Discussione:
De rerum quotarum
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico C
2009-06-25 08:56:11 UTC
Permalink
K®54 (in decadenza , soulful_house) wrote on 25/6/2009 10:10 in
e riportano sotto il testo della precedente email
anche giusto fare così in certi contesti. ma sono contesti diversi dai
niusgroup.


p.s. usiamo un gruppo più adatto? :)

xpost e fup2 iccy
K®54 (in decadenza , soulful_house)
2009-06-25 09:41:10 UTC
Permalink
:D 2.0tdi 4motion 173cv 400nm a 2000giri / eibach+bilstein_B8
anche giusto fare così in certi contesti.
puo' anche essere
e soprattutto quando il testo è una pagina a4 alla quale devi
solo rispondere si o no

ma se nel mezzo ci son alcune cose per le quali aver
delucidazioni quotando mi pare meglio

il problema maggiore avviene quando l'email è in html
menomale che uso oe-quote fix che mi aiuta
ma sono contesti
diversi dai niusgroup.
p.s. usiamo un gruppo più adatto? :)
cioè ?
--
imho, bye, thanks, by >:| K®54 >:|
ma chi ha visto la CanaliS con vestito da gara a ''striscia la
:| www.ufc.com ; www.deca.canaglia.it
Vinicio Loncagni
2009-06-25 19:54:27 UTC
Permalink
Post by Enrico C
e riportano sotto il testo della precedente email
anche giusto fare così in certi contesti. ma sono contesti diversi dai
niusgroup.
In questi giorni ho trasmesso diverse centinaia di comunicazioni via mail.
Mail accompagnatoria e file sequenziali relativi alle dichiarazioni dei
redditi.
Destinatari: sostituti d'imposta (ditte, società, studi di commercialisti,
fiscalisti, eccetera).
Contenuto della comunicazione:

"Dati e recapito del CAF.
Buongiorno, sono bla bla bla, telefono 123456789,
in base alle alla legge bla bla,
alleghiamo file bla bla, che serve a bla bla.
Vi invitiamo a farci cortesemente pervenire la Vostra segnalazione di
ricevuta, semplicemente rispondendo a questa mail."

Finora ho ricevuto circa 200 risposte.
199 hanno scritto "ricevuto", "grazie", o si sono scatenati con un
"Vi ringraziamo e accusiamo ricevuta della vostra comunicazione"
o formule del genere.
*Tutti* riportando sotto il testo della precedente mail.
Insomma, top posting.
Tantissimi "R.:"... ma è la risposta "standard" inserita da Outlook
(non Express). Per fargli scrivere "RE:" (che è pure sbagliato, ma
meglio di niente) occorre configurarlo apposta, e ovviamente
non lo fa nessuno.
Molti mi hanno allegato alla risposta i miei allegati...

Uno solo uno ha tolto tutti i bla, ha quotato la parte "Vi invitiamo
a farci pervenire... eccetera", e, *sotto*, ha scritto
"Grazie ricevuto" o qualcosa del genere.

Il che dimostra che lo 0.5% di chi usa il pc sa cosa voglia
dire "quotare".
Post by Enrico C
xpost e fup2 iccy
Mi sa che il tuo interlocutore non ha capito ... ^__^

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
pietro.b
2009-06-26 19:22:18 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Insomma, top posting.
Ritengo che che per le comunicazioni email, poichè sono generalmente
meno discorsive di un thread usenet, il top posting sia anche più
legibbile (al di là del fatto che mi pare sia consentito ex lege).

Certo non ha senso 'restituire' gli allegati, ma in caso di top posting
oggi è meno dispendioso, in termini di entropia globale, rimandare per
intero il messaggio originale piuttosto che tagliarlo manualmente
facendo comunque in modo da lasciare che il contesto sia ancora
riconoscibile.
Post by Vinicio Loncagni
http://tinyurl.com/cwf4r
Quiz: quanti sono?
150.000 ?
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Vinicio Loncagni
2009-06-26 21:29:35 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
http://tinyurl.com/cwf4r
Quiz: quanti sono?
Un po' di più.
Click destro sulla foto, "Proprietà".

Ciao ciao.

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Enrico C
2009-08-02 19:07:50 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Enrico C
e riportano sotto il testo della precedente email
anche giusto fare così in certi contesti. ma sono contesti diversi dai
niusgroup.
In questi giorni ho trasmesso diverse centinaia di comunicazioni via mail.
Mail accompagnatoria e file sequenziali relativi alle dichiarazioni dei
redditi.
Destinatari: sostituti d'imposta (ditte, società, studi di commercialisti,
fiscalisti, eccetera).
"Dati e recapito del CAF.
Buongiorno, sono bla bla bla, telefono 123456789,
in base alle alla legge bla bla,
alleghiamo file bla bla, che serve a bla bla.
Vi invitiamo a farci cortesemente pervenire la Vostra segnalazione di
ricevuta, semplicemente rispondendo a questa mail."
Finora ho ricevuto circa 200 risposte.
199 hanno scritto "ricevuto", "grazie", o si sono scatenati con un
"Vi ringraziamo e accusiamo ricevuta della vostra comunicazione"
o formule del genere.
*Tutti* riportando sotto il testo della precedente mail.
Sì, anch'io avrei fatto così.
Post by Vinicio Loncagni
Insomma, top posting.
Ma il contesto è diverso da quello dei thread Usenet.
Post by Vinicio Loncagni
Tantissimi "R.:"... ma è la risposta "standard" inserita da Outlook
(non Express). Per fargli scrivere "RE:" (che è pure sbagliato, ma
meglio di niente) occorre configurarlo apposta, e ovviamente
non lo fa nessuno.
Vabbe', questo è un altro discorso.
Post by Vinicio Loncagni
Molti mi hanno allegato alla risposta i miei allegati...
Questo in effetti pare un filino eccessivo! :D
Post by Vinicio Loncagni
Uno solo uno ha tolto tutti i bla, ha quotato la parte "Vi invitiamo
a farci pervenire... eccetera", e, *sotto*, ha scritto
"Grazie ricevuto" o qualcosa del genere.
Ricevuto... cosa?, però.
Post by Vinicio Loncagni
Il che dimostra che lo 0.5% di chi usa il pc sa cosa voglia
dire "quotare".
IMHO il corretto quoting dipende dai casi.
Vinicio Loncagni
2009-08-03 12:03:53 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Vinicio Loncagni
Uno solo uno ha tolto tutti i bla, ha quotato la parte "Vi invitiamo
a farci pervenire... eccetera", e, *sotto*, ha scritto
"Grazie ricevuto" o qualcosa del genere.
Ricevuto... cosa?, però.
L'oggetto della mail era:
"Trasmissione mod 730/4 _nome ditta_ _partita iva_"
La semplice risposta "ricevuto", quindi, ritengo fosse sufficiente.

Ovviamente (caso non esposto la volta scorsa), ci sono anche stati i
fenomeni che hanno modificato l'oggetto, obbligandoci ad aprire la
mail per capire di chi fosse il "ricevuto".
Post by Enrico C
IMHO il corretto quoting dipende dai casi.
Aggiungerei anche: "capire lo scopo di quello che si sta facendo" ...

Ciao ciao

VL

Loading...