Discussione:
C'era una volta un gruppo sulla italia.*
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico C
2009-09-20 13:34:26 UTC
Permalink
C'era una volta un gruppo su una gerarchia. Si poteva parlare di: Roma
e tutto cio` che riguarda la capitale. Non era dei più affollati, ma
aveva il suo traffico e il suo interesse. C'era qualche OT, ma anche
molti IT. Anch'io partecipavo, come altri, dando il mio contributo
alle discussioni.
Una brutta mattina, esattamente quattro anni fa, non fu più possibile
postare e comparve un misterioso annuncio: "Causa un guasto hardware
non riparabile in tempi brevi, il posting sul newsgroup non è
possibile secondo i normali metodi consentiti dal protocollo."
Da allora sono trascorsi quattro anni, ma quel "guasto hardware" non è
mai stato riparato, a quanto pare. Anzi, si è scoperto che il vero
motivo della prolungata chiusura era in realtà un altro: costringere
gli utenti a utilizzare altri gruppi su temi più specifici (l'ambiente
a Roma, il traffico a Roma, la cultura a Roma, la politica capitolina,
ecc. ecc., in tutto una dozzina di temi) al posto di quel gruppo
ritenuto troppo "generale". L'iniziativa era indubbiamente animata
dalle migliori intenzioni, e si potrebbe discutere sulle ragioni e sui
perché, sulll'impegno richiesto per la moderazione, ecc., ma in
diversi fecero notare che in pratica si rischiava di buttare via il
bambino con l'acqua sporca, ovvero si rischiava di uccidere un gruppo
funzionante solo per imporre una migliore "organizzazione" teorica. A
quattro anni di distanza, italia.roma.discussioni rimane
desolantemente chiuso, ma anche gli altri gruppi più specifici si sono
ormai svuotati. Anziché trasferire il traffico, lo si è perso.
Probabilmente i motivi dello svuotamento sono anche altri, più
generali, però resta il dubbio su una gestione sorda a tutte le
critiche ragionate da parte degli utenti regolari. Contemporaneamente
resta anche la riconoscenza verso i gestori per aver in ogni caso dato
vita a un'esperienza che, finché è durata, è stata bella.

xpost it.cultura.cybersocieta,italia.roma.news.gestione
Vinicio Loncagni
2009-09-20 16:47:44 UTC
Permalink
Tratto dal messaggio
Post by Enrico C
Probabilmente i motivi dello svuotamento sono anche altri, più
generali,
Penso proprio che questa motivazione sia preminente.
Spero di sbagliare, ma da diversi indizi rilevo che lo svuotamento coinvolge
tutta Usenet.
Sicuramente la rete si è evoluta, sono cambiati i modi, i tempi e le
tecniche di fruizione.
L'evoluzione non ha coinvolto Usenet.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r

Piesse: a proposito, è inutile che qualcuno intervenga per dire che il
discorso è già stato fatto.
E' vero, ma i problemi restano.
Max max
2009-09-20 20:54:38 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Penso proprio che questa motivazione sia preminente.
Nel caso di specie no. Mamo ne sa qualcosa.
Post by Vinicio Loncagni
Sicuramente la rete si è evoluta, sono cambiati i modi, i tempi e le
tecniche di fruizione
Se alludi al web 2 è vero ma usenet è ancora viva e vegeta (e migliore del
web 2 e dei forum)

Max max
Vinicio Loncagni
2009-09-21 04:38:26 UTC
Permalink
Post by Max max
Nel caso di specie no. Mamo ne sa qualcosa.
Mamo sa sempre tutto ... ^___^
Post by Max max
Post by Vinicio Loncagni
Sicuramente la rete si è evoluta, sono cambiati i modi, i tempi e le
tecniche di fruizione
Se alludi al web 2 è vero
Non solo.
IMHO il grosso cambiamento è stato legato alle velocità, ai costi e ai tempi
di collegamento.
Solo qualche anno fa, ci si collegava a 56 k, pagando ogni singolo minuto di
connessione.
Oggi sono generalizzate le flat ADSL a millemila k.
Ergo, qualche anno fa per partecipare a Usenet era pressochè indispensabile
il newsreader, per poter leggere/scrivere offline.
C'erano Deja news e Mailgate ...
I Forum erano poco frequentati, visto che per partecipare occorreva stare
sempre collegati.
I siti venivano costruiti con il pensiero fisso della velocità di
caricamento delle immagini.
C'era Napster, e ci si mettevano venti minuti per scaricare un file mp3 da 5
mega.

Oggi i servizi web si sprecano, i Forum impazzano, i siti vengono costruiti
con flish flash e robe lampeggianti senza badare troppo al peso, si
scaricano in tranquillità i Gigabite.
Post by Max max
ma usenet è ancora viva e vegeta
Vorrei essere così ottimista.
Ma sui vari ng che seguo leggo sempre i soliti nomi ...

Ciao ciao

VL
Massimo Manca
2009-09-22 06:50:20 UTC
Permalink
Post by Max max
usenet è ancora viva e vegeta (e migliore del
web 2 e dei forum)
"migliore" no; "diversa", diciamo. Sul "viva e vegeta", io non lo credo
molto: credo che il suo destino sia di contrarsi e limitarsi. I gruppi
di cazzeggio o, in genereale, "sociali" tenderanno a sparire e i loro
utenti si riverseranno sui social network; immagino che it.discussioni.*
avrà una bella sfoltita e lo stesso it.fan.* (è sarebbe magari il caso
di provvedere un po' di rami secchi dove utile; io ho da fare per almeno
un mesettto, poi mi impegno a fare un piccolo censimento e vediamo se è
il caso di fare un po' di pulizia). Reggeranno i gruppi tecnici, tipo
it.comp.* e gruppi con un certo zoccolo duro (per esempio, fra quelli
che frequento, it.istruzione.scuola regge molto bene, anche se con
parecchi OT politici e un moderato flaming). Occorrerà vedere se, dopo
questa contrazione, Usenet riuscirà a stabilizzarsi in versione ridotta.
Max max
2009-09-22 16:55:32 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
"migliore" no
Intendevo per discussioni tematiche.
Post by Massimo Manca
I gruppi di cazzeggio
Quelli imho non avevano senso neanche prima ;-)
Post by Massimo Manca
Occorrerà vedere se, dopo questa contrazione, Usenet riuscirà a
stabilizzarsi in versione ridotta
I gruppi seri hanno un traffico sufficiente (anche se con flame e ciarpame
vario ma ciò è sempre stato).
Il problema serio è che i forum sono legati al sito dove sono ospitati (e
possono sparire da un giorno all'altro per capriccio) mentre usenet è più
stabile da questo profilo.

Max max
Davide DB
2009-09-26 15:06:49 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by Vinicio Loncagni
Penso proprio che questa motivazione sia preminente.
Nel caso di specie no. Mamo ne sa qualcosa.
Gliel'avremmo ripetuto 1000 volte per mille utenti ma il newsgroup è suo
e ci fa quello che gli pare.

Roma è una città enorme ed è già difficile a volte avere le stesse
esperienze vivendo nella stessa città: io sulla casilina posso avere
disagi che uno di torrevecchia neanche s'immagina e viceversa. quindi è
piu' difficile avere esperienze comuni su cui discutere rispetto a
comuni piu' piccoli

Il traffico era comunque basso e la segmentizzazione in varie aree ha
dato la mazzata finale.

Last but not least, la divisione attuata è la classica idea di chi vive
nell'iperuranio e vorrebbe piegare la realtà alla sua idea concettuale.
Molti argomenti sono esattamente trasversali e coinvolgono molte delle
aree perversamente immaginate. Se parlo del traffico inevitabilemnte
finisco di parlare di ambiente e quindi anche del sociale e quindi anche
della politica locale. Questo ha fatto si che chi ancora avesse voglia
di postare qualcosa vivesse in un perenne OT. In maniera spontanea i
pochi utenti hanno poi scelto a caso il ramo mobilità per discutere di
tutto con buona pace del padrone del newsgroup.

Il newsgroup è un mezzo non il fine e per questo si deve adattare ai
bisogni e stili degli utenti.

Ma tutto questo è storia trita e ritrita; non so neanche perchè ho avuto
voglia di scrivere l'ennesimo messaggio.

--
Cafonauta
Cafonauta
2009-09-26 15:07:46 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by Vinicio Loncagni
Penso proprio che questa motivazione sia preminente.
Nel caso di specie no. Mamo ne sa qualcosa.
Gliel'avremmo ripetuto 1000 volte per mille utenti ma il newsgroup è suo
e ci fa quello che gli pare.

Roma è una città enorme ed è già difficile a volte avere le stesse
esperienze vivendo nella stessa città: io sulla casilina posso avere
disagi che uno di torrevecchia neanche s'immagina e viceversa. quindi è
piu' difficile avere esperienze comuni su cui discutere rispetto a
comuni piu' piccoli

Il traffico era comunque basso e la segmentizzazione in varie aree ha
dato la mazzata finale.

Last but not least, la divisione attuata è la classica idea di chi vive
nell'iperuranio e vorrebbe piegare la realtà alla sua idea concettuale.
Molti argomenti sono esattamente trasversali e coinvolgono molte delle
aree perversamente immaginate. Se parlo del traffico inevitabilemnte
finisco di parlare di ambiente e quindi anche del sociale e quindi anche
della politica locale. Questo ha fatto si che chi ancora avesse voglia
di postare qualcosa vivesse in un perenne OT. In maniera spontanea i
pochi utenti hanno poi scelto a caso il ramo mobilità per discutere di
tutto con buona pace del padrone del newsgroup.

Il newsgroup è un mezzo non il fine e per questo si deve adattare ai
bisogni e stili degli utenti.

Ma tutto questo è storia trita e ritrita; non so neanche perchè ho avuto
voglia di scrivere l'ennesimo messaggio.

Loading...