Discussione:
quando pure il "venditore" sa di starti a mollare una fregatura...
(troppo vecchio per rispondere)
Mamo (R)
2010-05-04 14:12:34 UTC
Permalink
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=%27%27La+Pec+di+Brunetta%3F+S%C3%AC%2C+pu%C3%B2+essere+una+trappola%27%27&idSezione=6784



Saluti, Mamo.
--
Aspettami. Come oggi aspetta domani, aspettami. Salutami. Anche se non mi vedrai, salutami.
Se il vento passa di sera, diglielo. Se lo farai non sarò mai solo.
E parlami. Dentro il silenzio del cuore, ascoltami. E sentirai che ti dico aspettami.
E tornerò e chiuderò la rima.
pietro.b
2010-05-04 16:14:14 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=%27%27La+Pec+di+Brunetta%3F+S%C3%AC%2C+pu%C3%B2+essere+una+trappola%27%27&idSezione=6784
Per approfondimenti giuridici dell'ultima ora (relativamente) semplici:
http://www.slideshare.net/ernestobelisario/la-pec-nella-riforma-del-codice-dellamministrazione-digitale-e-del-codice-di-procedura-civile


Comunque a me sorge un dubbio:
1. A differenza di prima, quando l'uso della PEC era facoltativo, oggi
il DM 06.05.09 all'art. 3 c. 2 dispone: "Per i cittadini che utilizzano
il servizio di PEC, l'indirizzo valido ad ogni effetto giuridico, ai
fini dei rapporti con le pubbliche amministrazioni, e' quello
espressamente rilasciato ai sensi dell'art. 2, comma 1." (cioè quello
di postacertificata.gov.it".
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/PEC_cittadini/Dpcm_06052009.pdf
Detta così, pare che le altre PEC rilasciate da altri organismi non
siano utilizzabili nei rapporti con la P.A."

P.S.: Se una casella PEC di postacertificata.gov.it è piena, il
cittadino non è più contattabile dalla P.A.? (o quantomeno si torna al
cartaceo?)
--
pietro.b
http://pib.netsons.org
Continua a leggere su narkive:
Loading...