Discussione:
poste e la IT...
(troppo vecchio per rispondere)
Mamo (R)
2009-12-16 08:58:48 UTC
Permalink
Chissà perchè, è ormai dilagata la moda dei form; nessuno rende più noto un
address di posta elettronica.
Voglio proprio vedere come si organizzzeranno quando sarà obbligatoria la PEC.


Comico il form di Poste, ti chiede una serie di dati (imho inutili, come un
recapito telefonico), e.... sorpresa:
dopo che hai cliccato sul classico 'invia' ti dice che:

Il campo Nome e' troppo lungo.


Ok.... passerò prima all'ufficio anagrafe a farmelo cambiare.



[f/up]



Saluti, Mamo
--
Su http://mamofaq.usenet.eu.org trovi riferimenti
giurisprudenziali, normativi, legislativi
sui più comuni temi di questo newsgroup.
Max max
2009-12-16 09:24:12 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Chissà perchè, è ormai dilagata la moda dei form; nessuno rende più noto un
address di posta elettronica
Pessimo vizio infatti.
Post by Mamo (R)
Voglio proprio vedere come si organizzzeranno quando sarà obbligatoria la PEC.
Già

Max max
Lidrie
2009-12-16 09:29:56 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Chissà perchè, è ormai dilagata la moda dei form; nessuno rende più noto un
address di posta elettronica.
credo perché così lasciano l'utente in una condizione di svantaggio: loro
hanno l'email completa a disposizione, l'utente in genere nulla (se non si
ricorda di fare almeno una copia della pagina).
Ho visto che anche molti ISP hanno tolto l'email dalla possibilità di
contatto. Quindi o usi il form (come sopra) o il telefono (idem: loro
registrano, l'utente di solito no).
Suppongo che siamo in pochi a compilare e inviare i form attraverso un
proxy con cui loggare tutto, e a telefonare registrando la chiamata.
Post by Mamo (R)
Voglio proprio vedere come si organizzzeranno quando sarà obbligatoria la PEC.
ci faranno compilare un form per ricevere l'indirizzo PEC?
Post by Mamo (R)
Comico il form di Poste,
e vabbhè, come sparare sulla croce rossa...
--
Sans
Enrico C
2009-12-16 10:10:31 UTC
Permalink
Post by Lidrie
Ho visto che anche molti ISP hanno tolto l'email dalla possibilità di
contatto. Quindi o usi il form (come sopra) o il telefono
Beh, non conosco quello del sito delle Poste, ma in generale il form
ha anche alcuni vantaggi però.
1. Riduce le possibilità di errore di digitazione dell'indirizzo,
2. Consente di inviare all'indirizzo corretto in caso di smistamento
in base all'argomento selezionato (assistenza tecnica oppure
commerciale, per es.).
3. Consente di rinviare alle FAQ e all'HELP sul sito quando si tratta
di risposte standard già presenti (per es., se selezioni la domanda
"Quali sono le spese di spedizione?" in uno store online, anziché
all'invio dell'email si passa alla relativa FAQ)
4. Consente di richiedere la compilazione di alcuni campi obbligatori
(sperando ovviamente che le richieste siano sensate e non inutili)
5. Consente di ridurre il "rumore di fondo" in arrivo, per es.
aggiungendo verifiche anti-bot tipo RE-captcha.

Dopodiché, sono d'accordo con voi che sarebbe sempre meglio fornire
*anche* un indirizzo email di contatto, per esempio in caso di
problemi col form.
Lidrie
2009-12-16 11:44:01 UTC
Permalink
*Cui*: Enrico C - (82.53.249.232)
*Cuant*: 16/12/2009 11.10.31
*Ce*: Re: poste e la IT... in it.cultura.cybersocieta
Post by Enrico C
Beh, non conosco quello del sito delle Poste, ma in generale il form
ha anche alcuni vantaggi però.
1. Riduce le possibilità di errore di digitazione dell'indirizzo,
2. Consente di inviare all'indirizzo corretto in caso di smistamento
in base all'argomento selezionato (assistenza tecnica oppure
commerciale, per es.).
questi due li sostituisci con un link <mailto:...> che precompila l'email
Post by Enrico C
3. Consente di rinviare alle FAQ e all'HELP sul sito quando si tratta
di risposte standard già presenti (per es., se selezioni la domanda
"Quali sono le spese di spedizione?" in uno store online, anziché
all'invio dell'email si passa alla relativa FAQ)
questo lo metti prima di arrivare ad offrire l'email come contatto
Post by Enrico C
4. Consente di richiedere la compilazione di alcuni campi obbligatori
(sperando ovviamente che le richieste siano sensate e non inutili)
può chiederli prima del punto 2 e inserirli nel body del mailto
Post by Enrico C
5. Consente di ridurre il "rumore di fondo" in arrivo, per es.
aggiungendo verifiche anti-bot tipo RE-captcha.
se ricevono la mail inviata via smtp non serve
Post by Enrico C
Dopodiché, sono d'accordo con voi che sarebbe sempre meglio fornire
*anche* un indirizzo email di contatto, per esempio in caso di
problemi col form.
bisognerebbe rendere almeno obligatorio inviare in CC al mittente.
--
Sans
Mamo (R)
2009-12-16 11:14:17 UTC
Permalink
Post by Lidrie
Suppongo che siamo in pochi a compilare e inviare i form attraverso un
proxy con cui loggare tutto, e a telefonare registrando la chiamata.
Ci sono soluzioni più pratiche: stampa e copia della pagina su file.


Se volete sorridere (o incazzarvi):

----- The following is an automated response
----- to your message generated on behalf of ***@poste.it


Gentile Cliente,
la informiamo che l'indirizzo ***@poste.it non e' piu' attivo.

Per richiedere informazioni, potra' usare il modello presente nella sezione
PosteRisponde del sito www.poste.it .
Abbiamo scelto questa nuova modalita' di contatto per rendere piu' semplice
l'identificazione del tipo di richiesta e, di conseguenza, piu' veloci i tempi
di risposta ai clienti.

Sempre nella sezione PosteRisponde, recentemente rinnovata per venire incontro
alle sue esigenze, potra' consultare la sezione Domande frequenti - FAQ , dove
trovera' brevi risposte ai quesiti piu' semplici e diffusi.

La invitiamo quindi a visitare il nostro sito e le auguriamo una buona
navigazione.

Cordiali saluti,
Poste Italiane



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Lidrie
2009-12-16 11:43:56 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Ci sono soluzioni più pratiche: stampa e copia della pagina su file.
il pdf lo faccio, ma non dimostra che hai cliccato su "invia" ;-)
Post by Mamo (R)
----- The following is an automated response
spero non sia la risposta al form :-O
--
Sans
Mamo (R)
2009-12-16 11:56:17 UTC
Permalink
Post by Lidrie
il pdf lo faccio, ma non dimostra che hai cliccato su "invia" ;-)
meorizzi pure la pagina successiva di "conferma"...
Post by Lidrie
spero non sia la risposta al form :-O
No, quella ti arriva dopo qualche settimana.
un bel doc allegato alla mail.
nel quale c'è scritto di chiamare per telefono.

Vuoi un esemplare?



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Lizuz
2009-12-16 12:00:15 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Chissà perchè, è ormai dilagata la moda dei form; nessuno rende più noto un
address di posta elettronica.
Ricordo gli albori di internet quando era un vanto per molte aziende
mettere in evidenza sulle confezioni l'indirizzo email.
Se gli scrivevi c'erano pure buone probabilità di avere risposte.
Poi è arrivata la piaga criminale dello spam e tutto giustamente è finito.
Fintanto che non ci sarà la volontà di combattere il crimine dovremo rassegnarci.
Brunt
2009-12-16 14:18:55 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Chissà perchè, è ormai dilagata la moda dei form; nessuno rende più noto un
address di posta elettronica.
Voglio proprio vedere come si organizzzeranno quando sarà obbligatoria la PEC.
Comico il form di Poste, ti chiede una serie di dati (imho inutili, come un
Il campo Nome e' troppo lungo.
Ok.... passerò prima all'ufficio anagrafe a farmelo cambiare.
[f/up]
Saluti, Mamo
Massimiliano?
Gino
2009-12-16 21:11:48 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Chissà perchè, è ormai dilagata la moda dei form; nessuno rende più noto un
address di posta elettronica.
Da un lato è anche cosa positiva, così non si rende nota la propria e il
messaggio
viene letto lo stesso.Se si vuole una risposta allora si scrive il proprio
indirizzo email nel corpo del messaggio.
Mamo (R)
2009-12-17 08:44:42 UTC
Permalink
Post by Gino
Da un lato è anche cosa positiva, così non si rende nota la propria e il
messaggio
viene letto lo stesso.Se si vuole una risposta allora si scrive il proprio
indirizzo email nel corpo del messaggio.
Scusa... tu poni domande e non ti interessa la risposta?



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
LL AA ZZ EE CC CC AA
2009-12-17 09:58:15 UTC
Permalink
lascia perdere, ormai non ti caga più nessuno neanche quando sei disperato
Fritz
2009-12-17 10:58:53 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Chissà perchè, è ormai dilagata la moda dei form; nessuno rende più noto un
address di posta elettronica.
Sono più comodi per far confluire i dati direttamente nel loro
database.

Ciao

Fritz
Mamo (R)
2009-12-17 11:11:08 UTC
Permalink
On Thu, 17 Dec 2009 02:58:53 -0800 (PST), in it.cultura.cybersocieta "Fritz"
Post by Fritz
Sono più comodi per far confluire i dati direttamente nel loro
database.
Cosa sia comodo, giustificabile o semplicemente "furbo", è facile da supporre.
Non comprendo come mai ci sia questa corsa a descrivere le "giustificazioni".

Il problema è che simili comportamenti sono contrari all'interesse dell'utenza
e dannosi dell'immagine aziendale.

E anche un poco sciocchi.



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Fritz
2009-12-18 09:31:21 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Cosa sia comodo, giustificabile o semplicemente "furbo", è facile da supporre.
Non comprendo come mai ci sia questa corsa a descrivere le "giustificazioni".
Non li sto giustificando, ho dato una spiegazione da informatico del
perchè preferiscano fare così piuttosto che mettere la mail.

Ciao

Fritz
Mamo (R)
2009-12-18 10:02:08 UTC
Permalink
On Fri, 18 Dec 2009 01:31:21 -0800 (PST), in it.cultura.cybersocieta "Fritz"
Post by Fritz
Non li sto giustificando, ho dato una spiegazione da informatico del
perchè preferiscano fare così piuttosto che mettere la mail.
Non mi riferivo specificatamente al tuo intervento.

E' che trovo singolare questa dinamica.

Il passo successivo, in genere, è quello di imprecare contro la società di
turno: "tutti farabutti!".

Ma è raro che la discussione evolva sul "modello ideale" di un rapporto di
customercare



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Lidrie
2009-12-18 11:31:35 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
Ma è raro che la discussione evolva sul "modello ideale" di un rapporto di
customercare
basterebbe attenersi alle /linee guida/ che emergono dalle risoluzioni del
Garante, come trasparenza e parità nel rapporto azienda-cliente (o
utente).
Oltretutto ogni responsabile marketing di azienda seria sa che dopo aver
faticato per conquistare il cliente bisogna preoccuparsi di fidelizzarlo.

Ma forse il problema sta a monte, nella scarsità di aziende serie in
Italia
--
Sans
Mamo (R)
2009-12-18 13:45:49 UTC
Permalink
Post by Lidrie
Ma forse il problema sta a monte, nella scarsità di aziende serie in
Italia
Tu dirai che quello che sto per ipotizzare sia comunque responsabilità
dell'azienda...
A mio parere una buona fetta di colpe (senza virgolette) l'hanno anche
"consulenti" improvvisati.
Manager scelti per appartenenza e non per capacità (a parte quella peculiare di
arricchirsi).



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami. Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami. E tornerò e chiuderò la rima.
Loading...