo sempre con cortesia a chi mi pone questioni che abbiano un senso.
Enrico C
2009-02-09 12:56:58 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Faccio abbastanza
Maddai! E' da due anni che dovete riscrivere una paginetta per spiegare
l'ABC di come si crea un gruppo. Il tempo di scrivere una delle
malinconiche analisi sulle "colpe" di Google Groups e FaceBook e
sull'inevitabile declino di Usenet, e l'avreste riscritta, rendendo un
servizio utile ai tanti che invece diventano scemi per capire quali
sono le vostre regole sparse qua e là tra testi obsoleti e frammentari.
Oppure uno scatto di orgoglio per far capire come funziona Usenet a un
moderatore ignorante e un tantino troppo bigotto che fa vergognare
anche i suoi colleghi. Cosette così, mica di più. Non sostengo che
cambierebbe nulla nei destini di Usenet, alla fine sono dettagli, ma
almeno dareste il senso che non vi siete semplicemente annoiati del
giocattolo.
Massimo Manca
2009-02-09 14:11:31 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Massimo Manca
Faccio abbastanza
Maddai! E' da due anni che dovete riscrivere una paginetta per spiegare
l'ABC di come si crea un gruppo.
Anche se la documentazione è obsoleta, chi vuole proporre una RFD riesce
a farlo senza grossi problemi (e in effetti ce ne sono in corso e altre
sono in partenza); tuttavia, la gerarchia è ormai ritenuta
sostanzialmente stabile, e copre ormai quasi ogni argomento che si possa
coprire. Ovviamente non è che il GCN sia "io", e dunque parlo per me:
più volte mi sono messo lì per riscrivere la documentazione, ma alla
fine non ho potuto (e no, non ci si mette lo stesso tempo che per
scrivere un post qualunque). La cosa mi ha in effetti sempre un po'
fatto sentire in colpa, ma più per questioni di imperativo categorico
che per l'"impressione" che posso dare. Essendo un servizio svolto a
titolo gratuito, ovviamente, tutto ciò che si fa è grasso che cola, e io
credo di avere fatto parecchio, ma non mi interessa affatto l'immagine
che tu (o un altro) puoi avere di me. Se vuoi aggiornare la
documentazione, puoi ovviamente contribuire tu stesso.
Post by Enrico C
Oppure uno scatto di orgoglio per far capire come funziona Usenet a un
moderatore ignorante e un tantino troppo bigotto che fa vergognare anche
i suoi colleghi.
Quando c'è stato da farlo, lo si è fatto. Personalmente ricordo di
essere intervenuto in almeno un paio di occasioni, su segnalazioni
concrete, per richiamare moderatori che editavano i post. Altro,
naturalmente, è seguire i flame su INM, cosa per cui personalmente ho
pochissimo interesse (anche perché, anche lì, me li vedo fra
sessant'anni a litigarsi le dentiere).

MM
Enrico C
2009-02-09 21:01:46 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Anche se la documentazione è obsoleta, chi vuole proporre una RFD
riesce a farlo senza grossi problemi
Bella scusa! Gli automobilisti si arrangiano anche col semaforo rotto,
quindi perché perdere cinque minuti per ripararlo?
Devo cercare la tua affermazione in cui dicevi che mettere ordine alla
documentazione è la priorità numero uno, o la ricordi da solo?

Eppure basterebbe 5 minuti per almeno inserire le ultime novità con le
regole sperimentali nella stessa pagina web dove sono le altre regole,
anziché lasciarle sparse per vari vecchi post difficili da
rintracciare, e con la conseguenza di dubbi e discussioni su quali
siano le regole effettivamente in vigore.
Post by Massimo Manca
Se vuoi aggiornare la documentazione, puoi ovviamente contribuire tu stesso.
Ovviamente un cavolo. Mi proposi volontario per questo compito tempo
fa, ma senza ricevere alcuna risposta.
Anche in un altro caso, per esempio per la riscrittura del manifesto di
questo NG, provai a collaborare con voi, ma dopo aver inviato la mia
proposta, ringraziato da un altro membro del GCN, poi non ne seppi più
nulla.
Post by Massimo Manca
moderatori ignoranti
[...]
Post by Massimo Manca
Quando c'è stato da farlo, lo si è fatto.
Non è vero, come per esempio nell'ultimo caso di un moderatore che ha
mostrato di ignorare e calpestare le basi, come denunciato
concordamente da tutti i regular compresi alcuni moderatori, altro che
"flame" che dici di non seguire.


Bah. Vabbe' che è tutta "colpa di Google" e FaceBook, ma la vostra
inerzia e anche un filino di arroganza merita questa fine. Peccato solo
per gli utenti che ancora si appassionano, non si sa come.
Damnpuck
2009-02-14 23:07:49 UTC
Permalink
On Mon, 09 Feb 2009 10:49:22 +0100, Enrico C
Post by Enrico C
indolenza annoiata nelle risposte a chi ancora si appassiona ai gruppi,
qualche pagina di documentazione aggiornata anziché lasciata obsoleta
da anni, qualche calcio nel sedere ai moderatori che sbroccano con mala
Aggiungo, in ritardo: non guasterebbero nemmeno una sfoltita ai gruppi
defunti e una sistemata al robomod, affinchè i reject non caschino
dritti nella cartella dello spam e i messaggi inviati da google groups
non finiscano segati dopo due righe.

Per il resto non posso che quotare Enrico, qui e nei post successivi.
E' vero, Usenet è in agonia, i gruppi si sclerotizzano, etc etc. ma un
minimo - veramente un minimo - di impegno in più da parte del GCN
servirebbe, se non altro, a dare l'impressione che a qualcuno ancora
stanno a cuore le sorti del baraccone.


Per quanto riguarda l'argomento del thread, approfitto dell'occasione
per far presente che, a mio modestissimo parere, un gateway usenet <->
web, realizzato in stile PhpBB, Ip.Board e simili, installabile anche
dall'ultimo dei newbie sul micro-sito amatoriale, permetterebbe alla
gerarchia di essere conosciuta e magari utilizzata anche da quella
larghissima fascia di utenti che oggi ignora l'esistenza stessa dei
gruppi.

BYe, Damnpuck
Marco d'Itri
2009-02-15 05:54:05 UTC
Permalink
Post by Damnpuck
Aggiungo, in ritardo: non guasterebbero nemmeno una sfoltita ai gruppi
defunti e una sistemata al robomod, affinchè i reject non caschino
dritti nella cartella dello spam
Se ti capita devi lamentarti con chi gestisce il tuo mail server, io ci
posso fare poco o niente.
Post by Damnpuck
e i messaggi inviati da google groups
non finiscano segati dopo due righe.
È la prima volta che lo sento dire. Se i problemi non vengono segnalati
è difficile risolverli.
Non guasterebbe nemmeno qualcuno che avesse tempo di lavorarci,
comunque, perché fare un elenco di cose che bisognerebbe fare è la parte
più facile.
Post by Damnpuck
Per quanto riguarda l'argomento del thread, approfitto dell'occasione
per far presente che, a mio modestissimo parere, un gateway usenet <->
web, realizzato in stile PhpBB, Ip.Board e simili, installabile anche
dall'ultimo dei newbie sul micro-sito amatoriale, permetterebbe alla
gerarchia di essere conosciuta e magari utilizzata anche da quella
larghissima fascia di utenti che oggi ignora l'esistenza stessa dei
gruppi.
È una idea interessante.
Io il progetto di un gateway usenet-web efficiente e scalabile ce l'ho
nel cassetto, basta solo che qualcuno dedichi qualche settimana-uomo per
implementare le funzioni più importanti.
(Sorvolando su dettagli come il fatto che una cosa del genere per avere
prestazioni accettabili non è compatibile con le funzionalità che in
genere sono a disposizione di un micro-sito amatoriale, occorre
investire almeno 50-100€ al mese per il server.)
--
ciao, |
Marco | The Internet is full. Go away. -- Joel Furr
pietro.b
2009-02-15 14:14:33 UTC
Permalink
fare un elenco di cose che bisognerebbe fare è la parte più facile.
Non sottovaluterei questa fase.
Definire compiutamente cosa bisogna fare equivale a fissare degli
obiettivi; il seguito consiste nel quantificare le risorse necessarie e
di suddividerle, in modo tale da consentire a chi ha tempo e voglia di
supportare usenet di capire se e come può rendersi utile.
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Damnpuck
2009-02-15 15:08:47 UTC
Permalink
Post by Marco d'Itri
e i messaggi inviati da google groups non finiscano segati dopo due righe.
È la prima volta che lo sento dire. Se i problemi non vengono segnalati
è difficile risolverli.
E' il solito problema, riproposto l'ultima volta su MOD-L in data 9
maggio 2007 ["Problema 2: post tagliati", a firma Damnpuck]: spesso
vengono pubblicate sul newsgroup soltanto le prime righe dei post
provenienti di GG, pur essendo i messaggi arrivati integri al robomod.
Post by Marco d'Itri
perché fare un elenco di cose che bisognerebbe fare è la parte più facile.
Ovviamente, ma in mancanza di tempo da dedicare direttamente alla
soluzione, il GCN potrebbe limitarsi a supervisionare un lavoro
affidato a terzi, o reclutare un terzo che supervisioni. In mancanza
di terzi disponibili, il GCN potrebbe almeno segnalare periodicamente
che "Si cercano volontari per etc..".
Post by Marco d'Itri
Io il progetto di un gateway usenet-web efficiente e scalabile ce l'ho
nel cassetto, basta solo che qualcuno dedichi qualche settimana-uomo per
implementare le funzioni più importanti.
Se disponessi di capacità tecniche sufficienti mi proporrei io stesso.
Vale comunque lo stesso discorso di cui sopra: il GCN potrebbe
[cercare di] creare un gruppo di lavoro ad hoc e sovraintenderne i
lavori. Non è detto che fra i frequentatori dei gruppi 'tecnici' non
si trovi qualcuno interessato.
Post by Marco d'Itri
investire almeno 50-100€ al mese per il server.)
Nel mio piccolo, con Newsportal [http://amrhein.eu/newsportal/] e un
secondo script per gestire l'autenticazione degli utenti, me la cavo
con 50 e rotti euro l'anno. Il tutto risulta particolarmente rozzo, ma
è stato comunque sufficiente a favorire l'arrivo di un certo numero di
nuovi utenti sul newsgroup. BTW, 50-100 al mese non sarà una spesa
sostenibile per il sito amatoriale, ma risulta comunque affrontabile
per un sito di medie pretese.

BYe, Damnpuck
elledi
2009-02-16 06:03:35 UTC
Permalink
Post by Damnpuck
Nel mio piccolo, con Newsportal [http://amrhein.eu/newsportal/] e
un secondo script per gestire l'autenticazione degli utenti, me la
cavo con 50 e rotti euro l'anno.
scusa l'OT rispetto al 3d: Florian mi risulta che non lo mantenga più
e che sia buggato mica da ridere, spalmava spam come Nutella..
Qualcuno lo ha sistemato?
--
Ciao
elledi
Damnpuck
2009-02-18 19:00:16 UTC
Permalink
On Mon, 16 Feb 2009 07:03:35 +0100, elledi <***@yahoo.it> wrote:

Ciao Elledi :)
Post by elledi
scusa l'OT rispetto al 3d: Florian mi risulta che non lo mantenga più
L'ultimo aggiornamento risale a circa sei mesi fa [2008-07-16].
Lo sviluppo prosegue molto lentamente ma non so dirti se il progetto
sia stato abbandonato.
Post by elledi
e che sia buggato mica da ridere, spalmava spam come Nutella..
Non ne ho idea, a me non ha dato problemi.

BYe, Damnpuck
elledi
2009-02-16 05:59:12 UTC
Permalink
Marco d'Itri in <gn8alt$emv$***@bongo.bofh.it> wrote:

Intanto ti ringrazio per la risposta di cui su che leggerò con calma
e attenzione.
Post by Marco d'Itri
Post by Damnpuck
e i messaggi inviati da google groups
non finiscano segati dopo due righe.
È la prima volta che lo sento dire. Se i problemi non vengono
segnalati è difficile risolverli.
Non guasterebbe nemmeno qualcuno che avesse tempo di lavorarci,
comunque, perché fare un elenco di cose che bisognerebbe fare è la
parte più facile.
qui solo per dire che è un problema annoso. Ho tentato varie volte
sia con Sleepers sia su .newsreader ma non ne siamo venuti a capo.
Per un certo periodo pareva che fosse la modalità in cui risponde
l'utente (cliccando non so dove invece che da quell'altra parte)
poi neppure (solo) quello.
Poi pareva un metacarattere non visibile all'utente. Poi neppure
(solo?) quello.
Poi un tempo lo faceva anche sui non moderati ma di lì è sparito e si
è attestato solo sui moderati.
Alla fine cerca e spulcia parrebbe solo sui moderati di cpville.
MA.
Il fatto è che lasciare le cose così viene comodo perchè costringe le
persone ad avere una mail valida per essere avvisati.
Al limite preferisco inseguire l'utente su un altro thread per
dirglielo piuttosto che facilitare questo uso di antispam che alla
fine mi impediscono di customizzare.
--
Ciao
elledi
Marco d'Itri
2009-02-21 18:29:48 UTC
Permalink
Post by elledi
qui solo per dire che è un problema annoso. Ho tentato varie volte
sia con Sleepers sia su .newsreader ma non ne siamo venuti a capo.
Se qualcuno sa come riprodurre a richiesta il problema, io so come
identificarlo e risolverlo.
--
ciao, |
Marco | The Internet is full. Go away. -- Joel Furr
elledi
2009-02-22 09:15:34 UTC
Permalink
Post by Marco d'Itri
Se qualcuno sa come riprodurre a richiesta il problema, io so come
identificarlo e risolverlo.
ok, dammi un 20 gg che mi libero (spero) di un pò di cose e poi
faccio delle prove.
Ah, però non posso usare it.test.moderato perchè se lo fa solo su
cpville dovrei chiedere a Mario un ng di test...sperem ;-)
--
Ciao
elledi
elledi
2009-02-23 14:06:26 UTC
Permalink
Post by Damnpuck
Aggiungo, in ritardo: non guasterebbero nemmeno una sfoltita ai
gruppi defunti e una sistemata al robomod, affinchè i reject non
caschino dritti nella cartella dello spam e i messaggi inviati da
google groups non finiscano segati dopo due righe.
Senti tanto per mettermi delle coordinate [ne avevamo parlato hem..2
anni fa :-) ma non trovo il reply e se ti ricordi ancora]
Da me pareva (molto pareva) che facessero pure questo scherzo: il
comod di allora (windows) mi diceva che a lui arrivavano integri ma
quando li approvava erano mozzati, a me (linux) arrivano già
tagliati quindi inapprovabili. A voi? A qualcuno? (oggi non fa testo
siamo 2 linux e un mac..)

Più in generale sul 3d: c'è mica la sensazione che si stia avviando
una prassi di rispondere ai poster in pvt? No perchè a me sta
capitando a manetta da un pò di mesi. Il che quadrerebbe con
l'ipotesi che il buono esiste ancora ma è entrato in fase lurker,
solo che in piazza non ci si mette.
--
Ciao
elledi
Damnpuck
2009-02-27 21:31:23 UTC
Permalink
Post by elledi
Da me pareva (molto pareva) che facessero pure questo scherzo: il
comod di allora (windows) mi diceva che a lui arrivavano integri ma
quando li approvava erano mozzati
Confermo. Arrivano integri al robomod, arrivano integri al moderatore
per l'approvazione, e finiscono mozzati sul newsgroup dopo
Post by elledi
Più in generale sul 3d: c'è mica la sensazione che si stia avviando
una prassi di rispondere ai poster in pvt?
Non ne ho idea. :)

BYe, Damnpuck
elledi
2009-02-11 09:02:20 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Ciao, tutta Usenet sta agonizzando, non solo la parte "culturale",
ma la colpa non è di Wikipedia, bensì del fatto che manca il
ricambio e si è sempre gli stessi quattro gatti, i quali ormai si
sono detti tutto
quello che si dovevano dire (mi è capitato recentemente di finire
quasi per caso su un gruppo che frequentavo molto tempo addietro e
ormai persino i "vecchi saggi" del gruppo erano andati via di testa
e sembravano vecchie zie inacidite), e quando uno, come è naturale,
se ne va, non arriva uno nuovo. Se si facesse una statistica di
Usenet rispetto a dieci anni fa, secondo me si vedrebbe che l'età
media dell'usenettaro medio è... dieci anni più di dieci anni fa.
La colpa è in primis di Google gruppi, in secundis del social
networking: su Facebook, che ti libera dalla necessità di usare un
mailreader e un newsreader, ci va gente che non ha mai toccato un
computer in vita sua e c'è chi compra il computer apposta per
quello. Il destino di Usenet è di contrarsi nuovamente per giungere
a una fine fredda per cui i primi a sparire saranno i gruppi di
cazzeggio, mangiati dal social networking, tranne poche isole
fortemente comunitarizzate, e gli ultimi i gruppi più geek. La base
sempre più ristretta farà sì che scompaiano progressivamente i
grandi newsserver dei provider, che certamente non si metteranno lì
a offrire un servizio non più richiesto (mentre anni fa, per
esempio, Libero attirava clienti anche con i suoi "diecimila <non
sono sicuro sul numero> gruppi"), e anche i server di hobbisti
saranno sempre meno. Personalmente dò al 50% la possibilità che fra
dieci anni ci sia ancora Usenet.
Permettimi questo quoting obbrobrioso ma è sempre interessante quello
che scrivi.
Se questa è la tua visione e, stante la tua collocazione, significa
che questo è il destino che le prefiguri anche come attore, che la
strada è tracciata e basta non fare nulla affinchè venga percorsa.

Probabilmente è troppo tardi anche per parlarne, su molte cose hai
ragione, sulla responsabilità dei SN un pò meno, sull'età quasi per
nulla.
I sn, pure google e le interfacce, non sono una causa ma una
conseguenza.
Hanno determinato questo stato di cose la bassissima formazione delle
nuove generazioni, una scuola svuotata di impegno e contenuti, delle
genitorialità assenti sostituite dall'educazione mediata (da media e
non da mediazione)e su tutto questo una dsl a basso costo che ha
dato rete/voce anche alle periferie degradate della cultura.
E sono queste, per lo più, i rimpiazzi agli abbandoni. (non è mica un
caso se lo share dell'altra sera si è disgustosamente diviso fra
un "tutta Eluana minuto per minuto" e il Grande Fratello e con
vantaggio di quest'ultimo)

Poi, ulteriore considerazione,l'utente "pappa pronta" non solo non
vuole, ma non è neppure più capace di organizzarsi un newsreader,di
fermarsi a leggere, capire e intervenire.
Un ng costringe ancora a una relazione, a una dialettica, alla
possibilità di essere negato e di dover sostenere delle ragioni
mentre i socialnetwork sono molto più esposizione di una
persona-merce dove i contenuti diventano marginali.
In soldoni: se voglio socializzare aka rimorchiare mi basta una foto
e il palchetto degli amici, non sono costretto/a a discutere del De
rerum natura, anzi non devo proprio.

E poi parzialmente convengo con Enrico.
Anni fa, non molti, forse due, avevo su un traffico da spaccio con
alcuni admin per "cosa si potrebbe fare" stante che il GCN non molla
il giocattolo ma neppure vuole aggiustarlo. Ovviamente se siamo qui
non dev'essere successo molto :-)
Ma anticipo: non è successo perchè non si sono trovate crepe in cui
si potesse mettere un pò di terra e due semi.

Prendi solo la storia delle due righe di codice per robomoderare.
Ci fu chi si propose (mi si consenta di non mettere in piazza persone
tanto è il segreto di Pulcinella) ma fu ignorato. Qualsiasi motivo
ci fosse (e certamente sono in grado di capirli ma io sono io e il
collettivo è altro), sarebbe servita una cortese spiegazione coram
populo per rispetto e anche per consentire ad altri di proporsi.
Di altri ne ho in mente un paio che potrebbero tornare a galla ma
anche lì, se non avessero avuto esperienza di risposte brucianti o
il silenzio. Adesso col cavolo che li ingaggi.
Insomma lo sai anche tu che sotto l'increspatura delle acque si sono
sedimentati rancori annosi e spesso solo per la modalità di porsi.

Questi atteggiamenti non hanno giovato tanto che, rivangando, la
maggiore rimostranza si basavaproprio sull'incapacità di comunicare:
per es.la non esistenza di un "ufficio stampa", un mediatore
aggregante capace di consenso che portasse avanti una leadership
autentica, le pagine del wiki non solo esteticamente tristissime ma
decisamente ostiche anche a un navigatore scafato e via dicendo.
Ma se non comunica il vertice dei gruppi di discussione, come possono
comunicare i gruppi?
--
Ciao
elledi
Marco d'Itri
2009-02-11 18:51:04 UTC
Permalink
Post by elledi
Hanno determinato questo stato di cose la bassissima formazione delle
nuove generazioni, una scuola svuotata di impegno e contenuti, delle
genitorialità assenti sostituite dall'educazione mediata (da media e
non da mediazione)e su tutto questo una dsl a basso costo che ha
dato rete/voce anche alle periferie degradate della cultura.
E ci può anche stare. Ma perdonami se non me la sento di risolvere
questi problemi da solo... :-)
Post by elledi
Anni fa, non molti, forse due, avevo su un traffico da spaccio con
alcuni admin per "cosa si potrebbe fare" stante che il GCN non molla
il giocattolo ma neppure vuole aggiustarlo. Ovviamente se siamo qui
Il problema è che non vedo come aggiustarlo.
Post by elledi
Prendi solo la storia delle due righe di codice per robomoderare.
Ci fu chi si propose (mi si consenta di non mettere in piazza persone
tanto è il segreto di Pulcinella) ma fu ignorato. Qualsiasi motivo
Strumenti tecnici come la robomoderazione per tutti i gruppi ritengo
ancora che siano utili e necessari, ma purtroppo in questo clima legale
sono improponibili. Poiché non sono ricco di famiglia né ho fatto i
soldi con la new economy non posso permettermi di fare da parafulmine
legale per it.*, quindi preferisco una it.* più anarchica che una più
ordinata ma pesantemente autocensurata per timore di ritorsioni legali.
Post by elledi
Questi atteggiamenti non hanno giovato tanto che, rivangando, la
per es.la non esistenza di un "ufficio stampa", un mediatore
aggregante capace di consenso che portasse avanti una leadership
autentica, le pagine del wiki non solo esteticamente tristissime ma
decisamente ostiche anche a un navigatore scafato e via dicendo.
Ma se non comunica il vertice dei gruppi di discussione, come possono
comunicare i gruppi?
Ti stai offrendo di fare qualcosa?
--
ciao, |
Marco | The Internet is full. Go away. -- Joel Furr
elledi
2009-02-12 10:44:51 UTC
Permalink
Post by Marco d'Itri
E ci può anche stare. Ma perdonami se non me la sento di risolvere
questi problemi da solo... :-)
:-) Marco,lo sanno anche i sassi che sei rimasto sullo scoglio da
solo o quasi.. e questo non è affatto bello nè per chi ci sta che è
scomodissimo nè per chi lo vede che non capisce e magari
urla "dittatura". D'altronde, e parlo per il passato, le situazioni
andavano risolte dall'interno, quando poi diventano vecchie si
rischia di finire nelle recriminazioni e diventa questione di buon
gusto.
Post by Marco d'Itri
Post by elledi
Anni fa, non molti, forse due, avevo su un traffico da spaccio con
alcuni admin per "cosa si potrebbe fare" stante che il GCN non
molla il giocattolo ma neppure vuole aggiustarlo. Ovviamente se
siamo qui
Il problema è che non vedo come aggiustarlo.
Ah indubbiamente adesso è in salita da 6° grado, anche perchè le
persone non ci sono più.
Post by Marco d'Itri
Strumenti tecnici come la robomoderazione per tutti i gruppi
ritengo ancora che siano utili e necessari, ma purtroppo in questo
clima legale sono improponibili. Poiché non sono ricco di famiglia
né ho fatto i soldi con la new economy non posso permettermi di
fare da parafulmine legale per it.*, quindi preferisco una it.* più
anarchica che una più ordinata ma pesantemente autocensurata per
timore di ritorsioni legali.
Oh. Forse io sono corta ma ti ringrazio di queste righe esplicite che
mettono un paletto e di conseguenza anche dei timori e non piccoli.
Il primo è che la democrazia, come immaginavo, è praticamente
garantita da una persona sola. Roba da chiuderla in cassaforte e
buttare la chiave.

Tuttavia vedi che sei solo sullo scoglio se dici di essere l'unico
responsabile?

Dall'esterno la cosa appare come se ci fosse stato un gruppo molto
creativo ed entusiasta che ha dato origine a qualcosa, poi il
qualcosa è diventato ripetitivo (come tutto quando si consolida) e
lì le persone si sono via via allontanate appoggiandosi
sull'esistenza dell'Uno che regge e senza evidentemente passare un
testimone e passarlo quando ancora c'è carne sull'osso
(Ok, da fuori si vedono le solite quaterne: lavoro-casa-figli-banca
ma posson esser insieme vere e alibi)
Però si sa come vanno le cose: magari l'Uno ha facilitato, ha preso
tutte le collaborazioni per poi respingerle, aveva le spalle larghe,
il caratteraccio, gli attributi, li ha spinti fuori, si è messo
sullo scoglio da solo,ecc,ecc,ecc (parlo perchè qualcuna di queste
specialità ce l'ho in magazzino:-)))

Un po' a ruota libera, quello che forse ci si potrebbe chiedere è se
esiste uno spazio residuale, ormai direi interstiziale, per un botto
di creatività.
Per dire:
perchè non aprirsela col proprio none un'interfaccia web se proprio
serve? O in alleanza con qualcuno. (Qui ci starebbe anche un
discorso di sponsor che è una mia fissa perchè se ci sono margini
anche risicati di interessi allora le persone tirano su il
fondoschiena)
Perchè non aprirsi anche ai gruppi di 4 gatti per persone che intanto
cominciano a conoscere lo strumento? Per es.le scuole, l'Uni e
chiaramente con una propagazione limitatissima, poco più che ng in
locale.
Ma pure i Lug con le loro ML scomodissime, e ti giuro che persino
loro spesso non sanno che sono i ng :-(
Poi dovrei tornare a pensarci. Servirebbe un robo chiamato
commerciale...(com'è che la parola fa l'eco? :-D)
Post by Marco d'Itri
Ti stai offrendo di fare qualcosa?
Hai voglia se ero disponibile ma, a parte le competenze tecniche che
non esistono, adesso sarei l'uomo (si fa per dire) nel deserto.
La cosa, ripeto, se ha spazi residuali, va (ri)proposta per trovare
un'aggregazione, da soli non si va da nessuna parte.
--
Ciao
elledi
Fabrizio
2009-02-12 18:18:12 UTC
Permalink
Post by elledi
Hai voglia se ero disponibile ma, a parte le competenze tecniche che
non esistono, adesso sarei l'uomo (si fa per dire) nel deserto.
La cosa, ripeto, se ha spazi residuali, va (ri)proposta per trovare
un'aggregazione, da soli non si va da nessuna parte.
Se prima eri da sola a ballare l'alli galli,adesso siamo in 2 a ballare l'alli
galli
Marco d'Itri
2009-02-15 06:20:36 UTC
Permalink
Post by elledi
Post by Marco d'Itri
Post by elledi
Anni fa, non molti, forse due, avevo su un traffico da spaccio con
alcuni admin per "cosa si potrebbe fare" stante che il GCN non
molla il giocattolo ma neppure vuole aggiustarlo. Ovviamente se
siamo qui
Il problema è che non vedo come aggiustarlo.
Ah indubbiamente adesso è in salita da 6° grado, anche perchè le
persone non ci sono più.
Anche se ci fossero qui 50 persone smaniose di lavorare a codice, siti e
documentazione non saprei comunque come fare a risolvere i problemi di
cui si sta discutendo.
Post by elledi
Tuttavia vedi che sei solo sullo scoglio se dici di essere l'unico
responsabile?
Non ho scritto di essere l'unico, ma pagare 10000 o 30000€ agli
avvocati, più i danni (numeri a caso), dopo una condanna non cambia le
cose significativamente. Per tacere dei risvolti penali.
Il punto è che al momento vedo difficile organizzarsi in un modo che sia
contemporaneamente sufficientemente libero da piacermi (cioè per non
costringerci a "cancellare" articoli a seguito di ogni lamentela) e
ragionevolmente blindato sul piano legale da evitare problemi ai gestori.
Anzi, con l'aria che tira non è proprio chiaro se c'è un modo per
evitare problemi legali in una situazione di robomoderazione diffusa.
Post by elledi
Dall'esterno la cosa appare come se ci fosse stato un gruppo molto
creativo ed entusiasta che ha dato origine a qualcosa, poi il
qualcosa è diventato ripetitivo (come tutto quando si consolida) e
lì le persone si sono via via allontanate appoggiandosi
sull'esistenza dell'Uno che regge e senza evidentemente passare un
testimone e passarlo quando ancora c'è carne sull'osso
Oggettivamente ormai non c'è più molta "normale amministrazione" da
fare, la maggior parte del lavoro consisteva nel gestire le RFD e CFV e
ormai esistono la maggior parte dei gruppi utili.
Post by elledi
perchè non aprirsela col proprio none un'interfaccia web se proprio
serve? O in alleanza con qualcuno. (Qui ci starebbe anche un
Cosa avrebbe di diverso da quelle che ci sono già, e quale problema
risolverebbe?
Post by elledi
Perchè non aprirsi anche ai gruppi di 4 gatti per persone che intanto
cominciano a conoscere lo strumento? Per es.le scuole, l'Uni e
Perché creare un gruppo è facile (quasi) ma cancellarlo un po' meno.
Per questo motivo si tende a fare il possibile per creare solo quelli
che probabilmente dureranno a lungo.
Io altrove proposi i newsgroup "generici" da usare come "staging" per
creare una massa critica di discussioni ed utenti per un argomento, ma
forse non fui capito oppure era troppo tardi (continuo ad essere
convinto che non fosse una cazzata, però).
Post by elledi
chiaramente con una propagazione limitatissima, poco più che ng in
locale.
Non esistono più modi pratici per limitare la propagazione di un gruppo,
il traffico sarebbe comunque l'ultimo dei problemi (i byte costano
poco).
Post by elledi
Hai voglia se ero disponibile ma, a parte le competenze tecniche che
non esistono, adesso sarei l'uomo (si fa per dire) nel deserto.
Le competenze tecniche sono quelle più facili da trovare, quello che è
sempre mancato è il resto...

Comunque, questa discussione sarebbe stata meglio su gcn-list, dove
c'è ancora qualcuno vagamente interessato.
--
ciao, |
Marco | The Internet is full. Go away. -- Joel Furr
pietro.b
2009-02-15 14:14:34 UTC
Permalink
Post by Marco d'Itri
Non ho scritto di essere l'unico, ma pagare 10000 o 30000€ agli
avvocati, più i danni (numeri a caso), dopo una condanna non cambia
le cose significativamente. Per tacere dei risvolti penali.
Questo aspetto mi incuriosisce.
Ho sempre ritenuto (sbagliando?) che le responsabilità civili e penali
di internet nascessero dal controllo, esplicato o non esplicato, dei
contenuti. In usenet mi pare che ciò sia ravvisabile solo nei NG
moderati, e in ogni caso non capisco quali responsabilità possa avere
un 'gestore' di una gerarchia, ma forse (anzi sicuramente) ci sono
delle situazioni che non conosco. Per favore, potresti illustrarle
meglio? Grazie.
Post by Marco d'Itri
Post by elledi
Hai voglia se ero disponibile ma, a parte le competenze tecniche che
non esistono, adesso sarei l'uomo (si fa per dire) nel deserto.
Le competenze tecniche sono quelle più facili da trovare, quello che
è sempre mancato è il resto...
define:resto
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Marco d'Itri
2009-02-21 18:30:42 UTC
Permalink
Post by pietro.b
Post by Marco d'Itri
Non ho scritto di essere l'unico, ma pagare 10000 o 30000€ agli
avvocati, più i danni (numeri a caso), dopo una condanna non cambia
le cose significativamente. Per tacere dei risvolti penali.
Questo aspetto mi incuriosisce.
Ho sempre ritenuto (sbagliando?) che le responsabilità civili e penali
di internet nascessero dal controllo, esplicato o non esplicato, dei
contenuti. In usenet mi pare che ciò sia ravvisabile solo nei NG
moderati, e in ogni caso non capisco quali responsabilità possa avere
Appunto mi sto riferendo a una situazione di it.* completamente
robomoderata (dove non è già normalmente moderata, ovviamente).
Post by pietro.b
Post by Marco d'Itri
Le competenze tecniche sono quelle più facili da trovare, quello che
è sempre mancato è il resto...
define:resto
Comunicazione, più che altro.
--
ciao, |
Marco | The Internet is full. Go away. -- Joel Furr
Fabrizio
2009-02-17 11:24:50 UTC
Permalink
Post by Marco d'Itri
Comunque, questa discussione sarebbe stata meglio su gcn-list, dove
c'è ancora qualcuno vagamente interessato.
Pare di no.
Massimo Manca
2009-02-15 00:09:15 UTC
Permalink
Post by elledi
sull'età quasi per
nulla.
(cut)
Post by elledi
Hanno determinato questo stato di cose la bassissima formazione delle
nuove generazioni, una scuola svuotata di impegno e contenuti, delle
genitorialità assenti sostituite dall'educazione mediata (da media e
non da mediazione)e su tutto questo una dsl a basso costo che ha
dato rete/voce anche alle periferie degradate della cultura.
Ecco, guarda, quando si incomincia a dire che i giovani non sono più
quelli di una volta, significa che la senescenza si sta intrufolando fra
le sinapsi, per cui mi sento sempre più confermato nella mia diagnosi :)
Post by elledi
Poi, ulteriore considerazione,l'utente "pappa pronta" non solo non
vuole, ma non è neppure più capace di organizzarsi un newsreader,di
fermarsi a leggere, capire e intervenire.
Un ng costringe ancora a una relazione, a una dialettica, alla
possibilità di essere negato e di dover sostenere delle ragioni
mentre i socialnetwork sono molto più esposizione di una
persona-merce dove i contenuti diventano marginali.ù
Nel secondo paragrafo, con me sfondi una porta aperta; ho creato certo
un profilo sui principali SN, ma direi più per dovere morale che per
altro, perché incomincio ad avere un'età in cui se ti perdi un paio di
passaggi tecnologici poi diventa complicato raccapezzarcisi. Nel primo,
un po' meno: io certamente so usare un newsreader, ma i miei allievi di
tre o quattro anni fa sapevano smanettare benissimo su Second Life, che
è una cosa complicatissima, molto più di un newsreader, e farci cose
complicatissime, mentre io avrei voluto che fosse un po' più "pappa
pronta" e sono uscito al massimo un paio di volte dal posto dove si
creano gli avatar.
Solo che una volta Usenet teneva insieme tutto, il cazzeggio e le cose
più professionali, e quindi eri obbligato a impararla. Fu per me un
salto epocale rispetto alle BBS. Creare it.cultura.classica e farci
scrivere docenti universitari (e studenti che sono poi diventati docenti
universitari - siamo almeno due), cosa che è abbastanza raro vedere
sulla Usenet italiana, per me è stato motivo di grande soddisfazione.
Però, l'unico modo per cui la cosa si potesse espandere era che la
tecnologia rimanesse limitata. Oggi, se vuoi discutere di qualcosa, apri
un forum web. Per dire, io suono la batteria, e se mi interessa qualcosa
mi leggo i fora (vezzo) di labatteria.it, dove il forum è inserito un
una piattaforma web che offre lezioni, video, ecc. E' chiaro che il solo
testo non può competere. Certo, io trovo molto comodo usare il
newsreader, ci ho passato un tempo infinito e per me è una seconda
natura, si possono fare pipponi sulla purezza senza tratti
soprasegmentali del solo testo, ma mi sa tanto che se avessi avuto a
disposizione Facebook (che mi ributta, come tutta quella musica di oggi
che non si capisce niente e non c'è più sentimento) vent'anni fa dubito
che sarei qui. E certo è vero che la tecnologia ti fa guadagnare abilità
da un lato e te ne toglie da un altro: vorrei vedere un quindicenne di
quelli che riescono a scrivere gli SMS con il telefonino in tasca
provare a fare un numero di telefono con il telefono a ruota.
Post by elledi
In soldoni: se voglio socializzare aka rimorchiare mi basta una foto
e il palchetto degli amici, non sono costretto/a a discutere del De
rerum natura, anzi non devo proprio.
Certamente, e infatti io mi sono sempre guardato dal declamare alle
ragazze "Aeneadum genetrix hominum divomque voluptas", anche se in
effetti è piuttosto ammiccante :) . Devo però dire che un problema non
da poco dei gruppi Usenet attuali è che di discussioni su Lucrezio se ne
vedono pochine, mentre ho l'impressione che sia aumentato moltissimo
anche in Usenet l'aspetto di community nella sua parte più deteriore,
con una sempre più facile perdita del topic dei gruppi e un incremento
significativo del rumore o dei flame, o strettamente privati, o politici
o religiosi, tanto che ormai la creazione di gruppi moderati è
fortemente incoraggiata.
Post by elledi
Prendi solo la storia delle due righe di codice per robomoderare.
Ci fu chi si propose (mi si consenta di non mettere in piazza persone
tanto è il segreto di Pulcinella) ma fu ignorato.
Non mi ricordo. Ho sempre seguìto poco la faccenda della robomoderazione
, cui peraltro attribuisco pochi poteri taumaturgici.
Post by elledi
Questi atteggiamenti non hanno giovato tanto che, rivangando, la
per es.la non esistenza di un "ufficio stampa", un mediatore
aggregante capace di consenso che portasse avanti una leadership
autentica,
Personalmente odio le leadership, e quindi cortesemente mi defilerei,
ma mi pare che, per dire, Sleepers e Carlo Fusco abbiano tutto tranne
che incapacità di comunicare. Ri-personalmente, ormai trovo poche
discussioni in cui valga la pena di intervenire. Le discussioni su cui
più sarei ferrato, quelle sulla moderazione, sono poche: INM è diventato
il semplice luogo di regolamenti di conti personali travestito da
discussioni sul'operato di un moderatore. E parlando invece di chi parla
poco e a volte in modo un po' brusco, noterella: devo dire che io ho
sempre meno tempo libero e un lavoro che è difficile separare dalla vita
privata, perciò ho pensato abbastanza spesso di lasciare e tornare,
diciamo così, privato cittadino. In effetti ha poco senso che io stasera
abbia appena perso del tempo per mandare due RFD, considerando che è
emozionante come compilare un bollettino postale, che nessuno né mi darà
dei soldi né mi dirà grazie, che ci sarà senz'altro qualcuno che, non
avendo peraltro fatto un cazzo lui, dirà che non faccio un cazzo io e
quante lagne che al massimo ci ho perso mezz'ora, e certo non posso
bullarmi con le persone che conosco dicendo che "io faccio parte del
GCN", visto che nessuna delle persone che conosco in RL sa che cosa sia
un ng. Il motivo principale (ce n'è un paio d'altri) per cui sono ancora
qui è non lasciare Marco col cerino in mano, e lo considero una forma di
gratitudine per quello che lui ha fatto e per cui non mi ricordo che mai
nessuno gli abbia detto grazie. Mi costa dire queste cose, perché so che
gli faccio salire la glicemia. Mi piacerebbe vedere qualche ggiovane
promettente all'orizzonte per affiancare la nostra canizie, ma non ne
vedo (tranne uno, però non tanto giovane).
Post by elledi
Ma se non comunica il vertice dei gruppi di discussione, come possono
comunicare i gruppi?
Ecco, io non credo che ci sia una relazione diretta fra il fatto che chi
manda il controllo per la creazione dei gruppi sia eventualmente bevuto
il cervello e la qualità dei gruppi. In un sistema fisiologico, gli
utenti dovrebbero discutere del topic dei gruppi, e qualcuno poi
potrebbe essere affascinato dal meccanismo e interessarsi al
funzionamento della gerarchia (è il processo che mi ha portato da utente
di it.scuola, a fondatore di it.cultura.classica, a frequentatredi
it.news.*, al GCN); ma il grosso degli utenti non dovrebbe neppure
conoscere l'esistenza di it.news. Non è che se
it.discussioni.animali.gatti si svuota (faccio per dire) è colpa di
PincoPallo che non sa comunicare o della pagina wiki che è brutta. E non
li ricupererai facendo la pagina wiki bella, anche se "piove, governo
ladro", funziona sempre (e a volte ci azzecca, lo ammetto).
Damnpuck
2009-02-15 15:11:15 UTC
Permalink
On Sun, 15 Feb 2009 01:09:15 +0100, Massimo Manca
Post by Massimo Manca
Però, l'unico modo per cui la cosa si potesse espandere era che la
tecnologia rimanesse limitata. Oggi, se vuoi discutere di qualcosa, apri
un forum web.
A me sembra che a fondamento del tuo discorso vi sia l'equazione
usenet = newsreader [= strumento datato e poco accattivante].

Nulla in realtà vieta che usenet possa essere fruita in forme più
moderne e accessibili. La sfida poi, non è fare apostolato, nè
convincere il "quindicenne di quelli che riescono a scrivere gli SMS
con il telefonino in tasca" a installarsi Agent e a sottoscrivere
it.tlc.cellulari. La sfida è - secondo la personalissima convinzione
del sottoscritto - portare it.tlc.cellulari dove bazzica il
quindicenne di cui sopra, ossia, banalmente, sul web.
Post by Massimo Manca
Per dire, io suono la batteria, e se mi interessa qualcosa mi leggo i fora
(vezzo) di labatteria.it, dove il forum è inserito un una piattaforma web
che offre lezioni, video, ecc.
Che il forum web sia più pratico, è indubbio. Nulla però vieta, ad
esempio, che i link verso video, immagini, etc, inseriti in un post
inviato in un eventuale it.arti.musica.batteria possano essere
visualizzatii direttamente nel messaggio, nel caso in cui questo
venisse letto da un reader web.

Da considerare inoltre che a. se domani il webmaster di labatteria.it
dovesse scordarsi di pagare l'hosting, messaggi, video, immagini e
annessi e connessi, sparirebbero d'un colpo nel nulla; b. la comunità
di batteristi, oltre al forum di labatteria.it, risulterà
inevitabilmente dispersa fra i forum di altri N[mila] siti dedicati
allo strumento. Non mi sembrano questioni da poco.
Post by Massimo Manca
Non mi ricordo. Ho sempre seguìto poco la faccenda della robomoderazione
, cui peraltro attribuisco pochi poteri taumaturgici.
Poteri taumaturgici certo non ne ha. Resta però che il suo buon
funzionamento risulta determinante per garantire la soddisfazione
degli utenti. Nel momento in cui occorre sconsigliare Google Groups
[punto di ingresso di buona parte dei nuovi], ricucire i post segati,
etc. è ovvio che il robomod da risorsa, diventa problema.
Post by Massimo Manca
Ecco, io non credo che ci sia una relazione diretta fra il fatto che chi
manda il controllo per la creazione dei gruppi sia eventualmente bevuto
il cervello e la qualità dei gruppi.
La qualità dei gruppi dipende principalmente dall'afflusso costante di
nuove leve e dalla permanenza di un discreto numero di veterani. Se i
nuovi preferiscono il forum web e la Vecchia Guardia muore di noia, il
newsgroup si sclerotizza e poi soccombe.

Ovviamente non compete al GCN (ri)animare i gruppi. Tuttavia, premesso
un ringraziamento non rituale per quanto fatto fin ora, avendo a cuore
la diffusione della cultura news in Italia, spetterebbe al GCN farsi
carico di proporre soluzioni alla crisi attuale, anche sollecitando il
coinvolgimento degli utenti che dimostrassero un qualche
interessamento.

BYe, Damnpuck
Marco d'Itri
2009-02-21 18:33:47 UTC
Permalink
Post by Damnpuck
Nulla in realtà vieta che usenet possa essere fruita in forme più
moderne e accessibili. La sfida poi, non è fare apostolato, nè
Come funzionerebe una applicazione di Facebook per Usenet?
Post by Damnpuck
Che il forum web sia più pratico, è indubbio. Nulla però vieta, ad
Io veramente non ho mai capito perché dovrebbe essere più pratico.
Come minimo, con un newsreader so in ogni momento quali articoli di un
newsgroup ho già letto e quali no.
Post by Damnpuck
degli utenti. Nel momento in cui occorre sconsigliare Google Groups
[punto di ingresso di buona parte dei nuovi], ricucire i post segati,
etc. è ovvio che il robomod da risorsa, diventa problema.
Problemi tecnici di questo genere sono risolvibili banalmente.
Post by Damnpuck
La qualità dei gruppi dipende principalmente dall'afflusso costante di
nuove leve e dalla permanenza di un discreto numero di veterani. Se i
nuovi preferiscono il forum web e la Vecchia Guardia muore di noia, il
newsgroup si sclerotizza e poi soccombe.
Ma più che altro, perché la vecchia guardia muore di noia?
Ha già discusso tutto quello di cui gli interessava discutere?
--
ciao, |
Marco | The Internet is full. Go away. -- Joel Furr
elledi
2009-02-22 09:28:19 UTC
Permalink
Post by Marco d'Itri
Se i nuovi preferiscono il forum web e la Vecchia Guardia muore di
noia, il newsgroup si sclerotizza e poi soccombe.
Ma più che altro, perché la vecchia guardia muore di noia?
Ha già discusso tutto quello di cui gli interessava discutere?
ah questo lo so! :-) immagina di fronte ai nuovi di essere quello che
sa. Praticamente sei nei panni dell'insegnante: per un anno fai il
tuo programma e rispondi alle domande, l'anno dopo ancora, il terzo
anche, il quarto, il quinto....ok ci sono piccoli aggiustamenti, ok
qualche volta c'è qualcuno di creativo e divertente ma dopo un pò la
rottura è superba perchè cambia l'aspetto ma le cose nel nucleo sono
ripetitive.
In più se ne ricavi un minimo di credibilità/ruolo c'è chi non vede
l'ora di equivocare e/o massacrarti. E lì hai la scelta: o hai le
potenzialità di reggere una figura alla Serni o fai Thorin o prendi
i tuoi stracci e vai.
--
Ciao
elledi
BowlingBPSL
2009-02-23 11:29:26 UTC
Permalink
Post by elledi
Post by Marco d'Itri
Se i nuovi preferiscono il forum web e la Vecchia Guardia muore di
noia, il newsgroup si sclerotizza e poi soccombe.
Ma più che altro, perché la vecchia guardia muore di noia?
Ha già discusso tutto quello di cui gli interessava discutere?
Buona domanda.
Post by elledi
qualche volta c'è qualcuno di creativo e divertente ma dopo un pò la
rottura è superba perchè cambia l'aspetto ma le cose nel nucleo sono
ripetitive.
Mgia'. Un cattivo insegnante si chiude in se stesso.
Per usare la tua metafora, puo' anche associarsi con gli altri insegnanti
per iniziare a fare, tutti insieme, i cretini, con l'avallo del preside
che, per quanto ne sappiamo, puo' essere d'accordo... o chiudersi,
disperato, nel suo ufficio... perche' non puo' certo licenziarli.
Post by elledi
In più se ne ricavi un minimo di credibilità/ruolo c'è chi non vede
l'ora di equivocare e/o massacrarti. E lì hai la scelta: o hai le
potenzialità di reggere una figura alla Serni o fai Thorin o prendi
i tuoi stracci e vai.
Ottimi esempi di due figure diametralmente opposte.

BTW, mi sono trovato pochissimo tempo fa, a dare dolorosamente ad una
persona del "rincoglionito".
Non l'ho detto per offendere la sua intelligenza, solo non riuscivo a
trovare una definizione migliore di come mi sembravano i suoi messaggi
(vada per l'autismo e la mancanza di idee proprie, direi tipico
addestramento da IDL, ma ripetere le stesse frasi e vantarsi di non
leggere le repliche, infarcendole di "rosicare"...).
Il poverino s'e' offeso: mi dispiace per lui, ma non cambia il problema,
endemico al di la' delle mie personali polemiche.

Mi sono trovato ad applicare una sorta di trolling paradossale, direi
quasi storico (1), su INNA, alimentando un thread infantile, per
lamentarmi della quantita' di messaggi infantili.
Non so se e' stato recepito il messaggio. Ricordo di aver scritto: "se
questo intantilismo "vi" da' fastidio, non avete che da crescere!". Forse
ha avuto effetto... e per una settimana ci saranno solo messaggi IT.
Certo, come no.

Due figure come quelle di cui sopra, non fanno testo.
Pero', per un Serni (che non ce ne vorra', se Lo citiamo come "Fulgido
Esempio ecc ecc"), ci sono da una mezza a "n" dozzine di personaggi
inqualificabili come Thorin.
Perche' puoi essere geniale da solo; ma per fare il demente, hai bisogno
di un nutrito stuolo di persone a supportarti.

E tutti gli altri che leggono, alla fine, da chi prenderanno esempio?
Una volta ho fatto vedere Usenet a qualcuno che non l'aveva mai vista.
Finiti su un flame, ha sbottato "scrivono come bambini!". Fine
dell'interesse.

Pochissimo tempo fa, Marco ha scritto una frase nel "suo" newsgroup,
secondo me ambigua e fraintendibilissima.
Uno, franitendendo, ha dissentito.
Circa sei persone gli sono saltate addosso, infilandogli scope nel culo,
attribuendogli "rosicone" (non so che c'entri, immagino sia come il
prezzemolo) e cosi' via.
Il post di Marco era di critica a chi pretende di dire agli altri quello
che devono o non devono fare e/o pensare.
Il thread che ne e' nato e' stato altrettanto oscurantista, salvo rari
casi, che peraltro non hanno sprecato una virgola sul resto, come se non
avessero letto... od un linciaggio morale di quel genere, fosse normale.

Ci sara' mica di mezzo a 'sto declino di Usenet anche la banalissima
mancanza di rispetto, che porta lo spaccone di turno a voler spacconare
piu' dello spaccone che ha appena spacconato (ecc ecc)?

E chi ha l'autorita' morale per dire qualcosa... lo dice?
Oppure fa finta di non vedere, lasciando che gli spacconi continuino a
spaccare?
E questo, alla fine, a cosa puo' portare, alla fuga delle menti "fresche",
che magari hanno fatto l'errore di scrivere la cosa sbagliata nel posto
sbagliato.

Non e' la prima volta che lo scrivo, mi pare.

Fabrizio



1) Tempi "antichissimi" di Fidonet. Una persona, direi un personaggio che
d'Itri sicuramente ricorda (2), in un'area piu' o meno riservata a pochi
intimi, per lamentarsi della quantita' di messaggi quotidiani... ne
scrisse CENTO.

2) Tuo conterraneo, Marco. Non so quanto il tuo ricordo sia sgradevole. Io
l'ho sempre invitato alle mie feste di fine anno, finche' ne ho fatte ed
e' sempre venuto. Era un po' aracnofobo. ;-)
Damnpuck
2009-02-27 21:31:08 UTC
Permalink
Post by Marco d'Itri
Post by Damnpuck
Nulla in realtà vieta che usenet possa essere fruita in forme più
moderne e accessibili.
Come funzionerebe una applicazione di Facebook per Usenet?
Non conosco Facebook ma dubito esaurisca le 'forme più moderne e
accessibili' tramite le quali potrebbe essere fruita usenet.
[es. vedrei benissimo i newsgroup su anobii]

[Forum web]
Post by Marco d'Itri
Io veramente non ho mai capito perché dovrebbe essere più pratico.
Sostanzialmente perchè non richiede installazione e configurazione di
software, non ha requisiti 'stilistici' particolarmente stringenti e
offre caratteristiche aggiuntive, utili o semplicemente accattivanti.
Post by Marco d'Itri
Come minimo, con un newsreader so in ogni momento quali articoli di un
newsgroup ho già letto e quali no.
Anche in un forum web, più o meno.
Post by Marco d'Itri
Ma più che altro, perché la vecchia guardia muore di noia?
Ha già discusso tutto quello di cui gli interessava discutere?
Ha già discusso con tutti quelli con cui poteva discutere. Temo sia
banalmente una questione di numeri: nel lungo periodo l'impossibilità
di confrontarsi con nuovi interlocutori e relative competenze porta
alla noia.

BYe, Damnpuck
Marco d'Itri
2009-03-02 02:32:19 UTC
Permalink
Post by Damnpuck
Post by Marco d'Itri
Post by Damnpuck
Nulla in realtà vieta che usenet possa essere fruita in forme più
moderne e accessibili.
Come funzionerebe una applicazione di Facebook per Usenet?
Non conosco Facebook ma dubito esaurisca le 'forme più moderne e
accessibili' tramite le quali potrebbe essere fruita usenet.
Era un esempio.
I meccanismi di reputazione dei social network per esempio sarebbero
comodissimi per risolvere alcuni problemi di imbecilli, e i vari sistemi
per segnalarsi link a vicenda potrebbero essere facilmente usati per
pubblicizzare un post o un newsgroup tra i propri amici.
Post by Damnpuck
[es. vedrei benissimo i newsgroup su anobii]
Come?
Post by Damnpuck
[Forum web]
Post by Marco d'Itri
Io veramente non ho mai capito perché dovrebbe essere più pratico.
Sostanzialmente perchè non richiede installazione e configurazione di
software,
Ormai è assodato che sia quasi indispensabile passare dal browser per
raggiungere gli utenti, ma mica implica di dovere accettare
l'interfaccia utente tipica dei forum.
Post by Damnpuck
non ha requisiti 'stilistici' particolarmente stringenti e
In teoria nemmeno i newsgroup. In pratica se rinunciamo a cose tipo
"scrivere in italiano corrente" per me allora tanto vale chiudere
bottega e trasferirsi tutti su dei forum.
Post by Damnpuck
offre caratteristiche aggiuntive, utili o semplicemente accattivanti.
I gif animati con i "brillantini" nelle firme? :-)
Post by Damnpuck
Post by Marco d'Itri
Come minimo, con un newsreader so in ogni momento quali articoli di un
newsgroup ho già letto e quali no.
Anche in un forum web, più o meno.
Molto meno che più, leggo diversi forum e ogni volta devo cercare per
ciascuna seione i thread che non ho ancora letto e una volta aperta la
pagina del thread (sperando che il forum non si sia dimenticato la data
della mia ultima visita) devo cercare l'articolo giusto.
E a quel punto non esiste nemmeno il threading...
Anche supponendo che le pagine arrivino in tempi trascurabili (e spesso
ci mettono diversi secondi l'una, sempre che chi legge non abbia la
disgrazia di essere connesso via modem o cellulare) è un procedimento
enormemente più lento della lettura di un newsgroup.
--
ciao, |
Marco | The Internet is full. Go away. -- Joel Furr
Damnpuck
2009-03-08 19:32:00 UTC
Permalink
Post by Damnpuck
[es. vedrei benissimo i newsgroup su anobii]
Come?
Anobii ospita già dei gruppi interni, assai spartani e poco usabili,
frequentati da un discreto numero di utenti. Se fosse possibile
accedere alla gerarchia direttamente dal sito, affiancando, o
addirittura sostituendo, i suddetti gruppi con i newsgroup,
otterremmo una discreta visibilità all'interno di una comunità
'qualificata'.
Post by Damnpuck
non ha requisiti 'stilistici' particolarmente stringenti e
se rinunciamo a cose tipo "scrivere in italiano corrente"
Per quel che vedo l'italiano è ancora la lingua corrente sulla rete,
salvo che negli ambienti under 20. Il quoting invece è una pratica
sconosciuta al di fuori di usenet, così come sconosciuti sono i
problemi di charset, line over 79 e simili.
Post by Damnpuck
offre caratteristiche aggiuntive, utili o semplicemente accattivanti.
I gif animati con i "brillantini" nelle firme? :-)
Dubito siano in molti qui ad apprezzare le gif animate, le firme di 50
righe, gli avatar da 500KB, etc. etc. Non è comunque mia intenzione
esaltare uno strumento che nemmeno apprezzo particolarmente. La
proposta di creare un gateway partiva dalla banale constatazione che,
come hai scritto anche tu, le persone oggi discutono in prevalenza sui
forum web e sembrano, nonostante tutto, apprezzarne le
caratteristiche.

BYe, Damnpuck
BowlingBPSL
2009-03-02 09:27:40 UTC
Permalink
Post by Damnpuck
Post by Marco d'Itri
Ma più che altro, perché la vecchia guardia muore di noia?
Ha già discusso tutto quello di cui gli interessava discutere?
Ha già discusso con tutti quelli con cui poteva discutere. Temo sia
banalmente una questione di numeri: nel lungo periodo l'impossibilità
di confrontarsi con nuovi interlocutori e relative competenze porta
alla noia.
O, peggio, si tratta di persone mentalmente invecchiate, che hanno
abbandonato l'idea di crescere, che alla fin fine, si comportano come quei
tizi, alle riunioni, a cui non frega niente della riunione e coglie ogni
occasione per far casino.
Il risultato e' un po' come la definizione dello stupido.
"Lo stupido fa del male agli altri, senza far del bene a se stesso"

Fabrizio
Damnpuck
2009-03-08 19:32:03 UTC
Permalink
On Mon, 2 Mar 2009 10:27:40 +0100, "BowlingBPSL"
Post by BowlingBPSL
O, peggio, si tratta di persone mentalmente invecchiate, che hanno
abbandonato l'idea di crescere, che alla fin fine, si comportano come quei
tizi, alle riunioni, a cui non frega niente della riunione e coglie ogni
occasione per far casino.
E' possibile, tuttavia non è il fenomeno che ho osservato sui gruppi,
relativamente pochi, che seguo. E' davvero IMO semplicemente una
questione di numeri. Tizio, Caio e Sempronio, dopo aver trascorso N
anni a discutere amabilmente dello scibile umano, perdono interesse al
confronto; soltanto l'arrivo di Mevio, Filano, Calpurnio e famiglia,
può offrire nuovi spunti di confronto e rivitalizzare lo scambio.

BYe, Damnpuck
BowlingBPSL
2009-03-09 09:23:15 UTC
Permalink
Post by Damnpuck
On Mon, 2 Mar 2009 10:27:40 +0100, "BowlingBPSL"
Post by BowlingBPSL
O, peggio, si tratta di persone mentalmente invecchiate, che hanno
abbandonato l'idea di crescere, che alla fin fine, si comportano
come quei tizi, alle riunioni, a cui non frega niente della riunione
e coglie ogni occasione per far casino.
E' possibile, tuttavia non è il fenomeno che ho osservato sui gruppi,
Gruppi che, in mezzo ai difetti che sono stati evidenziati (1), hanno
forse qualche vantaggio.
Pur non conoscendoli, sono quasi certo che, se uno si comporta come una
testa di eufemismo... viene rapidamente eliminato, alla faccia di
qualsiasi garantismo.
Visto che i forum aumentano tumultuosamente ed i newsgroup invecchiano e
si ripiegano su se stessi e che entrambi i "filoni" sono lo specchio delle
persone che lo popolano, c'e' da chiedersi se la strada non sia la
"censura", ovvero il giudizio, per cosi' dire, insindacabile di qualcuno,
il cui spauraccio costringe i troll piu' troll ad automoderarsi... o ad
andare altrove.
Post by Damnpuck
relativamente pochi, che seguo. E' davvero IMO semplicemente una
questione di numeri. Tizio, Caio e Sempronio, dopo aver trascorso N
anni a discutere amabilmente dello scibile umano, perdono interesse al
Visto cosi', se si potesse integrare anobii con usenet, piacerebbe
sicuramente anche a me.
Anche solo come esperimento con pochi gruppi.
Pero' siamo a livello teorico e, per cosi' dire, facciamo i conti senza
l'oste (anzi, senza "gli" osti).

Fabrizio

elledi
2009-02-16 05:59:17 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Ecco, guarda, quando si incomincia a dire che i giovani non sono
più quelli di una volta, significa che la senescenza si sta
intrufolando fra
le sinapsi, per cui mi sento sempre più confermato nella mia diagnosi :)
:-D mi pigli male. Ti sarà ben capitato di dire a te stesso "mii
quanto poco so di questo!"
Temporibus illis, dalle macerie di una scuola, per pura ignavia se ne
andarono al macero rare edizioni Bolla, Ghedina-Tassotti,
Tramezzino,incisioni di Depero, ecc. Se ne andarono anche i temi in
classe dei ragazzi di anni prima. Nessuno ma nessuno dei miei
allievi sarebbe stato in grado di scrivere una sola riga di quelle
cose. Ma neppure io, allora appena laureata. Lì ho valutato per la
prima volta e in maniera bifronte cosa volesse dire: "questo non ti
sarà dato mai più" e "questo non potrai darlo mai più"...Giuro che è
una sensazione orrenda.

Un esempio soggettivo non fa testo ma chiamarla scenescenza
rischia di essere un alibi.
Forse ieri l'"ai miei tempi" aveva meno senso, significava campi,
braccia, fatica, 8 figli, terza elementare, ecc. di fronte a un
processo in fieri che rivendicava la centralità della persona, la
dignità, la cultura, l'autonomia decisionale, ecc.
Oggi hai oltrepassato queste richieste e non sei neppure tornato
all'uomo di Carletto che almeno possedeva il lavoro-merce da
vendere. Macchè adesso o ti collochi nei 500 più ricchi al mondo o
sei dentro nell'uomo-cliente ossia nel nulla del tuo portafoglio.
Tutto il resto è svanito. Non hai nemmeno il lavoro da vendere
perchè non vale nulla, ce n'è troppo.
Contrapporre "sono più svegli, han più strumenti" imho è una falsa
posizione che esautora dall'impegnarsi. Se si è ancora in grado di
impegnarsi. Cosa di cui dubito, per me innanzi tutto.
Tangente a questo c'è un bell'articolo di Scalfari sul penultimo
Espresso, sicuramente non imputabile di "amarcord".
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Riflusso-nel-privato/2062970/18
E, ma ancor più tangente, Eco sulla Bustina a proposito della
labilità dei supporti
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Sulla-labilit%E0-dei-supporti/2064595/18 ]
[Tu capisci che se oggi tutta la tua vita viene memorizzata su
qualcosa di labile, finisci col non avere più memoria di te stesso,
finisce che sparisce la tua storia e i tuoi figli non avranno
radici, navigheranno nel nulla e questo già i giovani lo
sanno/sentono. Vabbè altro giro, altro regalo]
Post by Massimo Manca
Solo che una volta Usenet teneva insieme tutto, il cazzeggio e le
cose più professionali, e quindi eri obbligato a impararla.
....
Post by Massimo Manca
Oggi,
se vuoi discutere di qualcosa, apri un forum web. Per dire, io
suono la batteria, e se mi interessa qualcosa mi leggo i fora
(vezzo) di labatteria.it, dove il forum è inserito un una
piattaforma web che offre lezioni, video, ecc. E' chiaro che il
solo testo non può competere.
Certamente per alcune cose settoriali hai ragionissima ma per altre
discussioni non si capisce davvero. Esistono forum in cui nulla di
tutto ciò compare: hwupgrade, nonsolofitness, ngi, mandrakeitalia
per dire roba che mi capita ogni tanto.
E permettimi che mi venga un cinin di nervoso: se sei a lavoro e hai
bisogno di un'informazione al volo quelli son posti simpatici e
comodi come le ortiche.
Usenet invece permette una ricerca e una navigabilità che è un gioco
(permanendo gli archivi).
Quindi la storia forum mi convinceva un tempo, adesso molto meno.
Pari alla storia blog. Non è tutto lì il discorso, imho.
Post by Massimo Manca
Certo, io trovo molto comodo usare il
newsreader, ci ho passato un tempo infinito e per me è una seconda
natura, si possono fare pipponi sulla purezza senza tratti
soprasegmentali del solo testo, ma mi sa tanto che se avessi avuto
a disposizione Facebook (che mi ributta, come tutta quella musica
di oggi che non si capisce niente e non c'è più sentimento)
ma non mi dire! :-D era meglio una volta? ;-)(va da sè che condivido)
Post by Massimo Manca
Devo però dire che un problema
non da poco dei gruppi Usenet attuali è che di discussioni su
Lucrezio se ne vedono pochine, mentre ho l'impressione che sia
aumentato moltissimo anche in Usenet l'aspetto di community nella
sua parte più deteriore, con una sempre più facile perdita del
topic dei gruppi e un incremento significativo del rumore
ma sai che non sento più neanche quello? mi dà più l'idea di gente
svaccata al bar "che famo? namo? magnamo?" e dunque la noia e non
la passione alimenta litigi.
Ovviamente escludo ng okkupati che non conosco, li vedo su INM (se),
ho anche proposto a Mamo una passata di tosaerba ma lui mi ha
detto "karma":-) quindi mi son ritirata nell'ashram :-D
Post by Massimo Manca
Post by elledi
Questi atteggiamenti non hanno giovato tanto che, rivangando, la
maggiore rimostranza si basavaproprio sull'incapacità di
comunicare: per es.la non esistenza di un "ufficio stampa", un
mediatore aggregante capace di consenso che portasse avanti una
leadership autentica,
Personalmente odio le leadership, e quindi cortesemente mi
defilerei,
ma mi pare che, per dire, Sleepers e Carlo Fusco abbiano tutto
tranne che incapacità di comunicare.
No, no, non sono questi i termini. Intanto mi rifiuto di
personalizzare altrimenti per strada si finisce in robe da coppiette
rincagnate " sei stato tu... e allora io.."
C'è una domanda a monte che non so se posso permettermi. La faccio
comunque, semmai non mi si risponda:
il GCN si sarà dato una forma giuridica, quantomeno per precauzione.
Chessò mettiamo un' associazione. E avrà un codice, uno statuto. E
questo statuto definirà che, quando uno viene dismesso o si dismette
motu proprio, viene sostituito da un altro o lui stesso nomina un
successore. E questo successore saprà ben che non può fare la bella
statuina..

Poi c'è una questione fisiologica attinente tutti i gruppi di questo
mondo, che siano politici, musicali, ambientalisti o..
Nascono su un entusiasmo, aggregano, crescono, si stabilizzano poi
interviene la routine, le regole e da lì o sopravvivono (di solito
perchè c'è un ritorno economico o altro che alimenta) o decadono.
Nella fase apicale, quando inizia la stasi e c'è ancora un ritorno
devono saper prevedere la successione altrimenti la stanchezza porta
le cose alla morte, all'invasione degli alieni & compagnia.
Chiaro che è cosa mooolto difficile ed è comprensibilissimo che non
avvenga perchè significa cedere una propria creazione a qualcuno che
non si sa come la tratterà. E facilmente nessuno sarà mai
all'altezza e tutti saranno bocciati. (è poi la stessa storia dei
padri che non cedono la ditta ai figli)

Quando parlo di leadership ho in testa qualcosa di più complesso che
non la gestione di un "potere". [ mììì lo sento che 'sto post va a
300 righe..:'-( ] Ho in testa la visibilità e non quella in giro per
i ng ma quella su it.news* o dove "io so chi sei e ti identifico
come referente".
Purtroppo so che è scomoda, che è una rottura indicibile, che ogni
2x3 "chi me lo fa fare", che in parte vivo come mod perchè...
Perchè c'è una tendenza a vedere nelle figure che hanno un
qualsivoglia potere una figura che ordina, il che rimanda al
genitore e questo fa scattare la ribellione e trasforma il
malcapitato in parafulmine. Che non è ribellione qui ma là, che è
qui come disturbo creatosi là, sintomo di problemi non risolti.
(Si svincolano da questo le figure totemiche, i simboli, quelli "che
ce l'hanno fatta", che siano politici o tronisti, di fronte a cui le
persone suddette si genuflettono.)
Post by Massimo Manca
devo dire che io ho sempre meno tempo
libero e un lavoro che è difficile separare dalla vita privata,
perciò ho pensato abbastanza spesso di lasciare e tornare, diciamo
così, privato cittadino. In effetti ha poco senso che io stasera
abbia appena perso del tempo per mandare due RFD, considerando che
è emozionante come compilare un bollettino postale, che nessuno né
mi darà dei soldi né mi dirà grazie, che ci sarà senz'altro
qualcuno che, non avendo peraltro fatto un cazzo lui, dirà che non
faccio un cazzo io e quante lagne che al massimo ci ho perso
mezz'ora, e certo non posso bullarmi con le persone che conosco
dicendo che "io faccio parte del GCN", visto che nessuna delle
persone che conosco in RL sa che cosa sia un ng.
:-) <---sorriso commosso e partecipe.
Vedi, in parte le stesse cose le potrei dire nel piccolo come mod.
Credo di essere una dei pochi che customizza anche i coriandoli e
parcapaletta MAI un grazie. In 7-8 anni forse 3. E in RL devi dire
che fai il mod di un forum, allora capiscono. Poi capiscono che è un
socialforum e..vabbè non si può mica tutto nella vita :-)
Però ci son stati periodi in cui praticamente ero sola (almeno sola a
decidere)e son stati davvero difficili, davvero sul filo di mollare.
Adesso siamo tre e non me ne accorgo nemmeno di moderare.
Dirai che i post sono calati. Vero ma se prima poteva esserci più
automatismo (sapevano cosa sono le faq e il manifesto e le regole +
banali) adesso il traffico è molto da rieducare.
Post by Massimo Manca
Il motivo
principale (ce n'è un paio d'altri) per cui sono ancora qui è non
lasciare Marco col cerino in mano, e lo considero una forma di
gratitudine per quello che lui ha fatto e per cui non mi ricordo
che mai nessuno gli abbia detto grazie. Mi costa dire queste cose,
perché so che gli faccio salire la glicemia.
oh contribuisco subito!!e ti dico che lo capisco perfettamente nei
modi e nelle reazioni e che mi rendo perfettamente conto di quanta
stima gli vada attribuita. So anche che prenderà questo thread come
uno dei ricorsivi 3d "tanto rumore per nulla" ( e probabilmente a
ragione) ( miiii se s'ink...a a parlargli alle spalle!)
Quindi non vorrei assolutamente che questi post diventassero un
processo, me ne esco immediatamente in quel caso. Il topic è "esiste
uno spazio residuale per fare qualcosa?"
E l'analisi dei fatti non ha il senso di una critica, ha il senso
che "una rosa è una rosa, è una rosa".
Post by Massimo Manca
Ecco, io non credo che ci sia una relazione diretta fra il fatto
che chi manda il controllo per la creazione dei gruppi sia
eventualmente bevuto il cervello e la qualità dei gruppi.
no, no, non in chi manda un cmg :-) ma è il discorso della
visibilità-genitorialità-parafulmine.
Siccome le cose stanno così nell'immaginario delle persone, che lo si
voglia o no, se il genitore-vigile-GCN lo vedi è vero che ti ci
avventi ma ti dai anche una regolata, se non lo vedi intanto gli
imputi ogni nefandezza e poi di conseguenza fai quello che ti pare.
Che sia un posto scomodo la genitorialità (o almeno questa) l'ho già
detto.

(però anvedi che movimento s'è creato :-) non so se ho tempo per
altri post, devo andare a tentare di dimettermi da un paio di altre
complicatissime faccenduole :-) magari poi mi resta il tempo..)
--
Ciao
elledi
Loading...